Food & Drink

Dove mangiare Hot Pot a Roma

Esperienze tradizionali asiatiche e proposte alternative nella Capitale
A cura di   Yuri Digiuseppe

#FFFFFF

Forse lo avrete già sentito nominare (o lo avrete persino già assaggiato): l'hot pot (o huǒguō) è un piatto asiatico di origine cinese che consiste in molte varietà diverse di stufato, composto con ingredienti freschi cotti al momento. Si tratta di un piatto diventato ormai celebre anche in tutta la cultura occidentale, soprattutto tra gli appassionati dei sapori esotici e particolari. Se anche tu ami la cucina asiatica e cerchi un locale a Roma dove poter gustare degli hot pot dai brodi saporiti, ti proponiamo ben quattro locali da provare. Ma prima iniziamo dal principio. 

Cos'è un hot pot

Hot pot e dove mangiarlo
Shutterstock by Twinsterphoto

L'hot pot ha una storia antichissima, addirittura millenaria: si crede, infatti, che questo piatto esistesse già ai tempi della dinastia Jìn (265-420 d.C.), quando veniva preparato come rimedio al freddo dei mesi invernali. Esiste però anche un'altra versione della storia, tanto che pare fosse già conosciuto tra i popoli mongoli che avevano invaso la Cina. Queste popolazioni, per via delle condizioni in cui vivevano, pare che usassero dei mezzi di fortuna per poter consumare questi sostanziosi piatti caldi - elmetti e scudi in primis.

La pietanza si sarebbe poi diffusa verso nord con la dinastia Tang (618-906 d.C.), e successivamente in tutto il paese con la dinastia Qing (1644-1911), differenziandosi però in tante tipologie diverse di ingredienti e brodo anche in base alle disponibilità alimentari locali, oltre che naturalmente ai gusti delle popolazioni.

Oggi l'hot pot viene considerato un piatto asiatico tradizionale e tipicamente invernale, accessibile a tutte le tasche. All'interno di una casseruola, che viene messa al centro della tavola, possono essere cotti tantissimi ingredienti, senza particolare limitazioni, affinché questi poi vengano condivisi tra amici e parenti - regalando all'esperienza un'importante funzione aggregativa e sociale.

Ufficialmente esistono tre tipi diversi di hot pot: il primo prevede una zuppa leggera nella quale cuocere sul momento del cibo crudo (tipicamente carne di montone); nel secondo, invece, il cibo nella casseruola è già cotto (solitamente si usano in questo caso gamberi, cervo, pollo e pesce poco speziati), mentre la fiamma è usata soltanto per mantenere il piatto caldo ed eventualmente per cuocere delle verdure; nel terzo tipo, infine, vengono cotte sia la carne che le verdure prima che il piatto sia servito tra i commensali. Come condimenti, invece, si usano tipicamente salsa di soia, aglio, scalogno, uova, olio di sesamo e peperoncino.

Varianti regionali

Hot pot e le sue varianti
Shutterstock by Kei Shooting

L'hot pot è un piatto che si è diffuso in molti altri paesi asiatici, anche al di fuori della Cina: non a caso, è consumato anche in Thailandia (dove viene preparato tipicamente agropiccante), in Giappone e in Corea (dove si predilige una versione decisamente più piccante, fatta con ingredienti in salamoia).

In Cina, invece, è possibile assaggiare diverse varianti che cambiano a seconda della stagione, oltre che della regione. Ad esempio, nel nord-est è tipico l'hot pot di maiale, a Pechino quello di montone, a Hangzhou si consuma con le foglie di crisantemo, nel Sichuan con la pancetta di maiale, e nel Guangdong si preferisce una base di pesce.

Dove mangiare hot pot a Roma

Dove mangiare hot pot a Roma
Shutterstock by Weidong

Ma l'hot pot si può mangiare anche a Roma: ecco quattro locali della capitale provati da noi, dove poter gustare il piatto tipico della cucina cinese.

1. La Hot Pot Restaurant 

Situato nella zona sud di Roma, La Hot Pot Restaurant offre un menù ricco di brodi e ingredienti freschi, che permettono di creare piatti personalizzati. Si tratta di un locale secondo noi perfetto sia per cene romantiche, sia per serate da trascorrere in compagnia di amici. 

Se vuoi segnarti l'indirizzo: Via Gerolamo Cardano, 68/70, Roma. 

2. De Zhuang Hotpot

Nel cuore del quartiere Esquilino, De Zhuang Hotpot accoglie tutti con un'atmosfera accogliente. Il locale è aperto sia a pranzo che a cena, e il servizio ci è parso attento e cordiale. Trovandosi al centro di Roma, può essere la scelta giusta per chi desidera sperimentare i sapori della tradizione cinese anche se si trova soltanto di passaggio.

Se vuoi segnarti l'indirizzo: Via di S. Vito, 15, Roma.

3. Tianci Chongqing Farm Hotpot

Situato in Via Barberini, anche Tianci Chongqing Farm Hotpot porta in tavola l’autenticità della cucina cinese. Offre piatti dal sapore intenso, mentre l'ambiente ci è parso piuttosto curato e casual. Noi lo consigliamo a chi si trova in zona e vuole trascorrere una serata all'insegna del cibo asiatico. 

Se vuoi segnarti l'indirizzo: Via Barberini, 53/55/57, Roma.

4. Quattro Stagioni Hot Pot

Quattro Stagioni Hot Pot è un locale dall’ambiente elegante, dov'è possibile comporre i propri piatti scegliendo tra una vasta selezione di ingredienti e brodi, preparati secondo le ricette tradizionali. La sua posizione strategica lo rende a nostro avviso la scelta perfetta per chi cerca una serata all’insegna del gusto e della convivialità. 

Se vuoi segnarti l'indirizzo: Via Cairoli, 33a, Roma.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Iscriviti alla news letter

Rimani aggiornato sulle notizie di KuriUland
2024 KuriU SRL- P.IVA IT16956811000
Sede legale viale Bruno Buozzi, 60A- 00197 Roma
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. 
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram