Gauguin torna a Roma con una mostra che ne esplora l'estetica e l'esotismo
Oltre cento opere esposte per ripercorrere i viaggi e le riflessioni del maestro del post-impressionismo
Nella nostra ricerca capitolina dedicata ai migliori musei per bambini, confessiamo che il Museo Explora a Roma è stata una piacevole scoperta. Complici delle previsioni meteo che ipotizzavano tempo brutto nel fine settimana, in famiglia abbiamo deciso di prenotare degli ingressi in questo museo, attratti dalla ottime recensioni, dalla comodità - perlomeno per noi - del posto e dalla possibilità di poter fare giocare nostro figlio in un ambiente didattico. Mai scelta è stata così azzeccata. Tutto è stato perfetto anche se il bambino all'epoca andava ancora al nido: crescendo siamo tornati diverse volte a Explora per la gioia del bambino, trovando diversi cambiamenti e migliorie senza però che fosse intaccata la formula e il progetto che è alla base del progetto.
Questo perché il Museo Explora a Roma ormai è un punto di riferimento per le famiglie della Capitale, per i turisti che vogliono regalare ai propri figli un momento di svago e per le scuole, con delle apposite visite che vengono organizzate per le scolaresche. In più la zona è dotata di un ampio parcheggio riservato - delle modalità ve ne parlerò più avanti -, di un bar e di una zona ristorazione. Siete incuriositi? Scopriamo allora cosa ha da offrire ai bambini il Museo Explora, con tutte le info sui biglietti e sugli orari.
Leggi anche: Le mostre da non perdere a Roma nel mese di settembre 2025
Explora, a Roma, è gestito dal Museo dei Bambini Società Cooperativa Sociale, una cooperativa fondata nel 1998, e - in linea con la tipologia di questi musei - la sua missione è quella di "incoraggiare e aiutare il naturale desiderio di apprendimento che è in ogni bambino/a con proposte ed esposizioni stimolanti, divertenti e studiate per le diverse fasce d’età". La visita al museo dura poco meno di due ore, organizzata per turni mattutini e pomeridiani. All'interno ci sono spazi interattivi permanenti e un'area invece dedicata ai laboratori didattici. Nel salone centrale ci sono giochi d'acqua, con una vasca piena di ingranaggi e un camion dei pompieri da cui poter "sparare" acqua. Poi c'è una sorta di "città in miniatura", dove i bambini possono in maniera realistica fare la spesa al supermercato, stare in una cucina o coltivare l'orto. Suggestiva anche la Freccia Rossa in miniatura che può essere guidata da una ricostruzione dei comandi del treno.
Sempre al primo piano c'è anche tutta una parte dedicata agli esperimenti scientifici e allestimenti tematici: acustica, fisica, scoperta del corpo umano, energia e sostenibilità. Nel piano superiore invece oltre a un'area riservata ai laboratori c'è uno spazio per l'educazione economico-finanziaria, tutto naturalmente giocando e imparando. Vicino all'ingresso invece è presente un'area dedicata ai bambini della fascia d'età 0-3 anni: uno spazio con giochi sensoriali e superfici morbide per gattonare pensato per un’esperienza multisensoriale e motoria. Insomma, a Explora c'è gioco e divertimento assicurato per i bambini di ogni età.
Come detto il Museo Explora a Roma si trova a pochi passi da Piazza del Popolo, precisamente in Via Flaminia 82. Prendendo la Metro A - linea Rossa - basta scendere alla fermata Flaminio e poi procedere a piedi per circa 5 minuti. A piedi da Piazza del Popolo invece occorrono giusto qualche minuto in più. Oltre a diverse linee di autobus, c'è anche una fermata del tram 2 proprio nelle vicinanze del museo. Per chi è in auto, il museo ha un parcheggio riservato a pagamento, ma facendosi validare il biglietto all'interno del museo è possibile avere una riduzione sulla tariffa del parcheggio.
I biglietti per Explora possono essere fatti online tramite il sito ufficiale oppure in loco, con la biglietteria che è aperta dal martedì alla domenica - il lunedì il museo è chiuso - dalle ore 9:30 alle ore 19:00. Il costo del biglietto è di 11 euro per adulti e bambini con più di 3 anni, 7 euro dai 12 ai 26 mesi e gratuito per chi ha meno di un anno. Esistono però diverse promozioni, sconti e abbonamenti consultabili sempre sul sito. Come detto in precedenza ci sono quattro turni per visitare il museo: dalle ore 10:00 alle 11:45, dalle 12:00 alle 13:45, dalle 15:00 alle 16:45 e dalle 17:00 alle 18:45. Infine una precisazione: per chi volesse usufruire del ristorante o del bar, il consiglio è di controllare prima la disponibilità del servizio visto che l'area di recente è stata interessata da lavori di ristrutturazione.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!