Courtesy of Salento International Film Festival

La Dolce Vita Salentina: un settembre cinematografico

Ritorna il Salento International Film Festival, la grande festa del Cinema indipendente internazionale
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
15 Settembre 2023

È un Salento diverso quello che mostriamo oggi: niente “Lu sule, lu mare e lu ientu”, niente prelibatezze culinarie. Questa volta il Salento diventa terra di cinema e di cultura. Tra set e produzioni, la Puglia è diventata, soprattutto dai primi anni Duemila, un vero e proprio teatro cinematografico, luogo ideale per chi proprio non vuole rinunciare al cinema d’autore, neanche quando è in vacanza. Anche quest’anno, dal 18 al 24 settembre, torna infatti a Tricase, nei meravigliosi meandri del Paese, il Salento International Film Festival, importante evento culturale e principale festival cinematografico del Sud Italia. Fondato nel 2004 da Luigi Campanile, il Festival presenterà – come ogni anno – registi di tutto il mondo. Sul meraviglioso sfondo salentino, l’evento celebrerà la storia e il futuro dell'industria cinematografica, con sei giorni di anteprime mondiali, eventi speciali, seminari, lungometraggi, cortometraggi e documentari. L’evento è diventato un vero e proprio Festival Internazionale grazie alla sua concezione di “Festival Itinerante”.

Partendo dal 2010 a Londra, presso il Prince Charles Cinema, è infatti cresciuto e si è mosso nel tempo, presentando moltissimi film indipendenti in varie città, tra cui Mosca, Zurigo, Hong Kong, San Pietroburgo e molte altre. La costa pugliese, durante questo ventesimo anniversario, rinnoverà la volontà di celebrare e promuovere i nuovi talenti e le loro opere. Particolare attenzione sarà data proprio al lavoro dei giovani: per sei giorni il cinema sarà il vero protagonista. Interverranno durante il Festival personalità italiane e internazionali, legate alla bellezza e all’eleganza del sito pugliese. Il prestigioso evento testimonierà l’incontro di mondi diversi, e offrirà una visione quanto più disparata su cinema, arte e cultura. Nel 2020 il SIFF è stato inserito nella lista dei Top Film Festival emergenti nel panorama mondiale: una soluzione innovativa, caratterizzata da contenuti di ottima qualità e da una dettagliata ricerca sulle forme di espressione culturale contemporanea: una vera chicca per celebrare la fine dell’estate!

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross