Le sagre nel Lazio e settembre 2025, gli eventi da non perdere
Dal porcino al ciammellocco fino alle pianciarelle, a settembre abbondano le sagre nel Lazio: ecco gli appuntamenti da non perdere.
Tutto pronto per la Festa Fungo Porcino Lariano 2025, con questa 33ª edizione che si terrà dal 10 al 21 settembre. Saranno ben dodici i giorni della festa, tanto che questo classico appuntamento di Lariano ormai può essere considerato a tutti gli effetti un evento. Di certo si tratta di una delle sagre più attese tra quelle che si terranno a settembre nel Lazio, con il fungo porcino che sarà il grande protagonista del menù insieme al celebre pane di Lariano, altra eccellenza del luogo. Lo scenario della festa sarà la centralissima via Napoli, con gli organizzatori che quest'anno hanno voluto fare le cose in grande visto il fittissimo programma della Festa Fungo Porcino Lariano 2025.
Oltre al buon cibo, ogni serata sarà allietata da ospiti di primo piano dello spettacolo nostrano: da alcuni dei volti più noti della televisione nostrana, fino a celebri comici e artisti che hanno fatto la storia della musica nel Belpaese. Di tutti gli ospiti parleremo nel dettaglio più avanti. Questa però è una festa, così a Lariano non mancheranno mostre, convegni, eventi sportivi ed enogastronomici come il Corso Masterclass “Avvicinamento all’Olio Evo” e il 2° Gran Premio dei Sapori. Insomma non solo buon cibo, ma anche tanta musica e divertimento.
L'apertura degli stand della Festa Fungo Porcino Lariano 2025 è prevista per le ore 18:00. Durante i giorni di sabato e domenica però si potrà mangiare già a partire da pranzo. Per non lasciare nulla al caso e cercare di accontentare tutti i gusti - e tutte le tasche -, gli organizzatori hanno previsto tre tipologie di menù.
Chi opta per il menù da 22 euro avrà la possibilità di mangiare seduto, mentre per gli altri due menù sul sito ufficiale si legge che si mangia in piedi.
Sono tantissimi gli ospiti della Festa del Fungo Lariano 2025. Si inizierà già alla grande la prima serata con Mara Venier che presenterà Musica Sotto le Stelle, con l'esibizione di Iva Zanicchi, Fausto Leali, Amedeo Minghi e Rita Forte. Per quanto riguarda sempre la musica, oltre ad alcune tribute band - 883 e Zucchero -, saranno di scena a Lariano artisti del calibro di Fred De Palma, Cristina D'Avena, Nomadi, Cristiano Malgioglio e Sal Da Vinci. Infine i comici che faranno ridere il pubblico della festa: Dado, Biagio Izzo, Peppe Iodice e Ciccio De Santis. Per dodici giorni musica e divertimento sono assicurati.
Vediamo allora nel dettaglio e giorno per giorno qual è il programma completo della 33ª edizione della Festa Fungo Porcino Lariano 2025.
Ore 18:00 - Apertura Festa alla presenza delle Autorità
Gruppo Strumentale e Majorettes città di Lariano
Ore 18:30 - 2° Gran Premio dei Sapori a cura delle Scuole Alberghiere del Lazio presso il Padiglione del Ministero dell’Agricoltura
(Apertura stands gastronomici, mostra mercato, vendita funghi e pane di Lariano – iscrizioni corso di formazione micologica per il rilascio del tesserino regionale)
Ore 21:00 – Spettacolo musicale: MUSICA SOTTO LE STELLE (Iva Zanicchi, Fausto Leali, Amedeo Minghi, Rita Forte – conduce Mara Venier)
Ore 17:00 - Apertura mostra mercato, vendita funghi e pane di Lariano
Ore 18:00 - Apertura stands gastronomici, Ruota della fortuna
Ore 18:30 - Corso Masterclass “Avvicinamento all’Olio Evo” presso il Padiglione del Ministero dell’Agricoltura in collaborazione con Città dell’Olio
Ore 21:00 - Spettacolo: CICCIO DE SANTIS
Ore 18:00 - Apertura stands gastronomici
Ore 18:30 - Masterclass dei VINI (Vini Laziali a confronto con Vini Nazionali) presso il Padiglione del Ministero dell’Agricoltura a cura di BIBENDA-FIS
Ore 21:00 - Spettacolo: PEDDE IODICE & BKG
Ore 10:30 - Apertura mostra mercato, mostra micologica, apertura stands vendita funghi e pane di Lariano
Ore 10:30 - Mostra Micologica presso il padiglione Ministero dell’Agricoltura
Ore 12:00 - Apertura stands gastronomici e Ruota della fortuna – Iscrizioni corso di formazione micologica per il rilascio del tesserino regionale
Ore 21:00 - Spettacolo: DADO
Ore 10:30 - Apertura mostra mercato, apertura stands vendita funghi e pane di Lariano
Ore 10:30 - Mostra Micologica presso il padiglione Ministero dell’Agricoltura
Ore 12:00 - Apertura stands gastronomici e Ruota della fortuna – Iscrizioni corso di formazione micologica per il rilascio del tesserino regionale
Ore 21:00 - Spettacolo Musicale: MAX MANIA Tributo 883
Ore 17:00 - Apertura mostra mercato, vendita funghi e pane di Lariano
Ore 18:00 - Apertura stands gastronomici e Ruota della fortuna
Ore 18:30 - 2° Gran Premio dei Sapori a cura delle Scuole Alberghiere del Lazio presso il Padiglione del Ministero dell’Agricoltura
Ore 21:00 - Spettacolo musicale: Tribute ZUCCHERO
Ore 17:00 - Apertura mostra mercato, vendita funghi e pane di Lariano
Ore 18:00 - Apertura stands gastronomici e Ruota della fortuna
Ore 18:30 - Convegno presso il padiglione Ministero dell’Agricoltura: “AGRICOLTURA E CACCIA un connubio sempre maggiore”
Ore 21:00 - Spettacolo musicale: CRISTINA D’AVENA
Ore 17:00 - Apertura mostra mercato, vendita funghi e pane di Lariano
Ore 18:00 - Apertura stands gastronomici e Ruota della fortuna
Ore 18:30 - Corso Masterclass “Avvicinamento all’Olio Evo” presso il Padiglione del Ministero dell’Agricoltura in collaborazione con Città dell’Olio
Ore 21:00 - Spettacolo musicale: FRED DE PALMA
Ore 17:00 - Apertura mostra mercato, vendita funghi e pane di Lariano – Apertura mostra di pittura
Ore 18:00 - Apertura stands gastronomici e Ruota della fortuna
Ore 18:30 - 2° Gran Premio dei Sapori a cura delle Scuole Alberghiere del Lazio presso il Padiglione del Ministero dell’Agricoltura
Ore 19:00 - Saggio della Scuola di Danza F.C. DANCE
Ore 21:00 - Spettacolo: BIAGIO IZZO
Ore 17:00 - Apertura mostra mercato, vendita funghi e pane di Lariano – Apertura mostra di pittura
Ore 18:00 - Apertura stands gastronomici e Ruota della fortuna
Ore 18:30 - Masterclass dei VINI (Vini Laziali a confronto con Vini Nazionali) presso il Padiglione del Ministero dell’Agricoltura a cura di BIBENDA-FIS
Ore 21:00 - Spettacolo Musicale: NOMADI
Ore 10:30 - Apertura mostra mercato, apertura stands vendita funghi e pane di Lariano
Ore 10:30 - Mostra Micologica presso il padiglione Ministero dell’Agricoltura
Ore 12:00 - Apertura stands gastronomici e Ruota della fortuna
Ore 16:00 - Torneo di Basket “Memorial Fiorenzo Donnini”
Ore 18:30 - Corso Masterclass “Avvicinamento all’Olio Evo” presso il Padiglione del Ministero dell’Agricoltura in collaborazione con Città dell’Olio
Ore 21:00 - Spettacolo musicale: CRISTIANO MALGIOGLIO
Ore 10:30 - Apertura mostra mercato, apertura stands vendita funghi e pane di Lariano
Ore 10:30 - Mostra Micologica presso il padiglione Ministero dell’Agricoltura
Ore 12:00 - Apertura stands gastronomici e Ruota della fortuna
Ore 21:00 - Spettacolo Musicale: SAL DA VINCI
Musica, eventi, sport e funghi porcini a volontà, anche quest'anno l'evento di Lariano sarà uno degli appuntamenti più importanti a settembre nel Lazio.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!