Aldo, Giovanni e Giacomo
Odio l'estate di Aldo, Giovanni e Giacomo - foto via Shutterstock/GIO_LE

Odio l’estate stasera in tv: la vacanza che non ti aspetti nel film di Aldo, Giovanni e Giacomo

Il celebre trio protagonista del film di Massimo Venier, fra risate e malinconia
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
16 Novembre 2025

Siamo nel 2020 e dopo circa dieci anni di un trio sottotono, Aldo Giovanni e Giacomo escono al cinema con Odio l’estate. Una commedia fresca, ironica e sorprendentemente dolce che riesce a farci riassaporare il gusto delle origini. Il film è diretto da Massimo Venier, storico collaboratore del trio nonché figura costante nei loro successi del passato, e racconta una nuova avventura a metà tra la commedia e quel pizzico di malinconia.

Tra disavventure, scontri, amori estivi e momenti di inaspettata complicità, Aldo Giovanni e Giacomo tornano a quella connessione unica che ha fatto innamorare il pubblico. Se volete vedere o rivedere Odio l’estate, potete godervelo questa sera (domenica 16 novembre) in prima serata su Italia1.

Cosa racconta Odio l’estate

Il film mette in scena una storia fatta di incontri inattesi, legami familiari e amicizie imprevedibili. Tre uomini, sconosciuti tra loro, scelgono di trascorrere le vacanze su un’isola al largo delle coste italiane, ciascuno con la propria famiglia. Senza saperlo, però, puntano tutti alla stessa destinazione, alla stessa spiaggia e finiscono persino per affittare la stessa casa nello stesso identico periodo.

Odio l'estate film
Odio l'estate stasera in tv - foto via Shutterstock/GIO_LE

Tre protagonisti totalmente diversi

Nel film, Aldo Giovanni e Giacomo interpretano tre mondi totalmente differenti che, per cause di forza maggiore, devono convivere.

Aldo è un tipo sopra le righe, senza un lavoro stabile, pieno di fissazioni e innamorato di Massimo Ranieri. Vive con il cane Brian, una moglie che comunica più urlando che parlando e i figli Ilary e Salvo. Giovanni è l’opposto: metodico, attento a tutto, alle prese con un’azienda sull’orlo del fallimento, e in vacanza con la moglie e la figlia Alessia. Giacomo, invece, è un medico affermato che fatica però a costruire un rapporto con il figlio adolescente.

La convivenza forzata si trasforma presto in una sfida quotidiana, con inevitabili incomprensioni, scontri e situazioni paradossali. Le differenze di abitudini, l’amore nascente tra due dei ragazzi, tre mogli inizialmente in rotta di collisione che finiscono a ballare insieme in una serata d’estate, e tre uomini uniti nella ricerca di un figlio scappato di casa creano un mosaico di avventure e nuovi affetti.

Dove è stato girato il film

Le location di Odio l’estate portano lo spettatore in un viaggio che parte da Milano e arriva fino alla Puglia, cuore visivo ed emotivo del film. Dopo le prime scene ambientate nel capoluogo lombardo — dove Aldo vive in periferia, Giovanni gestisce un negozio in crisi e Giacomo lavora come dentista nel centro città — la storia si sposta infatti a sud, in un mix di località pugliesi che insieme danno vita all’isoletta immaginaria delle vacanze estive.

Le riprese hanno coinvolto Bari e il suo centro storico, e soprattutto Mola di Bari, borgo costiero tra Bari e Polignano a Mare, scelto per le sue atmosfere mediterranee e per luoghi simbolici come il Castello Angioino e la Chiesa Matrice.

Il film trova però il suo scenario principale nel Salento, con le sue spiagge e i suoi borghi. Lecce fa da sfondo a molte scene, grazie al suo inconfondibile barocco e al fascino del centro storico, ricco di chiese, palazzi e monumenti. Importanti anche le riprese a Otranto, in particolare sul Lungomare degli Eroi e nel borgo antico affacciato sul mare. Poco distante, la zona degli Alimini e Santa Cesarea Terme offre panorami costieri e suggestioni orientaleggianti.

Altri momenti del film sono stati girati a Ugento, con il suo centro storico e il Castello, e sulla spiaggia di Castellaneta Marina, set dell’omaggio a Tre uomini e una gamba. Compaiono inoltre brevi passaggi in Toscana, tra Follonica e l’Isola del Giglio, e una scena finale girata a Santa Marinella, vicino Roma.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross