MOVIE ICONS a Roma: Trastevere diventa un set Hollywoodiano
Allestita negli spazi WEGIL la mostra con oggetti iconici provenienti dai set cinematografici più famosi

Dal 14 al 20 settembre 2025, la Perla del Tirreno si prepara ad accogliere la terza edizione del Tropea Film Festival, un appuntamento che in pochi anni si è affermato come uno degli eventi culturali più attesi dell’estate italiana. Per una settimana la città calabrese si trasformerà in un palcoscenico internazionale dedicato al cinema, alla memoria e all’innovazione, con proiezioni, incontri e ospiti di prestigio.
A guidare la giuria di quest’anno sarà il regista Abel Ferrara, autore visionario e pluripremiato, che porterà a Tropea la sua esperienza e il suo sguardo unico sul cinema. Tra gli ospiti internazionali spicca il nome di Nick Vallelonga, attore, sceneggiatore e regista italoamericano vincitore di due Oscar per Green Book.
Il parterre degli invitati italiani è altrettanto ricco: Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi, coppia amatissima di attori e doppiatori, Giovanni Esposito, Francesco Di Leva, Peppe Lanzetta, Claudio Giovannesi, Massimiliano Bruno, Antonio Catania, Miriam Candurro e Gianluca Ansanelli. Una line-up che intreccia cinema d’autore, commedia e televisione, offrendo al pubblico la possibilità di incontrare artisti tra i più amati e rappresentativi del panorama contemporaneo.

L’immagine ufficiale del Festival 2025 rende omaggio a Ugo Tognazzi, a 35 anni dalla sua scomparsa. A lui sarà dedicata anche una mostra speciale a Palazzo Santa Chiara, curata da Marco Dionisi e supervisionata da Ricky Tognazzi, che insieme ai fratelli Gianmarco e Maria Sole condividerà ricordi e testimonianze.
Il programma prevede anche momenti di celebrazione di altri grandi maestri: i 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri e i 50 anni dall’uscita di Amici Miei di Mario Monicelli.
Il Tropea Film Festival non è solo passerella e celebrazioni, ma anche laboratorio per il futuro. Confermati i due concorsi ufficiali: “Un corto per Tropea”, dedicato ai giovani registi, e “Spazio Casting”, rivolto a chi sogna una carriera nel cinema. In programma anche workshop sui mestieri dell’audiovisivo, organizzati in collaborazione con la Camera di Commercio, e panel tematici dedicati a temi attuali come intelligenza artificiale, nuove professioni creative e formazione delle nuove generazioni.
“Questa edizione sarà ancora più aperta ai giovani – spiega il direttore Emanuele Bertucci – con proiezioni e incontri già dal mattino, per un totale di 30 titoli. Vogliamo un festival che non solo celebri il cinema, ma che sappia anche stimolare riflessione, formazione e dialogo con le nuove generazioni”.
Con la sua capacità di unire tradizione e futuro, il Tropea Film Festival 2025 si conferma un evento dal respiro internazionale, in grado di valorizzare il cinema italiano, attrarre ospiti di fama mondiale e creare occasioni di confronto sui temi che stanno cambiando il mondo dell’arte e dello spettacolo. Per aggiornamenti su programma e ospiti è possibile seguire il sito ufficiale e i canali social del Festival.