Andar per miele con Le Città del Miele: eventi, feste e sagre in tutta Italia
Un ricco calendario da luglio a dicembre 2025
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
15 Luglio 2025
Il calendario delle sagre e delle manifestazioni legate al miele torna a colorare i borghi italiani grazie a Andar per miele, l’agenda ufficiale delle Città del Miele, che da luglio a dicembre offre appuntamenti imperdibili per gli amanti di questo straordinario prodotto made in Italy e del turismo slow.
Dalle Alpi alla Sicilia, passando per i colli toscani e le spiagge della Sardegna, gli eventi di “Andar per miele” rappresentano un’occasione unica per scoprire le oltre 60 varietà di miele italiane, frutto di biodiversità e tradizioni secolari. Ma non solo: questi appuntamenti sono perfetti per visitare borghi storici, partecipare a degustazioni, assistere a smielature dal vivo, incontrare apicoltori e vivere la cultura locale.
Il programma e le novità del 2025 nelle Città del Miele
Courtesy of Le Città del Miele
Quest’anno il tour diAndar per miele si arricchisce di interessanti novità. A luglio torna, dopo dieci anni di pausa, la Fiera del Miele di Montezemolo in Piemonte, mentre a settembre debutta in Toscana la Festa del Miele di Mulazzo, nel borgo medievale dove soggiornò anche Dante Alighieri.
Ecco nel dettaglio tutti gli appuntamenti di Andar per Miele, in programma nelle Città del Miele da luglio a dicembre e suddivisi mese per mese.
Luglio: l’Alta Langa celebra il miele
13 luglio, Montezemolo (Cuneo, Piemonte)
Dopo un decennio di assenza, la Fiera del Miele torna ad animare Montezemolo, località dell’Alta Langa celebre anche per la nocciola Tonda Gentile. Degustazioni di miele di acacia, castagno, millefiori e lampone, oltre a propoli e pappa reale. Previsto un convegno sull’apicoltura locale.
Agosto: la Sardegna regina del miele amaro
3 agosto, Monti (Sassari, Sardegna)
Ventesima edizione della Sagra del Miele Amaro, dedicata al pregiatissimo miele di corbezzolo, tra i più rari e ricchi di antiossidanti.
30-31 agosto, Guspini (Sud Sardegna)
Nella frazione di Montevecchio si svolge la più antica sagra del miele dell’isola, con il prestigioso “Premio qualità mieli tipici della Sardegna”.
Settembre: mese ricco di eventi nelle Città del Miele
6-7 settembre, Poggio Torriana - Montebello (Rimini, Emilia Romagna) Festa del Miele tra mercatini, smielature e laboratori didattici.
7-8 settembre, Bruzolo (Torino, Piemonte)
“Tutto Miele” celebra i mieli piemontesi, con passeggiate nei boschi a base di pane e miele.
13-14 settembre, Ponte Lambro (Como, Lombardia)
La “Festa delle Api” nella splendida Villa Guaita propone dimostrazioni di smielatura e mercato biologico.
20-21 settembre, Mulazzo (Massa Carrara, Toscana)
Debutta la Festa del Miele in Lunigiana, terra della prima DOP italiana del miele.
26-28 settembre, Sortino (Siracusa, Sicilia) La Sagra del Miele offre degustazioni di timo, zagara ed eucalipto, dolci tipici come le sfingi e spettacoli di musica.
27-28 settembre, Tornareccio (Chieti, Abruzzo)
“Regina di Miele”, la più importante manifestazione apistica abruzzese, celebra mieli come sulla, girasole e millefiori di montagna.
28 settembre, Marentino (Torino, Piemonte) Fiera Regionale del Miele con oltre 130 produttori locali.
Ottobre: da nord a sud, il trionfo del miele
3-5 ottobre, Lazise (Verona, Veneto)
“I Giorni del Miele”, fiera storica che ospita mieli da tutta Italia e dall’estero.
5-6 ottobre, Sacile (Pordenone, Friuli Venezia Giulia)
“I Mieli di Alpe Adria” tra esposizioni e mini corsi per aspiranti apicoltori.
10-12 ottobre, Belforte all’Isauro (Pesaro, Marche) Festa del Miele con piatti tipici, dolci rustici e balli popolari.
17-19 ottobre, Limana (Belluno, Veneto) Festa del Miele e dell’Agricoltura con vista sulle Dolomiti e concorso “Limana Paese del Miele”.
19 ottobre, Ferrere (Asti, Piemonte) Fiera Ferrere Miele tra stand gastronomici e concorsi regionali.
25-26 ottobre, Châtillon (Aosta, Valle d’Aosta) Sagra del Miele e premiazioni del concorso regionale dei mieli valdostani.
Tutte le domeniche di ottobre, Zafferana Etnea (Catania, Sicilia)
L’Ottobrata Zafferanese celebra l’autunno con sagre dedicate al miele e ai prodotti locali.
Novembre e dicembre: chiusura in bellezza
22-23 novembre, Foligno (Perugia, Umbria) Mielinumbria, tra le principali mostre mercato italiane dedicate al miele, offre degustazioni, laboratori e incontri a Palazzo Trinci per scoprire il miele umbro e il mondo delle api. Protagonisti i mieli di acacia, millefiori e castagno.
6-8 dicembre, Apimarche - Mielemente - Montelupone (Macerata, Marche) Mielemente è il primo mercatino di Natale dedicato al miele e ai suoi derivati, che valorizza il patrimonio apistico delle Marche con esposizioni e attività. Giunto alla terza edizione, celebra gli apicoltori e offre originali idee regalo tra mieli tipici come millefiori, acacia e castagno.
Cosa sono le Città del Miele
Shutterstock by Kirill_d
Le Città del Mieleè la rete dei territori che danno origine e identità ai mieli italiani. Fin dalla sua nascita, nel 2001, collabora, a livello regionale e provinciale con il mondo dell'apicoltura sviluppando un’agenda nazionale di eventi promossi e sostenuti dalle Città associate. Un impegno che, nell’arco di vent’anni, è stato fondamentale per la conoscenza dei mieli e che ha consentito a più di 5 milioni e mezzo di consumatori di conoscere, degustare e scoprire la qualità e la diversità dei numerosi mieli italiani.
Scegliere di partecipare agli eventi di Andar per miele, promossi dalle Città del Miele, significa scoprire l’autenticità dei territori italiani, immergersi nelle tradizioni locali e gustare mieli unici al mondo, come quello di corbezzolo della Sardegna, il miele della Lunigiana in Toscana o quello di rododendro delle Alpi. Chiunque ami il miele, la buona cucina, l’artigianato e le storie che solo l’Italia può raccontare, non può quindi perdere queste ricchissime manifestazioni.
KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a
magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.