Cosa fare a Roma il weekend dell'8 e 9 novembre: gli eventi da non perdere
Tutti i consigli della redazione

Robert De Niro in visita a Roma, è stato ricevuto in Campidoglio: «Roma è una città unica, italiana ma al tempo stesso universale, dove il cinema ha sempre trovato casa» ha detto Robert De Niro al sindaco Roberto Gualtieri, ricevendo la Lupa Capitolina. Dopo questo riconoscimento, l'attore che ha segnato profondamente la storia del cinema ha ricevuto anche la tessera numero 001 del rinnovato Cinema Fiamma, una delle sale più iconiche di Roma, destinata a riaprire nel 2026 dopo un ampio progetto di restauro e rilancio.
La cerimonia si è svolta nella storica sede di via Bissolati, dove De Niro è stato accolto da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, direttori artistici del festival Alice nella città, che gli hanno consegnato simbolicamente la prima tessera del nuovo Fiamma. «Accogliere Robert De Niro al Cinema Fiamma è stato un momento di grandissima emozione e un segno importante per la rinascita di questo luogo iconico» hanno dichiarato Bettini e Giannelli.
«Il Fiamma non è solo una sala cinematografica, ma un pezzo di storia di Roma, pronto a tornare a essere uno spazio vissuto, condiviso e aperto alla città. La tessera numero uno consegnata a De Niro rappresenta un ponte tra ciò che il Fiamma è stato e ciò che tornerà a essere: un luogo di cultura, incontro e scoperta».
Dopo l’acquisto da parte del gruppo Caroli, la gestione sarà affidata all’Associazione Culturale Playtown Roma, attiva da oltre vent’anni nella promozione del cinema e dell’audiovisivo, sempre sotto la direzione artistica di Bettini e Giannelli. Il progetto punta a restituire alla città non solo una sala cinematografica, ma un polo multifunzionale dedicato al cinema di qualità, ai nuovi linguaggi audiovisivi e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Il nuovo Fiamma terrà viva la sua identità storica; è stato infatti il primo multisala della Capitale, teatro delle anteprime di capolavori come La dolce vita (1960) e 8½ (1963), nonché della prima edizione dei David di Donatello nel 1956, ma con uno sguardo contemporaneo e internazionale.
La riapertura del Fiamma si inserisce nel più ampio progetto di rigenerazione urbana del distretto Barberini, in sinergia con gli interventi già in corso tra Stazione Termini, Piazza dei Cinquecento, via Veneto e Villa Borghese. Il progetto architettonico, firmato dallo studio Alvisi Kirimoto, vedrà la partecipazione di partner internazionali, con l’obiettivo di trasformare il Fiamma in un nuovo punto di riferimento culturale nel cuore di Roma.
L’omaggio a Robert De Niro culmina il 7 novembre alle ore 15.00 con una proiezione speciale in versione 4K di C’era una volta in America al The Space Cinema Moderno. L’attore introdurrà il film insieme a Walter Veltroni, nell’ambito del format Fuori Sala ideato da Alice nella città e realizzato con il sostegno dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e il I Municipio.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “Roma celebra De Niro”, frutto della collaborazione tra pubblico e privato, che vede il Comune di Roma in prima linea. Fondamentale il ruolo del comparto Turismo guidato dall’Assessore Alessandro Onorato, promotore e coordinatore della due giorni di eventi dedicati al grande attore americano.
«Grazie agli investimenti e alla collaborazione con i grandi gruppi – ha sottolineato Onorato – Roma è riuscita a creare una sinergia concreta tra cultura e impresa, offrendo alla città un progetto che unisce memoria, arte e futuro». Con la tessera n.001 nelle mani di Robert De Niro, il Cinema Fiamma si prepara dunque a una nuova stagione di vita: un simbolo di rinascita per la cultura cinematografica romana e un ponte ideale tra la storia del grande schermo e le sfide del futuro.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!