Villa Medici Notte bianca
Villa Medici Notte bianca - foto via Ufficio stampa

Notte Bianca a Villa Medici, arte e creatività nel cuore di Roma: come partecipare

Scopri installazioni, performance e concerti dei borsisti dell’Accademia di Francia, fra giardini e spazi storici
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
22 Novembre 2025

Giovedì 27 novembre 2025, dalle ore 18:00 a mezzanotte, Villa Medici ospiterà la Notte Bianca, un evento unico dedicato alla creazione contemporanea. La serata, che si svolge nel cuore dell’autunno romano, offrirà ai visitatori l’occasione di scoprire da vicino il lavoro dei sedici nuovi borsisti dell’Accademia di Francia a Roma, insieme ai residenti e agli artisti ospiti.

Durante la Notte Bianca, gli spazi storici della Villa e i suoi giardini secolari si trasformeranno in un percorso di sperimentazione artistica: installazioni, performance, concerti, letture e proiezioni guideranno il pubblico in un dialogo tra patrimonio storico e creatività contemporanea. I visitatori potranno accedere eccezionalmente agli studi dei borsisti e conoscere le loro ricerche in campi diversi, tra cui arti visive e plastiche, musica, letteratura, storia dell’arte, architettura e persino pratiche culinarie.

Una notte tra storia, natura e arte

La Notte Bianca è concepita come una passeggiata libera tra giardini, logge e ambienti interni, alla scoperta di opere che abitano questi spazi da secoli o solo per una notte. Alcune performance richiederanno prenotazione gratuita, con posti limitati, mentre l’ingresso all’evento sarà libero su prenotazione online, con biglietto richiesto all’ingresso.

Tra le opere accessibili durante la serata, spicca l’installazione di Eva Jospin, visitabile gratuitamente. Nei giardini saranno disponibili cibi e bevande, ma si ricorda ai partecipanti che il giardino storico è un’area non fumatori e che non è previsto un guardaroba in loco. Gli oggetti ingombranti, valigie, caschi da moto e animali domestici (ad eccezione dei cani guida) non sono ammessi. È consentito portare solo borse di piccole dimensioni.

Villa Medici arte
Arte a Villa Medici - foto via Ufficio stampa

Villa Medici

Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici ha sede dal 1803 in questa villa del XVI secolo, circondata da un parco di 7 ettari sul Monte Pincio. L’istituzione accoglie artisti, creatori e ricercatori in residenza, promuove una programmazione culturale aperta a tutti e tutela il patrimonio storico e paesaggistico della Villa.

Il programma completo della Notte Bianca sarà disponibile online a partire dal 25 novembre sul sito ufficiale: www.villamedici.it. Un’occasione imperdibile per immergersi nella vitalità e nella pluralità della creazione contemporanea, tra storia, arte e innovazione.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross