Le sagre nel Lazio ad Agosto 2025 da non perdere
Tutto il buono che la regione ha da offrire nel mese di vacanza per eccellenza
Le migliori sagre in Cilento ad agosto 2025, una sorta di guida per chi ai piaceri del mare e dei borghi storici, vuole unire anche quelli della cucina tradizionale locale. Del resto stiamo parlando di una zona che ha molto da offrire anche dal punto di vista enogastronomico, tanto quasi da monopolizzare l'elenco dei Presidi Slow Food della Campania, una Regione che in quanto a specialità tipiche non fa di certo difetto. Le prelibatezze del Cilento sono una sorta di ciliegina sulla torta di un territorio che, di recente, sta vivendo una sorta di boom turistico, dopo essere stato considerato a lungo una sorta di "brutto anatroccolo" della Campania.
La verità infatti è che Cristo non si è fermato a Eboli, con i turisti italiani e stranieri che hanno scoperto solo in colpevole ritardo le tante bellezze del territorio. Un altro punto a favore del Cilento è quello di essere una meta sempre più gettonata anche da chi cerca una vacanza low cost, con i prezzi che restano contenuti proprio in un momento in cui è forte la polemica nel Belpaese per i rincari delle più note località di mare e di montagna. Chi ama le acque cristalline, i piccoli borghi ricchi di storia e le vacanze "lente", qui può trovare tutto quello che cerca. In un paese come l'Italia, uno dei modi migliori per scoprire le tradizioni locali è quello di visitare le tante sagre che ogni anno vengono organizzare, eventi capaci di unire folklore, musica e tanto buon cibo.
Leggi anche: Le sagre nel Lazio agosto 2025 da non perdere
Chi visita il Cilento per la prima volta viene subito ammaliato dalla bellezza delle sue coste. Bastano poche ore poi essere rapiti anche dalla cordialità degli abitanti del luogo e dalla magia dei tanti borghi che costellano il territorio. Quando poi si scopre anche la cucina del posto, ecco che la fase dell'innamoramento arriva al suo apice. Dalle alici ai fusilli e al fico bianco, fino alle friselle e al lungo elenco di salumi e formaggi locali, le specialità culinarie sono tante e tutte da scoprire. Per chi ad agosto 2025 si trova in vacanza nel Cilento, ecco tre sagre assolutamente da non perdere.
Dove siamo: Felitto è un piccolo borgo dell’entroterra cilentano che conto poco più di mille anime. Questo paese è noto soprattutto la natura incontaminata - leggere alla voce gole del Calore - e per i fusilli felittesi. Si trova lungo la valle del Calore, incastonato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il suo piccolo centro storico è una sorta di gioiellino medioevale con case in pietra, mura antiche e piccoli vicoli che sembrano portarti indietro nel tempo.
Cosa mangiare alla Sagra del fusillo alla felittese. La specialità locale è il già citato fusillo felittese, gran protagonista di questa sagra molto lunga: ben undici giorni, dal 13 al 23 agosto. Si tratta di una pasta fresca allungata a mano con un ferro, condita poi con sugo di carne e formaggio tutto rigorosamente locale. La sagra è arrivata alla sua 48ª edizione e, particolarità questa, è aperta anche a pranzo a partire dalle ore 12:00. Oltre al fusillo che viene cucinato secondo l'antica ricetta ormai tramandata da generazioni, il menù della sagra prevede altre specialità di Felitto e della tradizione cilentana come il ragù di castrato o vitello. La sera invece la sagra apre alle ore 19:00, con spettacoli, musica, mostre di pittura e di fotografia, che andranno ad arricchire le serate.
Leggi anche: Tutte le sagre in Abruzzo ad agosto 2025
Dove siamo: basta spostarsi di pochi chilometri per imbattersi in Mandia, una frazione da 200 abitanti di Ascea, sempre nel pieno del Cilento. Questo piccolo paese si trova a 500 metri di altezza sul livello del mare, arroccato in cima a una montagna e totalmente immerso nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La vocazione agricola di Mandia è secolare, con i castagneti che circondano il paese mentre scendendo più a valle a dominare è la coltivazione dei fagioli. In più un'altra eccellenza locale è l’oliva pisciottana, una varietà autoctona da cui si produce un olio fruttato e dal sapore intenso.
Cosa si mangia alla Festa degli Antichi Sapori. Tra le sagre Cilento agosto 2025 quella di Mandia è una delle più celebri. Quest'anno è la 33ª edizione della Festa degli Antichi Sapori, che si terrà in paese dal 18 al 20 agosto. Non mancheranno nel menù castagne e fagioli, tutti prodotti locali. Tra le varie prelibatezze, sarebbe un delitto perdersi la pasta e fagioli di Mandia e la zuppa con castagne e fagioli, i due piatti forte della sagra. Non mancheranno anche freselle con pomodoro, fusilli al sugo, salsiccia di maiale alla brace, buon vino locale e dolci tipici. In ogni serata ci sarà uno spettacolo musicale diverso, un modo questo per accompagnare quella che a tutti gli effetti è una festa.
Dove siamo: non lontano dalla meraviglia dei templi di Paestum, in collina si erge Giungano, un comune di 1.300 abitanti che si trova nella parte più alta del Cilento. Tutto il paese è circondato da boschi e uliveti, con buona parte dell'economia locale che si basa proprio sull'agricoltura. Fiore all'occhiello è l'alta qualità del suo olio extravergine d'oliva, ma sono tante le eccellenze locali tra cui spicca anche il fico bianco. Degno di nota è anche il centro del paese, splendido esempio di borgo medioevale molto ben conservato tra case in pietra, archi e vicoli lastricati. Una location ideale per feste e sagre.
Cosa mangiare alla Festa del Fico Bianco. Tra le tante sagre del Cilento questa è relativamente "giovane", visto che quella del 2025 è la 9ª edizione. La Festa del Fico Bianco di Giungano però è subito diventata un appuntamento fisso dell'agosto nel Cilento, con la sagra che si snoderà in quattro serate dal 20 al 24 agosto. La particolarità del menù è che ogni piatto sarà a base di fico bianco, dall'antipasto al dolce. Come ci tengono a sottolineare gli organizzatori, sarà possibile degustare piatti caratteristici di Giungano, tutti rigorosamente realizzati con i fichi del luogo: bruschettona del ficaiolo, cavatelli con pancetta e fichi, speck e fichi, pizza cilentana con fichi, crumble con noci e fichi e sorbetto di fichi Non mancherà poi di certo la musica, tra DJ set e le indiavolate note della taranta.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!