festival medievale
Shutterstock by George Trumpeter

Con Pontremoli Medievalis il Medioevo rivive nel cuore della Toscana: il programma 2025

Quattro giorni di rievocazioni storiche, arte e spettacolo.
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
22 Agosto 2025

Torna un appuntamento imperdibile a Pontremoli. Anche quest'anno prende infatti il via Pontremoli Medievalis 2025, la ricchissima rievocazione storica che trasforma come per incanto il borgo toscano in un vero e proprio palcoscenico medievale: un vero e proprio tuffo nel passato che, come da programma, per quattro giorni farà animare le strade della città da un via-vai di cavalieri, nobili dame, mercanti, arcieri e danzatori. Il tutto mentre il suggestivo Palio di Medievalis e gli spettacoli di rievocazione accendono il borgo a festa, chiamando all'appello tantissimi visitatori da tutta Italia.

Pontremoli Medievalis, un tuffo nel 1226

il borgo di Potremoli
il borgo di Potremoli - Shutterstock by Luca Grandinetti

Questa manifestazione nasce per celebrare un momento storico fondamentale per Pontremoli, ovvero la concessione del Diploma di Libero Comune da parte dell’Imperatore Federico II nel 1226, avvenimento che rese la città una “chiave e porta” tra Lombardia e Toscana. Ed è perciò così che oggi, a quasi 800 anni di distanza, il borgo rivive quei fasti medievali grazie a una rievocazione minuziosamente curata dalla Compagnia del Piagnaro, un'associazione nata nel 2005 proprio con l’obiettivo di valorizzare la memoria storica e culturale di Pontremoli.

Questo è senza dubbio uno degli appuntamenti organizzati dall'associazione più attesi dell'anno, un evento che si sviluppa in ben quattro giorni di festa durante i quali tutto il centro storico si libera dalle auto e si trasforma in un villaggio medievale a cielo aperto. Passeggiare per le vie di Pontremoli significa fare un vero e proprio viaggio nel tempo, tra figuranti in costume, botteghe artigiane ricostruite secondo le tecniche antiche e spettacoli immersivi.

Simbolo forse dell’evento è il Palio di Medievalis, una scultura in bronzo realizzata dal maestro pontremolese Luciano Preti, docente all’Accademia di Belle Arti di Firenze. L’opera, creata con la tecnica della fusione a cera persa, raffigura la Cortina eretta da Castruccio Castracani nel 1322 per porre fine alle lotte tra Guelfi e Ghibellini. Non si tratta soltanto di un premio da competizione, ma di un vero e proprio patrimonio artistico e culturale che rende unico Pontremoli.

Il programma completo di Pontremoli Medievalis 2025

pontremoli medievalis 2025
Courtesy of Pontremoli Medievalis

Di seguito il programma completo di Pontremoli Medievalis 2025 suddiviso per giorni.

Giovedì 21 agosto 2025

il castello di Pontremoli è la location del festival Pontremoli Medievalis 2025
il castello di Pontremoli - Shutterstock by MartiBstock

Le tre magnifiche Contrade, Platea de Supra e centro storico

  • 15:00-18:00 – Radio A in diretta dalla Platea de Supra
  • 16:00 – Lo Verde Bosco: area bambini con giochi e animazioni a cura della Proloco del Borgo del Piagnaro “Mani e Menti”, spettacolo dei Buffardelli (elfi spiritosi della Lunigiana)
  • 17:30 – Spettacolo di pupazzi, marionette e burattini del Teatrino di Puck con Jenny & Chico, Giardino del Teatro della Rosa
  • 17:30 – Lo Verde Bosco: spettacolo del Mago Chico, laboratori di bolle di sapone e costruzioni creative con i Buffardelli, Giardino del Teatro della Rosa
  • 18:00 – Apertura del Mercato medievale lungo le vie e le piazze del borgo antico
  • 18:00 – Apertura Accampamento medievale con arcieri e armati della Compagnia del Piagnaro e del Gruppo Storico “La Medioevale”
  • 18:00 – Apertura Avamposto medievale al Parco della Torre con i falconieri della Falconeria Sunrise
  • 18:00 – Animazioni con Donna Corvo e i Saltafossum tra il pubblico e al Teatro della Rosa
  • 18:30 – Il Paggio dei Clerici Vagantes in Platea de Supra e tra il pubblico
  • 19:00 – Il Minotauro in Platea de Supra e tra il pubblico
  • 19:00 – Esposizione di rapaci con Falconeria Sunrise nel Parco della Torre
  • 19:45 – Esibizione dei Diavoli Rossi in Platea de Supra
  • 20:00 – Li Cavalieri de le tre Magnifiche Contrade aprono il Corteggio Storico per le vie del borgo antico
  • 20:15 – Combattimento del Gruppo Storico La Medioevale in Platea de Supra
  • 20:30 – Il Corteggio Storico accoglie l’Imperatore Federico II scortato dalle guardie presso Porta di Sommaborgo
  • 21:00 – “Disfida de la Cortina di Cazzaguerra” con gli Arcieri della Compagnia del Piagnaro, disputa tra le contrade di Imoborgo, Sommoborgo e Contado – accampamento medievale
  • 21:00 – “Fuoco nella notte” con le Aurce Fenici
  • 21:00 – Il Contado (vincitore della XVIII edizione) consegna il Palio all’Imperatore e al Podestà; investitura dei Cavalieri e annuncio ufficiale della XIX edizione di Medievalis
  • 21:30 – “Streghe, spettri, eretici et terrore” nel Vicolo del Voltone
  • 21:30 – Animazioni con Donna Corvo, i Saltafossum e il Minotauro tra il popolo e al Teatro della Rosa
  • 22:00 – Musici e sbandieratori della Compagnia del Piagnaro in Platea de Supra
  • 22:30 – Esibizione dei Diavoli Rossi in Platea de Supra
  • 23:00 – Spettacolo itinerante “Streghe, megere et guaritrici per le vie del Castello”, a cura de Le Gatte da Pelare
  • 23:20 – Donna Corvo e i Saltafossum in Platea de Supra

Castello del Piagnaro (ingresso € 2,00)

  • 18:00 – Apertura del Castello con Li Armati di Armis Lunae
  • 18:00 – “Vivere nel Medioevo”: esposizione di stanze medievali (camera della dama e del signore, cucina, ordini cavallereschi, stanza delle torture) a cura del Gruppo Storico Oste Malaspinaensis
  • 18:00 – “Arti e mestieri nel Medioevo”: percorso didattico con la Compagnia del Guiterno
  • 19:00 – Concerto di musica medievale In Itinere al Castello
  • 20:00-23:30 – Cena Medievale: rievocazione storica con piatti e ricette del 1200, animata da musici, giullari, cantori e spettacoli (prenotazione obbligatoria 348 3240216)
  • 20:20 – Animazioni del Paggio durante la Cena Medievale e tra i castellani
  • 20:30 – Tecniche di combattimento con la Compagnia Armis Lunae nella corte del Castello
  • 20:30 – Concerto In Itinere alla Cena Medievale
  • 21:45 – “Lotta per il Trono”: combattimento d’armi con gli Armati di Armis Lunae nella corte del Castello
  • 22:10 – Danze storiche con l’Associazione di Danza Antica Terra Lunae
  • 22:50 – Spettacolo di Falconeria Sunrise al Castello

Venerdì 22 agosto 2025

Pontremoli Medievalis
Nel programma 2025, le sfilate e gli avamposti medievali - Courtesy of Pontremoli Medievalis

Adventum, centro storico e Platea de Supra

  • 09:30 –Apertura del mercato medievale lungo le vie e le piazze del borgo antico
  • 09:30 – Apertura dell’accampamento medievale con arcieri e armati della Compagnia del Piagnaro, del Gruppo Storico “La Medioevale”, della Compagnia d’Arme Sole e Acciaio e degli armati Von Neuberg
  • 10:00 – Apertura dell’avamposto medievale al Parco della Torre con la Falconeria Sunrise
  • 10:00-13:00-16:00 – Lo Verde Bosco: animazioni per bambini con i Buffardelli, giochi in legno di Jenny & Chico, pupazzi, marionette e burattini del Teatrino di Puck – Giardino del Teatro della Rosa
  • 15:00-18:00 – Radio A in diretta dalla Platea de Supra
  • 16:30 – Disfida de la Cortina di Cazzaguerra: sfida tra le contrade di Imoborgo, Sommoborgo e Contado con la Compagnia Sole e Acciaio – Platea de Supra
  • 17:00 – Conferenza “Pontremoli unica clavis et janua (Federico II – 1247)” con Marta Colombo e Nicola Gallo – Stanze del Teatro della Rosa
  • 17:30 – Esibizione delle nuove leve del Gruppo Musici e Sbandieratori della Compagnia del Piagnaro – Platea de Supra
  • 17:30 –“ Sulle Vie del Pellegrinaggio”, spettacolo di danza antica a cura dell’Associazione Terra Lunae – Platea della Pace
  • 18:00 – Termine conferenza e visita ad un sito medievale di Pontremoli
  • 18:00 – Lo Verde Bosco: spettacolo del Mago Chico con laboratori di bolle di sapone e creazioni artigianali – Giardino del Teatro della Rosa
  • 18:00 – Animazioni di Donna Corvo, i Saltafossum e il Minotauro – Teatro della Rosa e tra il popolo
  • 18:00 – Esibizione dei Giullari Nadari – Platea de Supra
  • 18:30 – “Bellatores! – Lo Processo allo Capitano”, primo atto con gli armigeri della Compagnia del Piagnaro – Platea de Supra
  • 18:30 – I Mercenari: ballate ritmiche con tamburi nell’accampamento e tra il pubblico
  • 19:00 – Esposizione dei rapaci della Falconeria Sunrise – Parco della Torre
  • 19:00 – Spettacolo didattico “Il volo dei rapaci” – Platea de Supra
  • 19:00 – “Bellatores! – Lo Processo allo Capitano”, secondo atto con gli armigeri della Compagnia del Piagnaro – Platea de Supra
  • 19:45 – Esibizione dei rapaci della Falconeria Sunrise – accampamento medievale
  • 20:00 – Corteggio Storico dalle vie del borgo antico con partenza dall’accampamento
  • 20:15 – Spettacolo dei Mercenari – Platea de Supra
  • 20:30 – Lo Verde Bosco: spettacolo del Mago Chico – Giardino del Teatro della Rosa
  • 21:00 – Fuoco nella notte con le Aurce Fenici – Platea de Supra
  • 21:00 – Spettacolo del Minotauro – Platea de Supra e tra il popolo
  • 21:00 – Spettacolo dei Saltafossum – accampamento medievale
  • 21:30 – “Streghe, spettri, eretici et terrore” – Vicolo del Voltone
  • 21:30 – Spettacolo dei Giullari Nadari tra il pubblico
  • 21:30 – “Adventum Federici”: accoglienza dell’Imperatore Federico II con la lettura della conferma dei privilegi al Comune di Pontremoli; spettacoli con Giullari Nadari, Minotauro, Saltafossum, Donna Corvo, danze storiche, armati, nobili e popolani della Compagnia del Piagnaro
  • 22:00 – Spettacolo dei trampolieri Corvi – Platea de Supra e tra il popolo
  • 23:00 – Spettacolo dei Mercenari “Fuoco & Anima” – Platea de Supra
  • 23:00 – “Streghe, megere et guaritrici per la via del Castello” a cura de Le Gatte da Pelare

Castello del Piagnaro (ingresso 2 €)

