Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco a San Miniato 2025, programma e come arrivare
Tutto sulla festa dedicata a questa rinomata eccellenza toscana

Eurochocolate 2025 Perugia, tutto pronto per la 31ª edizione che si terrà quest'anno dal 14 al 23 novembre. Dieci giorni in cui il cioccolato sarà l'assoluto protagonista, con il centro di Perugia - Piazza IV Novembre, Corso Vannucci, Piazza Italia, Via Mazzini e zone limitrofe - che ospiteranno stand, percorsi e appuntamenti di vario genere. Il tema dell'edizione 2025 dell'Eurochocolate è "La Festa tra le Nuvole", con la città umbra che si appresta ad accogliere i tantissimi visitatori che ogni anno affollano le vie del centro: solitamente accorrono complessivamente non meno di 500.000 persone, con punte anche di 900.000.
Il segreto del successo dell'Eurochocolate a Perugia è presto detto. In una città da sempre legata al cioccolato, l'idea iniziale è stata quella di creare un evento che non solo valorizzasse questo prodotto amato da tutti - dai grandi ai bambini -, ma anche gli aspetti culturali e sociali di questa ghiottoneria. Negli anni poi la manifestazione si è ingrandita sempre di più, richiamando i principali marchi del settore - Perugina, Lindt, Venchi, Novi oltre ai vari artigiani - e dando ampio spazio alle sculture di cioccolato, autentica attrazione dell'evento. Dal programma agli orari, ecco allora tutto quello che c'è da sapere sull'Eurochocolate 2025 Perugia.
Leggi anche: Fiera Tartufo Alba 2025, date e programma: quando si svolge e cosa vedere

L'inaugurazione ufficiale dell'Eurocholate 2025 a Perugia sarà preceduta dall'apertura della Città del Cioccolato che avverrà il 30 ottobre. Si tratta di un museo esperienziale, descritto come il più grande al mondo dedicato al cioccolato che si trova negli spazi dell'ex Mercato Coperto. Come detto il sipario sull'Eurochocolate si alzerà venerdì 14 novembre, con gli organizzatori che hanno annunciato molte novità per questa 31ª edizione come il Nuvolab per bambini e famiglie e lo Spazio Nuvola, dove trovare i prodotti firmati Costruttori di Dolcezze.
Programma e orari dell'Eurochocolate 2025 Perugia

Nonostante l'importanza e la notorietà della manifestazione, l'Eurochocolate è gratuito. Il fatto che non si paghi nulla attira ancora più persone - specialmente il fine settimana -, con il consiglio che è quello di affrettarsi a prenotare alberghi e ristoranti nel caso in cui ci si volesse fermare a Perugia anche più giorni. Per alcune attività come i laboratori però potrebbe essere richiesto un biglietto, acquistabile solitamente sul sito ufficiale dell'evento o anche direttamente in loco. Vista la natura della manifestazione non esiste un programma dell'Eurochocolate 2025. Possiamo comunque sintetizzare in questa maniera cosa andrà in scena a Perugia durante i dieci giorni dedicati al cioccolato.
Le sculture di cioccolato realizzate dal vivo, con blocchi di oltre 1000 kg.
I laboratori del gusto dove si impara a temperare il cioccolato o ad abbinarlo a vini e distillati.
I percorsi sensoriali e le aree dedicate ai bambini, con giochi e animazioni a tema.
Gli show e le installazioni artistiche, spesso legate al tema annuale del festival che quest'anno è "La Festa tra le Nuvole".
Non mancheranno poi musica, artisti di strada, mostre ed eventi di vario genere. Per quanto riguarda gli orari dell'Eurochocolate 2025 solitamente si va dalle ore 09:00 del mattino fino alle 20:00, con la chiusura posticipata alle ore 22:00 durante i fine settimana.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!