Predator Badlands
Predator Badlands - Foto via ufficio stampa The Walt Disney Company Italia

Predator: Badlands, tutto quello che sappiamo del film che rinnova la saga cult

Un futuro lontano, un pianeta letale e due emarginati in cerca di redenzione. In sala dal 6 novembre
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
5 Novembre 2025

All'interno di un sistema cinematografico mondiale che ormai, sempre più spesso, attinge da vecchie glorie per provare a realizzare qualcosa che attiri il pubblico, Predator: Badlands si posiziona benissimo. Questo perché la saga d’origine non ha mai perso il suo smalto né tantomeno l’interesse dei fan. Dopo i vari sequel, prequel e spin-off, questo nuovo Predator: Badlands si prefigge di essere un nuovo sorprendente capitolo, calato nell’universo della celebre saga fantascientifica. 

Diretto da Dan Trachtenberg e scritto da quest’ultimo insieme a Patrick Aison, il film è ambientato in un lontano futuro su un pianeta remoto. Tra battaglie, alleanze inattese e un mondo ostile popolato da creature feroci, Predator: Badlands promette di esplorare il lato più profondo e umano del mito dei Predator. Dal 6 novembre nelle sale italiane.

Elle Fanning in Predator Badlands
Elle Fanning in Predator Badlands - Foto via ufficio stampa The Walt Disney Company Italia

Di cosa parla Predator: Badlands

Il film è ambientato in un futuro distante su un pianeta isolato e segue la vicenda di Dek (Dimitrius Schuster-Koloamatangi), un giovane cacciatore della specie aliena degli Yautja. Dopo aver fallito la prova che avrebbe sancito il suo valore, Dek viene emarginato e bandito dal proprio clan. Rimasto solo in un ambiente ostile e sconosciuto, deve lottare per sopravvivere e ridefinire il concetto stesso di onore. Durante il suo esilio, incontra Thia (Elle Fanning), un androide della Weyland-Yutani Corporation abbandonata dopo un incidente, priva delle gambe ma ancora dotata di una mente brillante e di una forte volontà di vivere.

Tra i due nasce un legame inaspettato: due esseri esclusi e imperfetti che, pur provenendo da realtà opposte, uniscono le proprie forze per affrontare un mondo letale, popolato da creature feroci, androidi ostili e altri Predator intenzionati a distruggerli. La loro alleanza diventa così un viaggio di sopravvivenza, ricerca di sé e redenzione. Attraverso Dek e Thia, il film esplora i codici morali, la cultura e le contraddizioni degli Yautja, offrendo una prospettiva inedita sull’universo di Predator e sul dominio della Weyland-Yutani.

Dove si posizione tra i vari capitoli?

Questo nuovo Predator: Badlands è, a tutti gli effetti, legato saldamente ad altri episodi della saga cult pur non essendo un vero e proprio sequel di Prey (2022). Nonostante sia diretto dallo stesso regista infatti, è ambientato nell’universo principale di Predator, collocandosi cronologicamente tra gli eventi di Prey e il primo Predator del 1987.

Una scena di Predator Badlands
Una scena di Predator Badlands - Foto via ufficio stampa The Walt Disney Company Italia

Inoltre, per la prima volta nella storia della saga, i protagonisti non sono gli esseri umani che tentano di sopravvivere alla caccia dei temibili alieni, ma un Predator e un androide che assumono pienamente il ruolo centrale nella narrazione, offrendo un punto di vista inedito sul mito dei cacciatori interstellari. Il film rompe poi una tradizione storica della serie (almeno negli Stati Uniti): è infatti il primo capitolo del filone principale di Predator a ricevere una classificazione PG-13, anziché R, rendendolo così accessibile anche ai minori di 14 anni, purché accompagnati dai genitori.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross