Shutterstock by Victor Velter

La dieta di Jannik Sinner: cosa mangia il campione di Wimbledon

Dalle carote ai dolci, un regime sano che non esclude qualche sfizio
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
14 Luglio 2025

Jannik Sinner ha scritto una nuova pagina nella storia dello sport italiano battendo Carlos Alcaraz in quattro set sul prato verde di Wimbledon. È il primo azzurro a conquistare il titolo più ambito del tennis, in palio dal lontano 1887, quando venne istituito l’iconico trofeo, simbolo di eccellenza assoluta in questo sport. La vittoria sull'erba londinese si aggiunge a una stagione straordinaria per l’altoatesino, che nel 2024 ha inanellato successi in quasi tutti i tornei più prestigiosi. Dopo il trionfo agli Australian Open il 28 gennaio, Sinner ha dominato a Rotterdam (ATP 500 – 18 febbraio), Miami (Masters 1000 – 31 marzo), Halle (ATP 500 – 23 giugno), Cincinnati (Masters 1000 – 19 agosto), e agli US Open l’8 settembre. A ottobre ha fatto suo il titolo del Masters 1000 di Shanghai (13 ottobre), concludendo l’anno nel migliore dei modi vincendo le ATP Finals di Torino (17 novembre) davanti al pubblico di casa. Risultati straordinari che gli hanno permesso di salire in cima alla classifica mondiale, superando proprio Alcaraz nel ranking ATP. La ricetta del successo contempla allenamento quotidiano, passione, naturalmente talento, ma anche uno stile di vita sano che non esclude qualche sfizio. Insomma, un approccio rigoroso, metodico, ma non fanatico. Vediamo quindi la dieta di Sinner, tra abitudini da campione e sgarri che lo rendono uno di noi.

Alimentazione e stile di vita: la dieta di Sinner

Come ogni atleta di élite, anche Jannik Sinner segue un regime alimentare pensato per garantire il massimo rendimento sul campo, ma niente restrizioni eccessive: se è vero che la chiave sta nell'equilibrio, per cui nella sua dieta non mancano mai carboidrati integrali, proteine magre (pollo, tacchino), e cibi antiossidanti (come carote, spinaci e cavolo riccio), le eccezioni golose sono diverse. Ecco tutti i dettagli.

1. Carote, uno snack da campione

Dieta Sinner
Carota Boys. Shutterstock by Leonard Zhukovsky

Tra le curiosità più note, c’è il suo amore per le carote. Sinner spesso le consuma durante le pause di gioco e ha ammesso più volte di apprezzarne il sapore. Questa passione ha ispirato un gruppo di tifosi, i cosiddetti “Carota Boys”, cinque giovani che, indossando costumi arancioni in omaggio al colore dei capelli di Jannik, animano le tribune durante i suoi match, diventando un piccolo fenomeno virale.

Le carote sono un ottimo alleato per chi pratica sport: ricche di betacarotene, precursore della vitamina A, favoriscono la salute degli occhi e della pelle. Offrono inoltre fibre, antiossidanti e vitamine come la C, utili per sostenere il sistema immunitario e la digestione.

2. Un debole per il fish & chips

Pur apprezzando alimenti salutari, Sinner non disdegna qualche sfizio. Tra i suoi piatti preferiti c'è il fish & chips, che ha imparato ad apprezzare durante le trasferte internazionali. Questa pietanza, oltre a soddisfare il palato, è anche fonte di proteine leggere e omega-3, acidi grassi benefici contenuti nel pesce.

3. Pizza, sushi e cotolette

Dieta Sinner
Shutterstock by Marco Iacobucci Epp

Se c’è una cosa che Sinner ha escluso categoricamente dalla sua dieta sono gli insetti, un alimento consumato in alcune culture ma che per lui è fuori discussione: «So che c'è chi li mangia, ma io non potrei mai», ha dichiarato in un’intervista. Totalmente diversi, invece, i suoi sentimenti verso pizza e sushi, che pur non facendo parte della tradizione altoatesina, rientrano tra i suoi cibi preferiti, insieme alla cotoletta alla milanese: una vera coccola post partita.

4. Tra fornelli e dolci tentazioni

In cucina, Jannik se la cava, anche se è suo padre Hanspeter, cuoco di professione e per anni gestore del Rifugio Fondovalle in Val Fiscalina, a essere il vero chef di casa. La madre Siglinde, invece, si occupava dell’ospitalità nel rifugio. Il giovane campione riesce a preparare un buon piatto di pasta, ma è soprattutto per i dolci che ha un debole. Non rinuncia quasi mai a una piccola gratificazione dolce, pur assicurando che questo non influisce sulle sue prestazioni: «Adoro i dolci e me ne concedo spesso uno. Non si perde certo una partita per aver mangiato un dessert».

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross