Sono tante le idee per le schiscette autunnali
Sono tante le idee per le schiscette autunnali. Shutterstock by Elena Shashkina

Le 5 schiscette autunnali da portare in ufficio per pranzo

Cerchi idee per il pranzo in ufficio? Eccone 5 golosissime e con prodotti di stagione
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
8 Ottobre 2025

Schiscette autunnali, ecco delle idee per dei gustosi pranzi in ufficio. Del resto non stiamo parlando di moda, ma di una vera e propria esigenza per tantissimi lavoratori. Un sondaggio realizzato da Doxa ha evidenziato come quasi un lavoratore su quattro decide di restare in ufficio per il pranzo. Tra di questi, l’85% usa la schiscetta o comunque, anche se in diverso formato, del cibo portato da casa. Per l'Osservatorio Buona Pausa Pranzo invece il 43% dei lavoratori pranza in ufficio almeno per la maggior parte dei giorni. Questo significa che migliaia di persone ogni sera - o la mattina stessa - deve prepararsi il pranzo da portarsi sul proprio luogo di lavoro. C'è chi lo fa perché è più comodo, chi perché sta seguendo una particolare dieta e chi, aspetto non di poco conto, perché è un modo comunque più economico spesso per desinare.

Alimentazione più consapevole, risparmio economico e anche di tempo, visto che uscire fuori per andare a fare pranzo spesso non è molto comodo e pratico per chi magari ha i minuti contati. A prescindere dalle motivazioni e dalle esigenze personali, in Italia sono sempre più le persone che ogni mattino infilano il proprio contenitore in borsa o nello zaino e poi si recano sul luogo di lavoro. Ora che siamo entrati in autunno ci sono tante ricette per preparare dei pranzi gustosi, pratici e salutari: vediamo allora 5 idee per delle perfette schiscette autunnali.

Leggi anche: L’arte della schiscetta da ufficio

Le 5 schiscette autunnali per pranzare in ufficio

Zucca, carne e verdure di stagione, una perfetta schiscetta autunnale
Zucca, carne e verdure di stagione, una perfetta schiscetta autunnale. Shutterrstock by Kiian Oksana

L'autunno è una stagione molto generosa in Italia dal punto di vista gastronomico. Tra le verdure e gli ortaggi a regnare è la zucca - autentico simbolo di questo periodo -, oltre a radicchio, cavolo nero, verza, cavolfiore, broccoli e porri. Poi ancora allargando lo sguardo naturalmente ci sono i funghi e le castagne. Altri elementi ideali per le schiscette, da accompagnare ai prodotti autunnali, sono le patate dolci, farro, lenticchie, riso e cous cous integrale, senza dimenticare feta, uova, salmone e carne di pollo o di tacchino. Visto che gli ingredienti non mancano di certo, vediamo allora come combinarli per delle gustose schiscette autunnali.

Frittelle di zucca e insalata di radicchio e mele

Le frittelle di zucca sono la base ideale per una schiscetta colorata e gustosa. Si preparano facilmente - occorre mescolare polpa di zucca cotta e schiacciata, un uovo, un po’ di farina e volendo delle erbe aromatiche - e vanno cotte poi in padella con un filo d'olio. Il nostro consiglio poi è quello di aggiungere alle frittelle di zucca dell'insalata di radicchio e mele, magari anche qualche noce tostata. Separatamente poi portare un contenitore con salsa alla yogurt o yogurt greco che si sposano perfettamente con questo pasto.

Insalata di lenticchie e melagrana

Una versione di insalata di lenticchie e melagrana
Una versione di insalata di lenticchie e melagrana. Shutterstock by kochabamba

Si tratta di un piatto completo, al tempo stesso leggero e nutriente, che inoltre si conserva bene ed è perfetto per l'ufficio. L’insalata di lenticchie e melagrana si prepara cuocendo le lenticchie e lasciandole poi raffreddare. Si aggiungono chicchi di melagrana e, per arricchire ulteriormente la nostra schiscette, magari anche carote a julienne o cubi di zucca arrosto oppure della feta, condendo poi con olio extravergine e aceto balsamico. Ognuno ha i suoi gusti ed è libero di interpretare questa ricetta che è molto versatile.

Cous cous integrale con funghi e spinacino

Leggera, sana, nutriente e saziante, questa idea per un pranzo in ufficio si sposa perfettamente con i sapori dell'autunno. Inoltre si può gustare tranquillamente anche a temperatura ambiente. Per prima cosa occorre saltare in padella dei funghi misti con aglio e prezzemolo finché diventano teneri e dorati. Il cous cous integrale poi va semplicemente reidratato con acqua calda e un filo d’olio visto che è già precotto. In poco più di dieci minuti così questo piatto è pronto: basta poi aggiungere un po' di spinacino fresco e unire il tutto. Un consiglio? Aggiungere anche dei pomodorini secchi e qualche scaglia di grana.

Pasta integrale con crema di zucca e speck croccante

Pasta alla crema di zucca, ideale anche per le schiscette
Pasta alla crema di zucca, ideale anche per le schiscette. Shutterstock by Giancarlo Polacchini

Si tratta di un primo piatto autunnale per eccellenza, ideale anche per una pausa pranzo in ufficio che di certo provocherà l'invidia di tutta i colleghi presenti! Da una parte si mette a cuocere la tipologia di pasta integrale scelta, dall'altra invece si cuoce la zucca a cubetti con un filo d’olio, cipolla e un goccio d’acqua poi, quando è diventata morbida, si frulla fino a ottenere una crema. Nel frattempo occorre rosolare lo speck a striscioline in padella fino a quando non diventa croccante. Quando la pasta è pronta, si unisce tutto il resto magari aggiungendo una spolverata di pepe nero. La preparazione è più articolata, ma il risultato è ottimo.

Polpette di lenticchie e pomodori secchi con cous cous, funghi e zucca

Stai pensando a un pranzo vegetale, ma ricco di gusto? Questa schiscetta è il trionfo dell'autunno, ideale se avete un po' di tempo da dedicare alla cucina. Le polpette infatti si preparano frullando lenticchie cotte, pomodori secchi, pangrattato, uovo ed erbe aromatiche, formando poi le palline che devono essere cotte in forno. Occorre poi preparare il cous cous integrale arricchito da funghi trifolati e zucca arrosto. Una volta composto questo simposio completo e saporito, il tocco finale è l'aggiunta di un filo di olio extravergine.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross