Festa della mamma ricette per dolci facili e veloci senza glutine lattosio
Shutterstock by LightField Studios

Festa della mamma: 5 ricette per dolci facili e veloci (anche senza glutine e lattosio)

Le ricette provate (e approvate) dalla redazione
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
6 Maggio 2025

La Festa della Mamma, celebrata ogni seconda domenica di maggio, è un’occasione molto sentita in tutta Italia; dai fiori ai bigliettini, arricchiti da pensieri e gesti affettuosi, una delle idee e tradizioni più amate probabilmente dalle famiglie italiane (ma non solo) è quella di preparare dei dolci fatti in casa, spesso coinvolgendo anche i bambini. La cucina italiana, poi, offre tantissime ispirazioni grazie alla sua incredibile varietà regionale: in Sicilia, ad esempio, si è soliti preparare dolcetti alle mandorle o cassatine in formato mignon; in Campania, invece, è comune portare in tavola crostate con marmellata fatta in casa; quanto alla Toscana, è difficile che manchino i cantucci o le torte con frutta fresca.

buona festa della mamma
Shutterstock by Paula GC

Ogni famiglia ha le sue ricette del cuore, spesso tramandate di generazione in generazione; ma non tutti hanno il tempo o l’esperienza per cimentarsi in preparazioni troppo complesse. Proprio per questo, noi di Kuriuland abbiamo selezionato alcune ricette semplici e veloci, tutte testate e approvate, perfette per aiutarvi a preparare dei dolci che siano gustosi e al contempo adatti a tutti - tanto che tra le idee proposte troverete anche opzioni pensate per chi ha intolleranze alimentari particolari, come al glutine o al lattosio.

*Articolo con affiliazioni commerciali.

Dolci facili e veloci per la festa della mamma

Se il bignè rappresenta da sempre il dolce tipico della Festa del Papà, la Festa della Mamma lascia spazio a molta più creatività in cucina. Chi desidera donare qualcosa di fatto con le proprie mani (soprattutto se si ha voglia di coinvolgere anche i più piccoli di casa) troverà in un dolce fatto in casa un pensiero sicuramente apprezzato.

Se siete in cerca di idee dolci (in tutti i sensi), queste sono le nostre 5 ricette senza glutine e senza lattosio per la Festa della Mamma: 5 proposte perfette per chi desidera preparare un dolce che sia facile e veloce senza però correre il rischio di sfigurare.

1. Crostata di fragole con crema pasticcera

Crostata di fragole con crema pasticcera per la festa della mamma
Shutterstock by OlgaBombologna

La nostra prima proposta è una crostata classica con crema pasticcera, bella da vedere ma - cosa più importante - buonissima da mangiare. Le fragole sono il frutto primaverile per eccellenza, e a nostro avviso si rendono perfette per celebrare la mamma in tutta la sua dolcezza. Inoltre, la preparazione è davvero facilissima, a prova di bambini. 

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta frolla;
  • 500 ml di latte;
  • 3 tuorli;
  • 100 g di zucchero;
  • 40 g di amido di mais;
  • 1 bustina di vanillina;
  • 300 g di fragole fresche.

Preparazione:

  1. Stendere la pasta frolla già pronta in uno stampo e cuocere in bianco per 20 minuti a 180°C a forno statico.
  2. Preparare nel frattempo la crema pasticcera, scaldando il latte e unendo tuorli, zucchero, vanillina e amido di mais.
  3. Versare la crema sulla base cotta e lasciare raffreddare il tutto.
  4. Decorare con fragole tagliate a fettine, ricreando il motivo e le decorazioni che più preferite.

Per rendere la torta ancora più bella, vi consigliamo di servirla su un'alzatina: un semplice accorgimento che dona eleganza al piatto e mette in risalto il dolce. Potete trovarne di carine su Amazon.

2. Muffin al cioccolato senza lattosio

Muffin al cioccolato senza lattosio: tra le idee di dolci da regalare alla mamma
Shutterstock by New Africa

Soffici, golosi e ideali per una colazione speciale: se volete regalare un dolce risveglio alla vostra mamma, questi muffin sono sicuramente la soluzione che state cercando. Inoltre, nel caso di questa ricetta, oltre ad essere facili e veloci sono realizzati con cioccolato senza lattosio - ma fidatevi che nessuno lo noterà. 

Ingredienti:

  • 200 g di farina;
  • 50 g di cacao amaro;
  • 150 g di zucchero;
  • 1 bustina di lievito;
  • 2 uova;
  • 250 ml di bevanda vegetale (mandorla o soia);
  • 80 ml di olio di semi;
  • 80 g di gocce di cioccolato fondente.

Preparazione:

  1. Versare con l'aiuto di un setaccio tutti gli ingredienti secchi all'interno di una ciotola e mescolare bene;
  2. Aggiungere uova, bevanda vegetale e olio;
  3. Mescolare l'impasto fino a quando non diventa omogeneo e senza grumi;
  4. Versare l’impasto nei pirottini e cuocere a 180°C per 20 minuti in forno statico;
  5. Lasciare raffreddare e servire.

Per rendere la colazione a letto ancora più dolce, potete servire i muffin al cioccolato su un vassoio (ce ne sono di ogni forma e grandezza su Amazon) con accanto una tazza di tè o caffè, un piccolo vasetto di marmellata e qualche fiore fresco in mini vaso. Un gesto semplice ma d'effetto e soprattutto pieno d'amore.

3. Torta alle mandorle e arancia senza glutine

torta mandorle e arancia senza glutine
Shutterstock by Anna Puzatykh

Non lasciatevi ingannare dal nome: la torta alle mandorle e arancia è sì, una torta, ma è davvero facilissima da preparare. Inoltre è un dolce profumatissimo e naturalmente senza glutine, poiché nella nostra ricetta è previsto esclusivamente l’uso della farina di mandorle.

Ingredienti:

  • 200 g di farina di mandorle;
  • 3 uova;
  • 150 g di zucchero;
  • 1 arancia (succo e scorza);
  • 1 bustina di lievito per dolci (senza glutine).

Preparazione:

  1. Montare le uova con lo zucchero.
  2. Aggiungere succo, scorza d’arancia e farina di mandorle.
  3. Versare l’impasto in uno stampo e infornare a 180°C per 30-35 minuti in forno statico.
  4. Lasciare raffreddare prima di servire.

Se volete, prima di servirla potete spolverarla con dello zucchero a velo, decorare la superficie con delle fettine d’arancia essiccate o leggermente caramellate e una manciata di mandorle a lamelle tostate. Inoltre, se volete che anche l'occhio abbia la sua parte, potete tagliare la torta a fette e servirla su dei piattini con una cucchiaiata di yogurt vegetale o panna montata senza lattosio.

Altrimenti - per una versione ancora più scenografica e chic - potete aggiungere una glassa all’arancia (fatta con succo e zucchero a velo) colata a filo sopra, e spargere dei petali edibili, come fiordaliso o calendula. 

4. Tiramisù alle fragole

tiramisù alle fragole
Shutterstock by zefirchik06

Un dolce intramontabile e declinabile a ogni contesto e situazione: questa che vi proponiamo è una variante fresca e primaverile del classico tiramisù, senza caffè e perfetta, oltre che per la mamma, anche per i bambini. Anche in questo caso le fragole sono le protagoniste indiscusse della ricetta.

Ingredienti:

  • 250 g di mascarpone;
  • 200 ml di panna da montare;
  • 100 g di zucchero;
  • 300 g di fragole;
  • 200 g di savoiardi;
  • Succo di limone e zucchero q.b. per la bagna.

Preparazione:

  1. Frullare metà delle fragole con succo di limone e zucchero per creare la bagna.
  2. Montare la panna e incorporala al mascarpone con lo zucchero.
  3. Alternare strati di savoiardi imbevuti e crema all'interno di una pirofila.
  4. Decorare con le fragole restanti.

Un’idea dolce per la Festa della Mamma, oltre che fresca e scenografica: ma se volete renderla ancora più bella, potete valutare l'idea di comporre il tiramisù alle fragole direttamente all'interno di bicchierini trasparenti o vasetti di vetro (tipo yogurt), e di completare il dolcetto con una fettina di fragola e una fogliolina di menta. Altrimenti, per un dono originale, potreste comporre il tiramisù dentro dei barattolini con tappo ermetico, e chiudere con un nastro e una piccola etichetta. Un piccolo pensiero, questo, ma curato nei minimi dettagli. Per farvi un'idea, trovate tutto su Amazon anche in questo caso

5. Biscotti a forma di cuore

biscotti al burro a forma di cuore
Shutterstock by Olga Dubravina

Ultima tra le idee per la Festa della Mamma, uno dei dolci più regalati per eccellenza: dei biscotti classici, semplici e burrosi sono una coccola fatta in casa. Perfetti per la colazione o per una merenda in stile inglese, faranno impazzire anche i più piccoli della famiglia.

Ingredienti:

  • 300 g di farina;
  • 150 g di burro;
  • 100 g di zucchero;
  • 1 uovo;
  • Vaniglia q.b.;

Preparazione:

  1. Unire gli ingredienti secchi usando un setaccio da cucina;
  2. Aggiungere il burro e l'uovo;
  3. Impastare bene fino a ottenere un panetto liscio;
  4. Stendere e ritagliare i biscotti usando uno stampino a cuore.
  5. Cuocere a 180°C per 12-15 minuti in forno statico.
  6. Lasciare raffreddare e servire.

Per presentarli al meglio, potreste inserire i biscotti all'interno di una scatola decorativa (su Amazon ce ne sono di ogni tipo), magari con motivi floreali o a cuori, e aggiungerci un bigliettino scritto a mano con un messaggio speciale. Altra idea potrebbe essere quella di mettere i biscotti all'interno dei sacchetti di organza o tessuto (qui per cercarli su Amazon), e di chiuderli con un nastro a cui legare un'etichetta con una dedica affettuosa.

Insomma, le idee non mancano di certo se volete regalare dei dolci fatti in casa per la Festa della Mamma. Se poi voleste occuparvi di un pranzo completo o cercaste invece qualcosa di completamente diverso, date pure un'occhiata alle altre nostre proposte nella sezione dedicata.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI

* Questo articolo contiene alcuni link di affiliazione: se li utilizzate per effettuare un acquisto potremmo ricevere una piccola commissione, senza alcuna variazione sul prezzo finale.

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross