Frankenstein di Guillermo Del Toro
Courtesy by Netflix

Dal libro allo schermo: i classici della letteratura che vedremo nel 2026

Da Orgoglio e pregiudizio a Frankenstein, serie e film in arrivo in streaming e al cinema
A cura di Ilaria Del Bono
Articolo pubblicato il:
31 Luglio 2025

Passano gli anni, cambiano i gusti, ma Jane Austen non passa mai di moda. È forse una delle scrittrici inglesi più amate di sempre e non c’è decennio in cui uno dei suoi romanzi non venga trasposto in una nuova versione cinematografica o televisiva. Solo nel 2026 assisteremo a due nuovi adattamenti: la miniserie Orgoglio e pregiudizio e il film Ragione e sentimento. A fare compagnia a Jane Austen ci saranno però anche altri grandi autori della letteratura, protagonisti di nuove trasposizioni sul grande e piccolo schermo. Ecco tutti i film sui classici della letteratura che non vediamo l'ora di vedere nel 2026.

Orgoglio e pregiudizio - Netflix

Tra i classici della letteratura, nei film nel 2026 torna anche Orgoglio e pregiudizio
Courtesy by Netflix

Uno dei romanzi più iconici di sempre arriva su Netflix in una nuova miniserie in sei episodi. La sceneggiatura di questo fedele adattamento è firmata da Dolly Alderton, mentre la regia è affidata a Euros Lyn (Heartstopper). Grande attesa anche per la presenza della stessa Alderton, scrittrice e voce influente del panorama letterario contemporaneo, autrice di due bestseller: Tutto quello che so sull’amore e Avete presente l’amore?

La versione più celebre del romanzo resta quella di Joe Wright, con Keira Knightley nei panni di Elizabeth Bennet e Matthew Macfadyen in quelli dell’affascinante Mr. Darcy. Nella nuova miniserie Netflix i protagonisti saranno Emma Corrin nel ruolo di Elizabeth Bennet, Jack Lowden in quello di Mr. Darcy e Olivia Colman nei panni della madre, Mrs. Bennet.

Frankenstein - Netflix

Jacob Elordi interpreta la creatura
Courtesy by Netflix

Il Frankenstein diretto da Guillermo Del Toro sarà una versione gotica, fedele allo stile del regista e più aderente al romanzo originale di Mary Shelley rispetto alle precedenti trasposizioni.

Non c’è ancora una data di uscita ufficiale, ma il cast è già noto: Oscar Isaac interpreterà il dottor Victor Frankenstein, Mia Goth sarà Elizabeth e il premio Oscar Christoph Waltz vestirà i panni del dottor Pretorius. Recentemente si è unito al cast anche Jacob Elordi, scelto per interpretare la Creatura. Alto quasi due metri e dal fisico slanciato, Elordi incarna un mostro meno sgraziato e più affascinante, coerente con l’immagine descritta nel romanzo. Rimanendo fedele all’opera di Mary Shelly, Del Toro sembra aver dato vita non a un mostro come appare nel film di Whale, ma a un essere che ben presto, dopo aver sottratto il diario del suo creatore, diventa un uomo colto e istruito, in grado di parlare francese e progettare la propria vendetta contro Victor. Il rapporto di amore e odio tra scienziato e creatura sembra essere molto importante nel film di Del Toro.

Cime tempestose - Cinema

Margot Robbie e Jacob Elordi
Photo by Wikimedia Commons

Diretto da Emerald Fennell, il nuovo film di Cime tempestose uscirà al cinema nel 2026 e vedrà Margot Robbie nei panni di Catherine e Jacob Elordi in quelli di Heathcliff, senza dubbio tra i personaggi più celebri e significativi della letteratura inglese (soprattutto quando si parla di classici).

Fennell, regista di Saltburn (film diventato virale anche per l’iconica scena della vasca da bagno), promette un’interpretazione audace e provocatoria del romanzo di Emily Brontë. Dato il suo interesse per storie di tensione sociale e vendetta — come dimostrato anche in Una donna promettente — non sorprende la sua scelta di cimentarsi con un’opera intrisa di gelosia, razzismo, rivalsa e tormento. L’ambientazione sarà quella originaria: la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento.

Ragione e sentimento - Cinema

film sui classici della letteratura 2026: Daisy Edgar-Jones è Elinor di Ragione e sentimento
Photo by Wikimedia Commons

Daisy Edgar-Jones sarà la protagonista del remake di Ragione e sentimento, diretto da Georgia Oakley, già apprezzata per Blue Jean. La sceneggiatura è firmata da Diana Reid. Sebbene il romanzo sia stato più volte adattato, la versione più celebre resta quella del 1995 diretta da Ang Lee, con Emma Thompson nel ruolo di Elinor (che le valse l’Oscar) e Kate Winslet in quello della sorella Marianne.

Scritto tra il 1795 e il 1810 e pubblicato nel 1811 in forma anonima con il titolo By a Lady, Ragione e sentimento è stato il primo romanzo di Jane Austen. A seguire, l’autrice pubblicò altri classici immortali come Orgoglio e pregiudizio, Emma e Persuasione.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Ilaria Del Bono
Redattrice

Creativa eclettica con una profonda passione per la scrittura, la cultura pop degli anni ’90, il Giappone e il cinema. Copywriter da più di 10 anni, ha sempre lavorato nel mondo delle agenzie pubblicitarie, inventando slogan, naming e campagne pubblicitarie. In un’altra vita avrebbe voluto fare l’illustratrice, ma vista la sua scarsa dote artistica si limita a collezionare libri illustrati.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross