Ville e giardini di Roma: una corona di delizie, la mostra che racconta cinque secoli di arte
L’evoluzione dell’arte dei giardini romani in oltre 190 opere provenienti da musei italiani e internazionali
Ha aperto i battenti lo scorso 22ottobre e sarà visitabile fino al 3 maggio 2026, la mostra MOVIE ICONS presso il WeGil di Roma. Oggetti originali dai set di Hollywood arrivano nella Capitale: costumi, memorabilia e oggettistica divenuti vere e proprie opere d'arte.
L’esposizione è promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con LAZIOcrea, Museo Nazionale del Cinema di Torino e Theatrum Mundi, offre un viaggio unico nel cuore della storia del cinema e della produzione cinematografica, raccontando i mestieri e il collezionismo legato ai film più iconici degli ultimi decenni.
Dopo il successo straordinario al Museo Nazionale del Cinema di Torino, che ha attirato quasi 500.000 visitatori, MOVIE ICONS arriva dunque al WeGil di Trastevere, polo culturale gestito da LAZIOcrea nel cuore di Roma. La mostra presenta più di 100 oggetti originali provenienti dai set di alcuni dei film più celebri degli ultimi quarant’anni, permettendo ai visitatori di immergersi nell’universo hollywoodiano attraverso costumi, oggetti di scena e memorabilia che hanno plasmato l’immaginario cinematografico globale.

Tra gli oggetti esposti spiccano la piuma di Forrest Gump, la bacchetta magica di Harry Potter, il casco degli Stormtrooper di Star Wars, la pallottola di Matrix, il costume di Leonardo delle Tartarughe Ninja, i costumi di Batman, dei supereroi Marvel, il guanto di Freddy Krueger, i caschi degli Avengers, il martello di Thor, i guantoni di Rocky e il visore VR di Ready Player One. La mostra include anche pezzi iconici di Jurassic Park, Man in Black, Io Robot, Armageddon, Lo Squalo e Hugo Cabret, offrendo un panorama completo della magia e dell’iconicità del cinema hollywoodiano.
MOVIE ICONS non è una semplice esposizione di oggetti da film: è un itinerario che attraversa generi cinematografici, raccontando storie di set, dietro le quinte e mestieri legati alla produzione. La mostra invita i visitatori a riflettere sul collezionismo cinematografico e sulla sua evoluzione con l’introduzione del digitale, valorizzando la fisicità degli oggetti e la loro capacità di trasmettere emozioni e memoria culturale. L’obiettivo è coinvolgere anche le giovani generazioni, facendo scoprire loro l’universo del cinema attraverso pezzi autentici e iconici.
Il percorso espositivo è accessibile grazie a pannelli multisensoriali con oggetti in rilievo trasparente, didascalie in Braille, descrizioni audio in italiano e inglese e font easy reading ad alta leggibilità. Il progetto accessibile è curato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e dal Tactile Vision Lab. Per tutta la durata della mostra, sono previste visite guidate, incontri tematici e attività dedicate alle scuole, per rendere l’esperienza cinematografica completa e interattiva.

Il luogo della mostra, come dicevamo, è il WeGil e si trova in Largo Ascianghi 5 a Trastevere, Roma. L’esposizione seguirà il seguente orario di apertura: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, incluso 25 dicembre, 1° gennaio e Pasqua. Il prezzo dei biglietti è di 15€ per la tariffa intera e 13€ per quella ridotta.
Con MOVIE ICONS, Roma diventa la capitale del cinema hollywoodiano per più di sei mesi, offrendo a fan e curiosi un’occasione unica per ammirare da vicino pezzi iconici di film che hanno segnato la storia della settima arte.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!