Hai mai visitato Krypton? Le Incredibili location di L'Uomo d'Acciaio che esistono davvero
Dai ghiacci dell’Artide alle pianure del Kansas, ecco un tour alla scoperta del mondo di Superman
Nel 2010, Ridley Scott, la brillante mentre dietro a capolavori del cinema come Alien, Blade Runner, Il Gladiatore e Thelma & Louise, portava sul grande schermo un nuovo adattamento del celebre Robin Hood. Ad interpretarlo l’imponente Russell Crowe, supportato da un cast di star come Cate Blanchett, Mark Strong, William Hurt e Oscar Isaac.
Questa rilettura del famosissimo racconto avventuroso, ci trasporta nel cuore dell’Inghilterra medievale, tra foreste misteriose e antichi castelli. Ma dietro la magia del film si celano ovviamente luoghi reali, scelti con cura per ricreare l’atmosfera epica della leggenda. In questo articolo esploreremo le location più suggestive dove sono state girate le scene più memorabili, scoprendo come questi paesaggi autentici abbiano contribuito a dare vita al mito di Robin Hood.
Se volete rigustarvi il film o non l’avete ancora visto, non perdetevelo questa sera (venerdì 3 ottobre) in prima serata su Italia1.
Ambientato alla fine del XII secolo, Robin Hood racconta la storia di Robin Longstride, un soldato che, dopo aver combattuto nelle Crociate e contro i francesi, desidera tornare in Inghilterra consegnando la corona del re Riccardo Cuor di Leone, recentemente morto in battaglia. Durante il viaggio, Robin e i suoi compagni vengono attaccati dal traditore Sir Godfrey, che crede ancora Riccardo vivo e cerca di ucciderlo, causando numerose vittime tra cui il nobile Sir Robert Locksley.
Tornato in patria, Robin assume l’identità di Locksley e assiste all’ascesa al trono del principe Giovanni, un sovrano crudele e avido, consigliato proprio da Godfrey. Per salvare le terre di Walter Locksley, Robin rimane a Nottingham, dove incontra Lady Marion e Fra Tuck, capi di un gruppo di fuorilegge nella foresta di Sherwood. Disgustato dalla tirannia di Giovanni, Robin si unisce a loro per rubare ai ricchi e aiutare i poveri, mentre la Francia prepara una nuova invasione.
Quest’avventura action dall’impronta epico-storica, è stata girata per buona parte in studio. La produzione infatti, ha scelto di rinunciare ai maestosi castelli britannici, preferendo set realizzati negli Shepperton Studios, come ad esempio la "Torre di Londra", la città medievale e gran parte degli interni. L’uso di effetti digitali poi, ha fatto il resto del lavoro lasciando però che il nucleo principale della storia restasse ben radicato in veri boschi inglesi.
Curiosamente, il film si apre con un conflitto che Ridley Scott decide di ambientare proprio nello stesso luogo in cui si svolsero le prime battaglie de Il Gladiatore. La fortezza francese è stata infatti posizionata sulla cima di un pendio nella radura centrale, poco distante da Farnham, nel Surrey. Lo stesso bosco dove, dieci anni prima, Russell Crowe (nei panni però di Massimo Decimo Meridio), aveva esortato le sue truppe a "scatenare l’inferno”.
La Water Gate della “Torre di Londra”, com’era nel XIII secolo, è stata ricostruita sulle rive del lago Virginia Water, nel Surrey, all’interno del Windsor Great Park. In quello stesso parco, si estendono boschi antichi dove crescono querce millenarie, utilizzate nel film per ambientare la Foresta di Sherwood.
Per ricreare il villaggio di Nottingham, sono state costruite oltre 50 strutture nella tenuta agricola di Hampton Estate. Si trova, più precisamente, attorno a Hampton Lodge, una casa georgiana situata a Seale, tra Farnham e Godalming, appena a sud dell’Hogs Back nel Surrey. Oltre alle abitazioni e alle baracche, nel set sono stati aggiunti anche: il negozio del grano, la taverna, la chiesa e il fienile.
La tenuta di Peper Harrow, dove nel film Robin incontra il padre anziano di Loxley e la vedova Marian, è stata edificata presso Oxenford Farm, Milford Road (Elstead) vicino a Godalming nel Surrey. Oxenford è una fattoria operativa che da molti anni produce alberi di Natale.
Il villaggio di Barnsdale, che resiste e viene dato alle fiamme, è stato ricostruito a Bourne Wood, vicino al castello francese delle scene iniziali. Sempre a Bourne Wood è stato allestito il set del villaggio medievale in cui Robin si ferma per chiedere indicazioni verso Londra, precisamente nella piantagione di Thunderdell Wood.
Bourne Wood è un'area prevalentemente boschiva di conifere, situata appena a sud di Farnham, nel Surrey, in Inghilterra; la zona è spesso utilizzata come set cinematografico.
Infine, la grande battaglia di Dungeness è ambientata sulla spiaggia di Freshwater West, nel Galles del Sud, ma le scogliere minacciose sono state inserite digitalmente in post-produzione. Questa spiaggia, amata dai surfisti per le sue onde potenti ma anche pericolosa per le forti correnti, è la stessa che ospitò Shell Cottage e la tomba di Dobby in Harry Potter e i Doni della Morte: Parte I.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!