Settimana della Montagna - Val di Sole
Val di Sole - Shutterstock, foto di AlaaMahdiKudaih1

Al via la Settimana della Montagna 2025: cosa sapere sull'evento in Val di Sole

Tra gli ospiti di spicco l'alpinista Simone Moro
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
18 Agosto 2025

È in programma dal 18 al 24 agosto 2025 la Settimana della Montagna, un evento che si tiene in Val di Sole, in Trentino-Alto Adige, e si presenta come un'occasione di riflessione sull'alpinismo e sulla montagna in generale, dal punto di vista sia sportivo che culturale.

Tra gli ospiti di spicco c'è Simone Moro, uno dei principali esponenti dell'alpinismo italiano e mondiale. Ma visto che sono diversi gli appuntamenti interessanti, vediamo cosa c'è in programma per l'edizione 2025 della Settimana della Montagna della Val di Sole.

Cos'è e dove si tiene l'evento

Uno scorcio della Val di Sole
Uno scorcio della Val di Sole - Shutterstock, foto di Marco Rubino

Malé, capoluogo della Comunità della Val di Sole nella provincia autonoma di Trento, diventa per una settimana teatro di incontri, esperienze e momenti di condivisione fra esperti, appassionati della montagna e curiosi. È qui che si tiene la Settimana della Montagna 2025, evento che prevede conferenze, musica dal vivo e proiezioni gratuite di film e documentari, ma anche attività per bambini e ragazzi con Guide Alpine e personale del Soccorso Alpino.

"Sentieri di crescita" è il tema dell'edizione di quest'anno, la quinta, tema che diventa un invito a riscoprire in vari modi e con vari strumenti il legame tra la montagna, l'uomo e la crescita interiore, sia personale che collettiva.

Leggi anche: Più sicuri in montagna con GeoResQ, l'app del Soccorso Alpino

Simone Moro alla Settimana della Montagna 2025

Nanga Parbat
Nanga Parbat, uno dei quattro Ottomila scalati da Moro in invernale - Shutterstock, foto di shaifulzamri

L'evento più atteso della Settimane della Montagna 2025 è l'incontro in programma venerdì 22 agosto (alle ore 20:30 in piazza Regina Elena) con Simone Moro, un alpinista italiano tra i più famosi e stimati al mondo, attuale detentore del record di ascensioni in prima invernale sugli Ottomila (nello specifico su quattro delle quattordici montagne che superano gli 8.000 metri di altezza).

Per l'occasione presenterà al pubblico di Malé il suo ultimo libro Gli Ottomila al chiodo, in cui riflette sull'evoluzione dell'alpinismo himalayano e sulle spedizioni commerciali rilanciando piuttosto un'idea più autentica di esplorazione della montagna. “La montagna è una palestra di vita: ti insegna umiltà, pazienza, lavoro di squadra" sottolinea Moro. "È lì che si cresce come alpinisti, ma prima ancora come persone".

Leggi anche: Scalare l'Everest costerà di più. Ecco perché

Gli altri appuntamenti in programma

Un bambino prova ad arrampicare
Un bambino prova ad arrampicare - Shutterstock, foto di Sandsun

Ma la Settimana della Montagna 2025 parte già lunedì 18 agosto alle ore 20:30 con "Rompiamo il ghiaccio", incontro a cui seguirà un martedì 19 ricco di appuntamenti, anche esperienziali, con "Arrampicata e laboratori per bambini e ragazzi" alle 17, "Alpi spina dorsale d'Europa" alle 18 e infine con la proiezione del film "La valanga azzurra" alle ore 21.

"La Montagna Sacra" con l'autore Enrico Camanni e "Lo Stelvio raccontato ai miei figli" con Alessandro De Bertolini sono invece gli appuntamenti di mercoledì 20, rispettivamente alle ore 18 e alle 20:30. Si prosegue poi giovedì 21 con l'incontro con l'autore Luca Saltini "Sarà la montagna" delle ore 18 e con due proiezioni alle ore 21: prima "Odyssea Borealis, L'ignoto esiste ancora" e poi con "Transcardus, A Balkanski Story".

Dopo l'incontro con Moro di venerdì 22, la Settimana della Montagna 2025 prevede un sabato 23 con ben sei appuntamenti: alle ore 7:30 del mattino il concerto all'alba con il coro "Sasso Rosso", alle 17 "Arrampicata e cerchio aereo per ragazzi", alle 18 il concerto folk de I Sautamartini, alle 18:30 l'appuntamento con i panini degli alpini di Malé, alle 19:30 lo spettacolo di trial bike con Daniele Fantelli e, infine, alle ore 21, un po' di musica hard rock in piazza con Eighth Pyramid e Metalotzi.

Il falò al Cimon di Bolentina in programma domenica 24 alle ore 19 sarà poi l'occasione per i saluti finali dell'edizione 2025 del festival, di cui sono reperibili maggiori informazioni direttamente sul sito ufficiale della Val di Sole.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross