10 tappe obbligate a Roma per la pizza al taglio
Da Bonci a Roscioli, ecco il meglio per una pausa mordi e fuggi
Per i pochi che non avessero idea di cosa realmente sia "pizza e mortazza" – mortadella, per chi legge da fuori Roma – la risposta è: nulla di più che la tipica pizza bianca romana, prima spaccata e poi farcita. E, si badi bene, qui non stiamo parlando di focaccia. No, la pizza bianca è la pizza bianca. Quindi ariosa, fatta alla pala, nata come semplice prova per verificare che il forno fosse alla temperatura giusta per metterci il pane. In pratica i fornai prendevano un pezzo di impasto, lo stendevano e lo buttavano in forno. Così, in un colpo solo, facevano uno spuntino e controllavano che la temperatura fosse corretta. Ma quali sono i locali di Roma più gettonati dove mangiare le migliori pizze con la mortazza? Eccone alcuni.
Se volete mangiare quella che (secondo noi) è la migliore pizza con la mortazza - o mortadella, come preferite - vi suggeriamo 5 indirizzi provati in prima persona sparsi per Roma.
Non solo la celeberrima pizza rossa, ma anche la pizza bianca con la mortazza è un'istituzione da Roscioli, lo storico forno di Via dei Chiavari. In questo luogo, la mortadella, scelta con estrema cura per la sua qualità eccellente, viene affettata sottilmente e racchiusa tra due strati di pizza, con un perfetto equilibrio tra croccantezza e morbidezza e granelli di sale ben visibili e una doratura impeccabile.
Antico Forno Roscioli - Via dei Chiavari, 34
Ci spostiamo di poco, nella vivace e affollata Campo de’ Fiori. Proprio qui si trova un forno storico, apprezzato sia dai romani che dai turisti: il Forno di Campo de’ Fiori. Qui, da oltre 30 anni, Mario, Dino e successivamente Fabrizio formano un team di esperti panificatori che ogni giorno produce e propone pane, pizza e altre specialità rispettando la tradizione romana. La loro pizza con la mortazza è preparata secondo la tradizione, gustosa come sempre e irresistibile anche dopo diverse ore dall’acquisto.
Forno Campo de' Fiori - Campo de' Fiori, 22
Anche la Renella, come i primi due forni citati, è un’istituzione. Attivo fin dal 1800 e dintorni, si trova nel cuore dei vicoli di Trastevere, tra trattorie caratteristiche e vivaci street bar, ed è un punto di riferimento imprescindibile nella zona. Un rifugio perfetto per placare la fame al volo. Per vostra informazione, una striscia di pizza e mortadella costa appena 1 euro e 40.
La Renella - Via del Moro, 15
Una versione un po' alternativa della pizza con la mortazza classica la trovate da 180 Grammi, che ha riportato in auge la pizza romana bassa e scrocchiarella. Qui, sin dal primo giorno, Jacopo Mercuro propone in menu la sua "pizza bianca co’n botto de mortazza": un focaccione basso, croccante e a doppio strato, farcito con un generoso millefoglie di mortadella di altissima qualità. Servito al piatto (e già tagliato a spicchi) è perfetto da condividere come antipasto.
180grammi Pizzeria Romana - Via Genezzano, 32
Centralissima, nella piazza dominata dal Pantheon, c’è l’Antica Salumeria che dal 1835 farcisce sul momento ottima pizza bianca di buonissima mortadella artigianale. Fondata dalla famiglia Ansuini alla fine del Settecento, la storia dell’Antica Salumeria affonda le sue origini nella Norcia di circa 550 anni fa, quando gli Ansuini decisero di dedicarsi all’arte della salumeria. Con pazienza, duro lavoro e prodotti eccellenti, la piccola bottega è stata gestita da una generazione dopo l’altra della famiglia e, quella che era nata come piccola attività familiare, si è trasformata in una garanzia dell’offerta culinaria di Roma.
L'antica Salumeria - Piazza della Rotonda, 4
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!