Cosa di Santa Caterina, Nardò
Cosa di Santa Caterina, Nardò. Shutterstock by Mattia photographs

In Salento c'è un antico camerino per i bagni a mare delle dame che in pochi conoscono

In pochi lo conoscono, ma a Nardò c'è la stanza dei bagni di Santa Caterina, una piscina naturale e riservata usata dalle dame nei secoli scorsi.
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
19 Agosto 2025

La stanza dei bagni di Santa Caterina a Nardò è un luogo praticamente segreto, visto anche lo scopo per cui è stato realizzato. L'intento è stato così ben riuscito che, nonostante stiamo parlando di una zona come il Salento che, negli ultimi anni, è stato oggetto di un turismo di massa, questo posto è rimasto sostanzialmente sconosciuto ai più per molto tempo. Ma di cosa stiamo parlando? Si tratta di un antico camerino per i bagni a mare delle dame che è stato ricavato, scavando nella roccia, lungo la costa di Santa Caterina a Nardò.

Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento sono state diverse le stanze dei bagni realizzate per le varie nobildonne e dame locali. In sostanza erano luoghi che permettevano a queste signore altolocate di poter fare un bagno in mare in tutta tranquillità lontane da occhi indiscreti, senza "correre il rischio" di essere osservate dagli uomini. Inoltre era anche un modo per proteggersi dal sole, visto che l'abbronzatura all'epoca era tipica di chi lavorava sotto la sole e di certo non delle aristocratiche. La stanza dei bagni di Santa Caterina così è uno splendido esempio di questo costume dell'epoca, ma deve essere recuperato.

La Stanza dei bagni di Santa Caterina

Scavando nella roccia della costa di Santa Caterina furono ricavate delle stanze da bagno per dame
La stanza da bagno per dame di Santa Caterina è scavata nella roccia. Shutterstock by Mattia photographs

Tenendo conto del contesto dell’epoca, scopriamo meglio questo posto così particolare, nascosto nella zona della spiaggia di Santa Caterina – più precisamente all’ingresso sinistro – a Nardò, splendida località della costa ionica del Salento. Qui scavarono la stanza dei bagni direttamente nella roccia, così che l’acqua del mare entrasse in una sorta di grotta creando una piscina naturale unica nel suo genere. La particolarità di questo camerino per i bagni al mare è che in questa stanza si è formata anche una piccola spiaggia.

Leggi anche: Cammino del Salento, le tappe della Via del Mare

Le dame all'epoca entravano dalla terra ferma attraverso due entrate, di cui quella più grande con ogni probabilità era l'ingresso principale. Secondo le poche notizie documentate, le dame utilizzarono questa stanza fino all’inizio del Novecento, poi lasciata cadere in un lungo stato di sostanziale abbandono. Di recente il FAI ha deciso di inserire questo camerino da bagno di Nardò nell'elenco dei Luoghi del Cuore, ottenendo finora 3.500 voti che valgono il 164° posto di questa speciale classifica: in palio ci sono contributi fino a 50.000 euro per il restauro e la conservazione.

Una perla nascosta a Nardò

La costa di Santa Caterina a Nardò
La costa di Santa Caterina a Nardò. Shutterstock by Stefano Tammaro

Immaginate di essere in una delle spiagge più belle del Salento, mentre vi godete il mare cristallino però insieme altri visitatori. Come se fosse una fiaba però, mentre vi allontanate un attimo dalla folla, con poche bracciate vi ritrovate all'interno di una grotta, con una piscina naturale a vostra completa disposizione. Questa è la magia della stanza dei bagni di Santa Caterina, con anche l'amministrazione locale che adesso si sta muovendo per cercare di ridare splendore a questo camerino per i bagni al mare tardo ottocentesco.

Leggi anche: I cinque piatti imperdibili della cucina salentina

Del resto stiamo parlando di una meta turistica in costante crescita come Nardò, con la spiaggia di Santa Caterina - sormontata dall'omonima torre che sembra dominare il mare circostante - che è una caletta ideale per chi ama fare tuffi e nuotate in acque limpide e tranquille. Insomma, se siete in vacanza nel Salento e passate per Nardò, immergetevi in un viaggio indietro di un secolo e visitate questa straordinaria testimonianza delle antiche stanze dei bagni.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross