puzzone di Moena
Puzzone di Moena. Profilo Instagram consorziopuzzonedimoenadop

Festival del Puzzone di Moena 2025, il programma completo dell'evento

Il Puzzone di Moena è il re dei formaggi trentini: dal 19 al 21 settembre torna il Festival dedicato a tutti i cheeselovers .
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
18 Settembre 2025

fino Tutto pronto per il Festival del Puzzone di Moena 2025 che quest'anno si svolgerà dal 19 al 21 settembre nella rinomata località della Val di Fassa. Quest'evento è nato negli anni '80 come una sorta di sagra per celebrare il Puzzone di Moena, tipico formaggio trentino e autentica eccellenza locale. Negli anni però la manifestazione si è ingrandita sempre di più visto il gran successo di pubblico, diventando un vero e proprio festival capace di coniugare i piaceri enogastronomici alla musica, agli spettacoli e anche alle passeggiate, visto che siamo in uno dei luoghi più celebri per fare treking in Trentino.

Come spesso accade in Italia, la storia di questo formaggio è fortemente radicata con le usanze locali. Il Puzzone di Moena infatti viene realizzato da secoli seguendo particolari tecniche di stagionatura per conservare il latte estivo. Si tratta di un formaggio DOP, prodotto solo con latte vaccino crudo e proveniente da mucche che pascolano in quota, caratterizzato da un sapore forte e da un odore deciso: il nome Puzzone infatti deriva proprio da questo, con la crosta lavata con acqua e sale che sviluppa batteri "responsabili" del profumo penetrante. Il Festival del Puzzone di Moena 2025 così si snoderà in tre giorni dedicati ad aperitivi in piazza, mercatini, laboratori, fattorie didattiche per i più piccoli, cene ad alta quota e trekking tra i caseifici della zona. Insomma, un autentico paradiso per ogni cheeselovers e amante della montagna.

Leggi anche: Anche l'Italia ha le sue piramidi, in Trentino c'è una meraviglia che in pochi conoscono

Il Festival del Puzzone di Moena 2025

Festival del Puzzone di Moena
Festival del Puzzone di Moena. Shutterstock by DirkVG

Come ogni settembre torna il Festival del Puzzone di Moena. L'edizione 2025 sarà come sempre un connubio di buon cibo, folklore e divertimento, il tutto per celebrare al meglio il celebre formaggio simbolo di questa meravigliosa zona. Oltre a Moena, sarà interessata anche la vicina Soraga che ospiterà diversi eventi in programma in questa tre giorni ricca di appuntamenti. Se inizialmente il Festival era una delle tante sagre di paese, oggi riesce a coinvolgere caseifici locali, malghe, ristoratori e artigiani, celebrando così tutta la tradizione identitaria della Val di Fassa e non solo l'iconico formaggio. Una scelta bem precisa che si traduce in un programma cirposo e variegato.

Il momento più significativo senza dubbio è la Desmontegada, una sorta di sfilata che rievoca la discesa delle mucche dagli alpeggi dopo l’estate, il periodo come abbiamo detto che coincide con la produzione del formaggio. Durante il Festival del Puzzone di Moena 2025 così si potrà ammirare in piazza una dimostrazione pratica della lavorazione del latte, visitare affascinanti mercatini a km0 e far svolgere ai più piccoli dei laboratori didattici, il tutto accompagnato da musica e stand enogastronomici. Per gli amanti delle escursioni poi sono in programma due appuntamenti: il Trekking del Puzzone di Moena DOP - una camminata guidata con soste gastronomiche - e La sveglia del pastore , un'escursione all’alba da Le Cune a Valbona. Vediamo all'ora il programma completo di questa edizione.

Il programma completo

Festival del Puzzone di Moena
Festival del Puzzone di Moena. Fonte visitmoena.it

Come ogni anno sono tanti gli appuntamenti in calendario in questa tre giorni dedicata al re del formaggio trentino. Vediamo allora nel dettaglio il programma completo del Festival del Puzzone di Moena 2025, evento che avrà luogo dal 19 al 21 settembre.

Venerdì 19 settembre

  • Moena, Piaz de Ramon - Il Boschetto degli Gnomi (10:00-16:00) fattoria didattica e attività per famiglie.

  • Moena, Piaz de Sotegrava - La mozzarella prende forma (17:00) dimostrazione di lavorazione della mozzarella.

  • Moena, Piaz de Ramon & Sotegrava - Happycheese Puzzone Style (17:00-20:00) aperitivi con prodotti locali.

  • Moena, Piaz de Ramon & Sotegrava - Mercatino dei produttori a km0 (17:00-20:00)  artigianato e specialità locali.

  • Passo San Pellegrino, Col Margherita (ristorante InAlto) - Cena Enrosadira in quota (18:15)  90 € a persona con funivia inclusa.

Sabato 20 settembre

  • Moena - Soraga - Trekking del Puzzone DOP (08:00-16:00) camminata con tappe golose ( 40 € adulti e 25 € bambini).

  • Moena, Piaz de Ramon - Il Boschetto degli Gnomi (10:00-16:00).

  • Soraga, Desmonteada de Soraga (10:00-18:00) sfilata mucche, mercatino, pranzo tipico, folklore.

  • Moena, Piaz de Sotegrava - La mozzarella prende forma (17:00).

  • Moena, Piaz de Ramon & Sotegrava - Happycheese Puzzone Style (17:00-20:00).

  • Moena, Piaz de Ramon & Sotegrava - Mercatino dei produttori a km0 (17:00-20:00).

  • Moena, Teatro Navalge - Concerto “Viaggio musicale nel cinema” (21:00).

Domenica 21 settembre

  • Alpe Lusia (Le Cune - Valbona) - La Sveglia del Pastore (06:30) escursione + colazione (30 € adulti, 23 € junior e 15€  bambini).

  • Moena, Piaz de Sotegrava - Dal latte al formaggio (09:00) dimostrazione con casaro.

  • Moena, Piaz de Ramon - Il Boschetto degli Gnomi (10:00-16:00).

  • Moena, Piaz de Ramon & Sotegrava - Mercatino dei produttori a km0 (10:00-18:00).

  • Moena, Piaz de Sotegrava - Il Puzzone si fa in 7 (10:30) taglio collettivo di forme di Puzzone.

  • Moena, Piaz de Ramon - Puzzone Kids Special (10:30-17:00) laboratori, giochi, truccabimbi.

  • Moena, vie del centro - La Desmontegada (11:45) grande sfilata di animali, bande e gruppi folk.

  • Moena, Piaz de Sotegrava - La Piazza del Gusto (dalle 12:00) piatti ladini con Puzzone e vini trentini.

  • Moena, Piaz de Ramon - Casèl Village (tutta la giornata) degustazioni, laboratori e giochi.

  • Moena, Piaz de Ramon - El Mas in piazza (tutta la giornata) cucina creativa con chef Stefano Croce.

  • Moena e dintorni - Sapori d’Autunno (a cena) menu speciali nei ristoranti Foresta, Fuciade, Malga Panna, Ostaria Tyrol, Malga Roncac.

L'organizzazione ricorda che i prodotti a latte crudo non sono adatti a persone con sistema immunitario in formazione o compromesso. Pertanto sono sconsigliati per soggetti fragili, donne in gravidanza, anziani e soprattutto per i bambini sotto i 10 anni.

L'avventura continua sul tuo smartphone: unisciti a noi, scarica l'app ora!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross