Broken English
Una scena di Broken English - foto via Ufficio stampa Venezia 82

Chi è Marianne Faithfull, la cantante al centro di Broken English a Venezia 82

Il film Broken English propone un ritratto intimo e rivoluzionario di Marianne Faithfull. Ecco la storia vera che ha ispirato il film.
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
28 Agosto 2025

In anteprima alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia arriva Broken English, il nuovo film di Jane Pollard e Iain Forsyth: un’opera che si colloca tra documentario, teatro e invenzione cinematografica, un ritratto coraggioso e senza compromessi di Marianne Faithfull. Cantante, cantautrice e icona senza tempo, la cui carriera lunga oltre sessant’anni ha costantemente sfidato le convenzioni. Più di trentacinque album pubblicati, continue reinvenzioni artistiche e una vita segnata dalla fama e dal giudizio pubblico.

Di cosa parla Broken English

Broken English Venezia 82, i registi del film su Marianne Faithfull
I registi di Broken English a Venezia 82 - foto via Ufficio stampa Venezia/Paul Heartfield

Realizzato con il pieno coinvolgimento di Marianne Faithfull stessa, il film Broken English non si limita a raccontare la sua storia, ma diventa un’opera dell'artista sul mondo e su sé stessa. Il film si svolge all’interno del Ministero della Nondimenticanza, un’istituzione cinematografica immaginaria che nasce dall’incontro tra memoria e mitologia. Qui, il reale e il fantastico si intrecciano, creando uno spazio liminale in cui la vita e la carriera di Faithfull vengono esplorate con intimità, ironia e audacia.

Secondo i registi, la sfida principale era: “Cosa conta davvero quando si racconta la storia di qualcuno?” L’obiettivo non era semplicemente documentare, ma tradurre sullo schermo l’innata teatralità e la complessità di Marianne, attraverso una fusione tra cinema e palcoscenico.

L’archivio gioca un ruolo centrale: più che una semplice documentazione, diventa una sorta di seduta spiritica elettronica, evocando molteplici versioni della stessa artista e restituendo il senso di una vita vissuta tra creazione e spettacolo.

Leggi anche: Napoli raccontata dal film Sotto le Nuvole di Gianfranco Rosi, in anteprima a Venezia 82

La storia vera di Marianne Faithfull

Broken English si configura quindi come un atto di resilienza e ribellione contro ogni genere narrativo. Una dichiarazione finale, un canto del cigno ribelle di Marianne Faithfull che esplora con onestà e audacia la fragilità e la forza di una vita straordinaria. L’attrice e musicista guida registi e spettatori con la sua bruciante onestà, la sua arguzia e la sua costante fedeltà a sé stessa. Incarna fino alla fine l’indomabile spirito creativo che da sempre la distingue.

Marianne Faithfull nasce il 29 dicembre 1946 a Londra. Figlia di una famiglia borghese, sin da giovane mostra inclinazioni artistiche e un temperamento ribelle. Durante l’adolescenza entra in contatto con il mondo della moda e della musica, posando per riviste e frequentando ambienti culturali alternativi.

La svolta arriva nel 1964-65, quando firma il suo primo contratto discografico e pubblica “As Tears Go By”, brano scritto da Mick Jagger e Keith Richards dei Rolling Stones, che diventa subito un successo internazionale. La collaborazione con Jagger segna anche la nascita di una relazione sentimentale molto nota e turbolenta. Questo rapporto la espone al mondo dei tabloid e alla cultura pop londinese degli anni ’60.

Marianne Faithfull
Marianne Faithfull - foto via Shutterstock/Denis Makarenko

Negli anni ’70, Marianne affronta un periodo di forti difficoltà personali. Dipendenza da droghe, problemi di salute e crisi finanziarie. La sua carriera sembra in declino, ma la sua resilienza emerge con forza. Nonostante tutto, continua a scrivere, cantare e reinventarsi, diventando un simbolo di sopravvivenza e autenticità nel mondo dello spettacolo.

Il grande ritorno avviene nel 1979 con l’album Broken English, che consacra Marianne come artista audace e contemporanea. Il disco, caratterizzato da sonorità punk e testi autobiografici, riflette la sua esperienza di vita, la sofferenza e la ribellione, confermandola come figura iconica della musica e della cultura pop.

Negli anni successivi lavora con registi come Jean-Luc Godard e appare in film e documentari che ne esplorano la vita e l’arte. La sua immagine pubblica resta sempre contraddittoria e affascinante: fragile e potente, provocatoria e poetica.

Marianne Faithfull ha attraversato più di sei decenni di storia musicale e culturale, reinventandosi costantemente. La sua vita è segnata da fama, scandali, amori complicati, dipendenze e rinascite artistiche, ma anche da una volontà indomabile di rimanere fedele a sé stessa.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross