Bob Dylan Vite in Musica
Bob Dylan Vite in Musica 2025 - foto via Ufficio stampa

Vite in Musica 2025: I segreti di Bob Dylan e Leonard Cohen al Teatro Palladium

Quattro biopic che raccontano vite straordinarie e l’impatto della musica sulla società
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
1 Novembre 2025

Dal 29 ottobre al 19 novembre il Teatro Palladium di Roma, negli spazi dell’Università Roma Tre a Garbatella, ospita la settima edizione di Vite in Musica, un ciclo di proiezioni, talk e biopic musicali che raccontano attraverso cinema e musica le storie di artisti che hanno segnato il tempo e la cultura.

Quattro appuntamenti per rivivere un’epoca, esplorare il potere delle note come linguaggio universale e riflettere su come la musica diventi strumento di ribellione, cambiamento e memoria sociale.

Il programma dell'evento

Il percorso inizia con la figura iconica di Bob Dylan, protagonista del film A Complete Unknown (2024) diretto da James Mangold, in programma mercoledì 29 ottobre. Il biopic ricostruisce gli anni della sua trasformazione da giovane cantautore folk a simbolo della controcultura americana, mettendo in luce la nascita di un mito e il costo personale della libertà artistica.

Si prosegue il 3 novembre con Green Book (2018) di Peter Farrelly, pellicola ispirata alla vita del pianista afroamericano Don Shirley. Ambientato nel profondo Sud degli Stati Uniti negli anni ’60, il film racconta il viaggio di Don Shirley e del suo autista italoamericano, un’avventura umana e culturale che sfida pregiudizi e barriere sociali grazie alla forza unificante della musica.

Green Book
Il film Green Book - foto via Ufficio stampa

L’11 novembre sarà la volta di Priscilla (2023), diretto da Sofia Coppola, che offre un ritratto intimo e intenso di Priscilla Presley. Attraverso il suo punto di vista, la pellicola esplora la relazione con Elvis Presley e il percorso di autodeterminazione di una donna intrappolata tra sogno e realtà, riflettendo il desiderio di emancipazione femminile in un’epoca complessa.

La rassegna si conclude il 19 novembre con Marianne & Leonard: Words of Love (2019), documentario firmato da Nick Broomfield che racconta l’amore tra Leonard Cohen e Marianne Ihlen. Un legame profondo e malinconico che rispecchia un’epoca di libertà creativa e inquietudine esistenziale, dove la musica diventa espressione di intimità e resistenza.

Bob Dylan film
Il film su Bob Dylan - foto via Ufficio stampa

Come partecipare

Vite in Musica invita a leggere la società attraverso le colonne sonore di ogni tempo, mostrando come cinema e musica si intreccino in un dialogo continuo tra arte e vita. Ogni appuntamento sarà preceduto da un seminario introduttivo alle 16.30, aperto al pubblico e condotto da esperti di musica e cinema, seguito dalla proiezione alle 17.00.

L’ingresso è gratuito. Il progetto è realizzato con il contributo del MiC / Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e curato da Luca Aversano ed Enrico Carocci, con la collaborazione di Matteo Santandrea e Mattia Cinquegrani. Un’occasione unica per immergersi nelle storie di artisti che hanno fatto della musica la chiave per interpretare e cambiare il mondo.

Scopri un nuovo modo di vivere il tempo libero in maniera più sostenibile: unisciti alla community di EcoKuriU, scarica l'app ora!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross