Un'estate (di mostre) al mare
Da Riccione a Siracusa, ecco dove vederle
Dal 27 ottobre 2025, il m.a.x. museo di Chiasso apre le sue porte a un evento di portata internazionale: Sophia Loren: il mito della bellezza disegnato con la luce. Una mostra che celebra non solo la carriera di una delle più grandi attrici del cinema mondiale, ma anche il fascino intramontabile di un’icona capace di incarnare, per decenni, l’armonia tra corpo e spirito.
L’esposizione si inserisce nel filone che il m.a.x. museo dedica alla fotografia, proponendo un percorso tematico-cronologico che accompagna i visitatori attraverso trecento immagini, tra fotografie vintage e reprint. Ogni scatto diventa una tessera di un mosaico che abbraccia sessant’anni della vita di Sophia Loren, restituendo momenti irripetibili: dalle riprese dei suoi film più celebri ai ritratti privati, dai set cinematografici alle pause intime lontano dai riflettori.
Le fotografie sono firmate da alcuni dei più grandi maestri della fotografia del Novecento, capaci di cogliere l’essenza della diva con il linguaggio unico della luce. Non a caso, la mostra si lega al tema guida del Centro Culturale Chiasso per il biennio 2025-2026, dedicato alla pulchritudo. Un concetto che qui non si limita alla bellezza esteriore, ma si estende all’armonia tra anima e corpo, forza interiore e fascino visivo.
Sophia Loren non è stata soltanto un simbolo di femminilità e charme. La sua carriera, costellata da oltre cento film, due premi Oscar, innumerevoli riconoscimenti internazionali e collaborazioni con i più grandi registi del Novecento, testimonia una determinazione e una tempra fuori dal comune. È proprio questa forza, unita alla sua capacità di emozionare, che la mostra intende far rivivere attraverso le immagini.
Le fotografie esposte diventano quindi non solo ricordo, ma racconto: testimonianze visive che sanno restituire il carisma di un’artista che ha saputo attraversare i decenni rimanendo sempre attuale.
La mostra assume anche un valore simbolico importante. Nata a Roma e cresciuta a Pozzuoli, Sophia Loren ha scelto di vivere in Svizzera, a Ginevra. L’esposizione vuole valorizzare questa doppia appartenenza, creando un ponte culturale tra due Paesi che hanno segnato la sua storia, personale e artistica.
Non a caso, l’evento gode del patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berna e del Consolato Generale d’Italia a Lugano, confermando la valenza istituzionale e il respiro internazionale del progetto.
Ad accompagnare la mostra, sarà pubblicato un catalogo bilingue (italiano e inglese), arricchito da un vasto apparato iconografico che raccoglie tutte le immagini esposte. Il volume includerà anche saggi critici di studiosi di livello internazionale e una sezione dedicata alla biografia di Sophia Loren, fornendo al pubblico uno strumento prezioso per approfondire la sua figura.
Non mancherà un calendario di eventi collaterali: conferenze, visite guidate, laboratori didattici, proiezioni di film e incontri-dibattito. Occasioni pensate per coinvolgere pubblici diversi, dagli appassionati di cinema ai giovani studenti, dai cultori di fotografia agli spettatori curiosi di riscoprire la storia di una diva senza tempo.
Sophia Loren: il mito della bellezza disegnato con la luce si preannuncia come una delle mostre più attese della stagione culturale in Svizzera. Un omaggio a una donna che ha saputo trasformare la propria immagine in mito, senza mai smettere di essere autentica.
Attraverso il linguaggio universale della fotografia, l’esposizione non si limita a celebrare il glamour, ma invita a riflettere sul significato più profondo della bellezza: quella che unisce forza interiore, emozione e arte. Dal 27 ottobre 2025, Chiasso diventerà dunque la capitale internazionale della memoria visiva dedicata a Sophia Loren. Un’occasione per rivivere, con occhi nuovi, la magia di un’icona che continua a incantare il mondo.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.