  • 18:00 – Apertura del Castello con gli armati di Armis Lunae
  • 18:00 – “Vivere nel Medioevo”: esposizione delle stanze medievali (camera della dama e del signore, cucina, ordini cavallereschi, stanza delle torture) a cura del Gruppo Storico Oste Malaspinaensis
  • 18:00 –“Arti e mestieri nel Medioevo”: percorso didattico con la Compagnia del Guiterno
  • 18:00 – Il Paggio dei Clerici Vagantes nella Corte del Castello
  • 18:00 – Esposizione di rapaci con la Falconeria Sunrise – Castello
  • 18:15 – Conferenza “Alle origini del teatro italiano: dal Calendimaggio ai Cantari, alle Sacre Rappresentazioni, alla Moresca, al Canto di Maggio nell’Appennino tosco-emiliano” a cura di Fabio Baroni – Corte superiore del Castello
  • 18:30 – Concerto di musica medievale In Itinere – Castello
  • 18:45 – Dimostrazione di scherma medievale per grandi e piccoli con Oste Malaspinaensis e Armis Lunae – Corte del Castello
  • 19:15 – Donna Corvo – Corte del Castello e durante la Cena Medievale
  • 20:00 – Cena Medievale con piatti e ricette del 1200, allietata da musici, giullari, cantori e spettacoli (prenotazione obbligatoria 348 3240216)
  • 20:00 – Animazioni del Paggio dei Clerici Vagantes durante la Cena Medievale
  • 20:00 – Spettacolo di musica medievale In Itinere alla Cena Medievale
  • 20:00 – Tecniche di combattimento con la Compagnia Armis Lunae – Castello
  • 21:00 – “Lotta per il Trono”: combattimento d’armi con gli armati di Armis Lunae – Corte del Castello
  • 21:30 – “Rapaci nella notte”: spettacolo di falconeria al Castello
  • 21:30 – Spettacolo dei Saltafossum – Castello
  • 22:15 – Esibizione dei Diavoli Rossi con fuoco e giocoleria – Corte del Castello
  • 22:45 – Conclusione delle animazioni e chiusura della serata al Castello

Sabato 23 agosto 2025

Pontremoli Medievalis
Pontremoli Medievalis, in programma per sabato 23 agosto 2025 ci sono grandi spettacoli serali - Courtesy of Visit Pontremoli

Oratores, Bellatores, Laboratores, centro storico e Platea de Supra

  • 9.30 – “Oratores, Bellatores, Laboratores” Radio A in diretta (15.00-18.00) dalla Platea de Supra
  • 9.30 – Apertura del mercato medievale lungo le vie e piazze del borgo antico
  • 9.30 – Apertura accampamento medievale: Compagnia del Piagnaro e gruppi ospiti (La Medioevale, Von Neuberg, Sole et Acciaio)
  • 10.00 – Apertura avamposto medievale al Parco della Torre con Falconeria Sunrise
  • 11.00 – Matrimonio medievale e festeggiamenti nella Platea della Pace con la Compagnia del Piagnaro
  • 13.00 – “Lo Verde Bosco”: animazioni dei Buffardelli, giochi, pupazzi e marionette nel Giardino del Teatro della Rosa
  • 16.30 – Conferenza “Unica clavis et janua (Federico II – 1247)” alle Stanze del Teatro. Interventi di Valentina Ferrari, Jacopo Ferri, Paolo Lapi e Fernando Mazzocca. Segue visita alla mostra al Palazzo Comunale
  • 17.30 – Il Paggio dei Clerici Vagantes nella Platea de Supra
  • 17.30 – Nadari Giullari e il Minotauro tra il pubblico e al Teatro della Rosa
  • 18.00 – Musici Saltafossum e la Donna Cervo nella Platea de Supra
  • 18.00 – “Lo Verde Bosco”: spettacolo del Mago Chico e Capitan Bretella con laboratori creativi (bolle, carta, suoni) nel Giardino del Teatro della Rosa
  • 18.30 – I Mercenari: ballate ritmiche con tamburi nella Platea de Supra
  • 18.30 – Diavoli Rossi: trampolieri itineranti tra il pubblico e al Teatro della Rosa
  • 19.00 – “La Battaglia di Teglia” con gli armigeri della Compagnia del Piagnaro presso l’accampamento
  • 19.00 – Esibizione dei rapaci di Falconeria Sunrise nella Platea de Supra
  • 19.45 – Esibizione dei Saltafossum nella Platea de Supra
  • 20.00 – Corteggio storico dall’accampamento lungo le vie del borgo antico
  • 20.30 – Nadari Giullari nella Platea de Supra
  • 20.30 – Spettacolo “Spettri, eretici, streghe e terrore” nel Vicolo del Voltone
  • 20.30 – “Lo Verde Bosco”: spettacolo del Mago Chico e Capitan Bretella nel Giardino del Teatro della Rosa
  • 21.00 – “Streghe, megere e guaritrici” lungo la via del Castello (a cura de Le Gatte da Pelare). Presenza del Minotauro tra il pubblico
  • 21.00 – Spettacolo “Fuoco nella notte” con le Auree Fenici
  • 21.30 – Grande spettacolo della Compagnia del Piagnaro:
    • Musici e Sbandieratori
    • Danze medievali
    • Combattimenti d’armi
    • Tiro con l’arco e premiazione del miglior arciere della XIX edizione
    • Esibizione dei Paggi
  • 23.00 – Diavoli Rossi: slalom infuocati ed equilibrismo nella Platea de Supra

Castello del Piagnaro (ingresso € 2,00)

  • 18.00 – Apertura del Castello (€ 2,00)
    • Camere medievali, cucina, ordini cavallereschi e stanza delle torture con il gruppo storico “Oste Malaspinaensis”
    • Percorso didattico sugli antichi mestieri con la Compagnia del Guiterno
    • Esposizione rapaci (poiane, falchi, aquile, gufi) con Falconeria Sunrise
    • Melodie medievali con “In Itinere” nella corte
  • 18.30 – Concerto medievale con “In Itinere”
  • 18.45 – Scherma medievale per grandi e bambini con Oste Malaspinaensis e Armis Lunae
  • 19.15 – Donna Corvo nella corte del Castello e alla Cena Medievale
  • 20.00 – Il Paggio dei Clerici Vagantes nella corte del Castello e alla Cena Medievale
  • 20.00 – Musica medievale di “In Itinere” durante la Cena Medievale
  • 20.00 – Tecniche di combattimento con Armis Lunae
  • 20.30 – Cena Medievale alla presenza dell’Imperatore Federico II: piatti e ricette del 1200, spettacoli, musici, cantori e giullari (evento fino alle 23.30 – prenotazione consigliata)
  • 21.00 – “Lotta per il Trono”: combattimento d’armi con gli Armati di Armis Lunae nella corte
  • 21.30 – Rapaci nella notte del Castello con Falconeria Sunrise
  • 22.45 – Spettacolo di fuoco e musica con i Mercenari al Castello

Domenica 24 agosto 2025

festival Pontremoli Medievalis 2025
In programma per domenica 24 agosto 2025 c'è lo spettacolo di fuoco - Courtesy of festival Pontremoli Medievalis

Pontremulo Libero Comune, centro storico e Platea de Supra

  • 9.30 – Apertura del mercato medievale lungo le vie e piazze del borgo antico
  • 9.30 – Apertura accampamento medievale: Compagnia del Piagnaro e gruppi ospiti (La Medioevale, Von Neuberg, Sole et Acciaio)
  • 10.00 – Apertura avamposto medievale al Parco della Torre con Falconeria Sunrise
  • 10.00 – Santa Messa celebrata nell’accampamento
  • 13.00 – “Lo Verde Bosco”: animazioni dei Buffardelli con giochi in legno, pupazzi e marionette (Giardino del Teatro della Rosa)
  • 16.00–22.00 – Attività e spettacoli nel borgo
  • 16.00 – Conferenza “Unica clavis et janua (Federico II – 1247)” alla Chiesa della Misericordia. Relatore Don Pietro Pratolongo: “S. Agostino: un infaticabile esploratore per credere e per vivere. Tracce agostiniane a Pontremoli”
  • 18.00 – Termine conferenza e visita al Museo della Misericordia
  • 17.00 – “Torneo di bandiere” con i Gruppi Storici di Musici e Sbandieratori partecipanti (Platea de Supra)
  • 17.30 – I Nadari Giullari e i Trampoli i Corvi tra il pubblico e al Teatro della Rosa
  • 17.30 – “Lo Verde Bosco”: spettacolo del Mago Chico e Capitan Bretella (laboratori di bolle, carta e suoni) al Giardino del Teatro della Rosa
  • 18.30 – Il Paggio dei Clerici Vagantes nella Platea de Supra
  • 18.30 – Il Minotauro, i Saltafossum, la Donna Corvo e i Mercenari tra il pubblico e nel borgo
  • 19.00 – Volo dei rapaci di Falconeria Sunrise (Platea de Supra)
  • 19.00 – Combattimento d’armi nella Platea de Supra
  • 19.45 – Esibizione dei Diavoli Rossi nella Platea de Supra
  • 20.00 – Corteggio storico dal Castello lungo le vie del borgo antico fino all’accampamento
  • 20.30 – Spettacolo “Spettri, eretici e terrore” nel Vicolo del Voltone
  • 20.30 – “Lo Verde Bosco”: spettacolo serale del Mago Chico e Capitan Bretella (Giardino del Teatro della Rosa)
  • 21.00 – “Streghe, megere e guaritrici” lungo la via del Castello (a cura de Le Gatte da Pelare)
  • 21.00 – Il Minotauro, la Donna Corvo e i Trampoli i Corvi tra il pubblico
  • 21.15 – Spettacolo dei Saltafossum nella Platea de Supra
  • 21.30 – Disfida della Cortina di Cazzaguerra: disputa tra le contrade di Imoborgo, Somoborgo e Contado
    • Proclamazione della contrada vincitrice
    • Festeggiamenti all’accampamento
    • Combattimenti d’armi di battaglione con tutti i gruppi partecipanti
    • Spettacolo di fuoco e musica con i Mercenari
    • Gran finale con fuochi piromusicali

Castello del Piagnaro (ingresso € 2,00)

  • 18.00 – Apertura del Castello
    • Mostra “Vivere nel Medioevo”: camere medievali, cucina, ordini cavallereschi e stanza delle torture (Oste Malaspinaensis)
    • Percorso didattico sugli antichi mestieri con la Compagnia del Guiterno
    • Esposizione rapaci (poiane, falchi, aquile, gufi) con Falconeria Sunrise
    • Esibizione armigeri della Compagnia del Piagnaro con “Le Figlie del Fabbro”
    • Scherma medievale per adulti e bambini con Oste Malaspinaensis e Armis Lunae
    • Musica medievale con “In Itinere” nella corte
  • 19.00 – Diavoli Rossi tra le mura del Castello
  • 19.55 – Il Paggio dei Clerici Vagantes nella corte e alla Cena Medievale
  • 20.00 – Cena Medievale al Castello: piatti e ricette del 1200, con musici, cantori, giullari e spettacoli (durata fino alle 23.00 – prenotazione consigliata)
  • 20.30 – I Nadari Giullari e il Paggio dei Clerici Vagantes nella corte e alla Cena Medievale
  • 21.30 – “Lotta per il Trono”: tecniche di combattimento con Armis Lunae
  • 22.30 – “Rapaci nella notte” con Falconeria Sunrise nella corte
  • 23.00 – Spettacolo di fuoco ed equilibrismo con i Diavoli Rossi

Info, biglietti e come arrivare a Pontremoli Medievalis 2025

La manifestazione si svolge regolarmente anche in caso di maltempo, garantendo la continuità degli eventi e degli spettacoli. Per poter partecipare alle attività all'interno del Castello, è previsto l'acquisto di un biglietto d'ingresso di 2 euro.

Come arrivare

Durante tutta la durata del programma di Pontremoli Medievalis 2025, sarà attivo un servizio navetta dall’area ex Terni. Altrimenti, è possibile arrivare:

  • in auto, tramite autostrada A15, uscita Pontremoli o strada Statale SS 62 della Cisa;
  • in treno, con la linea ferroviaria Parma – La Spezia scendendo alla stazione di Pontremoli.

Per maggiori informazioni e dettagli sul programma 2025 e l'organizzazione, vi suggeriamo di consultare i canali social e il sito ufficiale di Pontremoli Medievalis.

Vuoi promuoverti con noi? Contattaci e raccontaci la tua storia.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross