Castello Sforzesco, Milano
Castello Sforzesco, Milano. Fonte Shutterstock by Sean Pavone

Milano, estate al Castello Sforzesco 2025. Il programma completo

Nel mese di Agosto diventa in un'arena cinematografica, con grandi capolavori del passato e del presente
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
14 Agosto 2025

Estate al Castello Sforzesco 2025, Milano torna ad aprire le porte di uno dei suoi luoghi più iconici per una rassegna cinematografica per i milanesi rimasti ad agosto in città. Per tutto il mese, infatti, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco si trasformerà in una grande arena cinematografica sotto le stelle, con la rassegna che in questa estate 2025 si chiamerà "Tutto il bello del cinema". A curare questo appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cinema è stata la Cineteca Milano, con la collaborazione e il sostegno del Comune di Milano e della Fondazione AEM. La rassegna fa parte della più ampia manifestazione estiva “Estate al Castello”, giunta ora alla sua 13ª edizione e che ogni anno a Milano riscuote un grande successo.

Del resto la ricetta è vincente. Film d'autore e grandi successi del presente e del passato - sia italiani che stranieri - proiettati in una location d'eccezione. Il programma prevede un palinsesto tematico articolato in mini rassegne: Film e granita, CineCastelli, Film extraterrestri, Sogni in 35mm, Italian Masterpieces, Grandi colonne sonore, I grandi maestri, Città da cinema e La commedia dei Milanesi. Di conseguenza verranno trasmessi film iconici come Fargo, Fight Club ed Edward Mani di Forbice, ma anche capolavori nostrani quali Il Sorpasso, Otto e ½  e Mediterraneo.

Estate al Castello Sforzesco 2025

Castello Sforzesco, Milano
Milano, parte interna del Castello Sforzesco location della rassegna "Tutto il bello del cinema". Fonte Shutterstock by Olena Znak

Il Castello Sforzesco è situato poco fuori il centro storico di Milano. Si tratta di una fortificazione quattrocentesca edificata sulle rovine di una precedente fortezza medievale per volere di Francesco Sforza, allora signore della città. Il castello è stato a lungo la dimora della famiglia Sforza, venendo poi apprezzato anche dai successivi governanti della città meneghina: l'imperatore Carlo V, Napoleone Bonaparte e gli Asburgo. Dopo un profondo restauro a seguito dei danni subiti anche durante la Seconda Guerra Mondiale, oggi il Castello Sforzesco ospita una Pinacoteca e il Museo Archeologico, oltre a biblioteche e archivi.

In estate però questa fortezza si trasforma per l'Estate al Castello, una rassegna che prevede anche concerti, spettacoli teatrali o danzanti, oltre alla proiezione dei film. Tondando a "Tutto il bello del cinema", la grande particolarità è che le proiezioni sono gratuite, anche se è necessario prenotarsi prima tramite il sito della Cineteca Milano. Dal 3 al 27 agosto ogni sera verrà proiettato un film con inizio alle ore 21:00, con la platea dell'arena all'interno del castello che ha una capienza di circa 2.100 posti. Insomma, film gratis in uno scenario d'eccezione, un modo niente male per passare le serate a Milano durante il mese d'agosto, con una rassegna simile che è in programma anche a Roma.

Il programma completo

Los Angeles, cast del film La La Land di Damien Chazelle
Cast del film La La Land, uno dei film della rassegna Castello Sforzesco 2025. Fonte Shutterstock by Featureflash Photo Agency

Ma quali sono i film che verranno proiettati durante l'estate al Castello Sforzesco 2025? I curatori hanno scelto pellicole per tutti i gusti, dai capolavori del passato fino ad alcuni dei film più rappresentativi della "settima arte", senza tralasciare anche l'animazione. Ecco allora il programma completo della rassegna cinematografica "Tutto il bello del cinema", appuntamento clou dell'agosto milanese.

11 agosto – Mediterraneo di Gabriele Salvatores
12 agosto – The Fight Club di David Fincher
13 agosto – Parasite di Bong Joon-ho
14 agosto – Harry ti presento Sally di Rob Reiner
15 agosto – Mamma mia di Phyllida Lloyd
16 agosto – L’odio di Mathieu Kassovitz
17 agosto – Fargo di Joel ed Ethan Coen
18 agosto – Il sorpasso di Dino Risi
19 agosto – Otto e ½ di Federico Fellini
20 agosto – Il castello errante di Howl di Hayao Miyazaki
21 agosto –Il favoloso mondo di Amelie di Jean Pierre Jeunet
22 agosto – La La Land di Damien Chazelle
23 agosto – Revenant di Alejandro G. Iñárritu
24 agosto – Snowpiercer di Bong Joon-ho
25 agosto – Cantando sotto la pioggia di Stanley Donen e Gene Kelly
26 agosto – Edward mani di forbice di Tim Burton
27 agosto – La febbre dell’oro di Charlie Chaplin

Tanti capolavori del cinema

I curatori hanno cercato di accontentare tutti i gusti. Ci saranno musical come Mamma Mia, Cantando Sotto la Pioggia e La La Land, oltre a film che hanno fatto la storia del cinema italiano come Il Sorpasso e Otto e ½, oppure pellicole iconiche come L'Odio e Revenant senza dimenticare un capolavoro dell'animazione come Il Castello Errante di Howl del maestro giapponese Hayao Miyazaki. La chiusura invece sarà dedicata a Charlie Chaplin, con una versione restaurata del suo capolavoro La Febbre dell'Oro.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross