PARTHENOPE-di-Paolo-Sorrentino_Celeste-Dalla-Porta_foto-di-Gianni-Fiorito

Parthenope, i luoghi del film

Un viaggio nella Napoli di Paolo Sorrentino
A cura di Alessia Marzano
Articolo pubblicato il:
31 Ottobre 2024

"È stato meraviglioso essere ragazzi. È durato poco". È il grido d’amore e di giovinezza di Parthenope, il nuovo film di Paolo Sorrentino, presentato a maggio al Festival di Cannes e in tutte le sale dal 24 ottobre.

Una storia al femminile fortemente divisiva, come spesso accade con i film di Sorrentino. “E qual è la trama?” “Ma che donna ha voluto rappresentare?”, “Che cosa voleva dire?”, le domande principali a fine visione. Ma quella di Parthenope è anche una storia che – critiche a parte – si fa esperienza sensoriale: un invito a sentire e a vedere.

Perché Parthenope è anche la storia di Napoli, e Parthenope – la protagonista del film – si muove infatti nei vicoli di quella che molti chiamano "la città più bella del mondo": quella Napoli esagerata, complicata, sospesa, alterata, incoerente, colorata. Quella Napoli misera, nobile, bella, degradata. Quella unica, insomma.

Ma cosa resta di questa storia narrata attraverso i luoghi? E quali sono i luoghi protagonisti di questa malinconica poesia?

Villa Rocca Matilde

PARTHENOPE di Paolo Sorrentino_Celeste Dalla Porta_4_foto di Gianni Fiorito

Il luogo maggiormente frequentato dalla protagonista incarna, forse, il vero senso del film. Villa Rocca Matilde, detta anche Villa Lauro, è infatti il posto nel quale Parthenope cresce e si forma. E forse è anche emblema di sé stessa, di una donna che porta sulle spalle il peso di una bellezza disarmante e di quella famosa sirena che, infatti, nell’acqua e sull’acqua vive e nasce, e che diventa con lei protagonista della storia.

I Faraglioni di Capri

Parthenope by Paolo Sorrentino _ From left Celeste Dalla Porta and Stefania Sandrelli_ photo by GIanni Fiorito

Tra i luoghi del film non possiamo non citare Capri: lo sfarzo e l’eccesso di un luogo che viene fuori in una notte, e che, nel suo emergere così velocemente, irrompe, scombussola e squarcia. Proprio come la giovinezza, che “dura un attimo, è il tempo di un ricordo”…

Quartiere Santa Lucia e la Certosa di San Martino

Parthenope by Paolo Sorrentino _ From left Celeste Dalla Porta and Stefania Sandrelli_ photo by GIanni Fiorito

E non potevano mancare folklore e caos, perché Parthenope ci accompagna tra le mille anime di Napoli e, giustamente, deve mostrarle tutte. Perciò passeggia tra i vicoli colorati e oltrepassa i luoghi comuni, e scava nella Napoli vera e viva per arrivare a quella più intima, quando alla Certosa di San Martino, nuda, indossa i gioielli di San Gennaro regalandoci un’immagine immortale.

Università degli studi di Napoli Federico II

PARTHENOPE di Paolo Sorrentino_Celeste Dalla Porta in una scena del film_foto di Gianni Fiorito

E infine l'Università di Napoli, l’ultimo luogo emblematico, quello dove si afferma come studentessa e come donna, quello dove intrattiene legami profondi, quello che più di tutti la segna perché, più di tutti, spiega davvero non tanto chi è, quanto, piuttosto, la Parthenope che vuole diventare, quella donna felice che ricerca: ma come si fa a essere felici nel posto più bello del mondo?

Alessia Marzano
Redattrice

Nata e cresciuta tra il sole e il mare di Napoli, da anni vive a Roma. Laureata in lettere e in editoria e scrittura, lavora come content creator e, se ha tempo, insomma, pubblica anche qualche libro. Su un'isola deserta porterebbe soltanto una valigia piena di libri e un disco di Lucio Dalla, e non si sentirebbe mai  sola!
Ma alle isole deserte preferisce i luoghi tutti da scoprire e pieni di vita, dove incontrare persone nuove e fare esperienze uniche e indimenticabili. La sua più grande passione è la scrittura… ma anche le serate in compagnia degli amici, i cinema all'aperto e i viaggi intorno al mondo non sono per niente male!

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross