Una Sagra della Castagna
Una Sagra della Castagna. Shutterstock by Inna Ska

Lombardia, Sagra della Castagna 2025 a Rovenna e Paspardo: gli eventi da non perdere

Due appuntamenti da non perdere per gli amanti dei sapori d'autunno
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
27 Settembre 2025

Sagra della Castagna 2025, la Lombardia è pronta a onorare al meglio quest'autunno appena iniziato. Come ogni anno in Regione saranno diversi gli appuntamenti enogastronomici - ma non solo come vedremo più avanti - aventi come protagoniste le castagne, il frutto a guscio simbolo dell'autunno. Del resto stiamo parlando di una zona rinomata per queste autentiche prelibatezze. I terreni di zone come Valtellina, Val Camonica, Oltrepò Pavese, Lario e Bergamasca, sono ideali infatti per il castagno: l'altitudine è quella giusta e il clima è perfetto essendo piovoso e non troppo rigido. Per secoli così le castagne sono state uno degli alimenti base per i lombardi tra polente, dolci e anche liquori.

Dove trovare allora in Lombardia degli eventi che celebrano quest'eccellenza locale? Un appuntamento storico è la Sagra della Castagna di Pietragavina  - nel pavese - che solitamente si svolge durante il mese di ottobre: al momento però ancora non ci sono notizie ufficiali in merito a quella che dovrebbe essere la 64° edizione di questa manifestazione. Sono confermati invece due appuntamenti altrettanto molto attesi: la Sagra della Castagna di Paspardo (Brescia) e Castagne, Streghe e… Dintorni a Rovenna (Como).

Leggi anche: Sagra delle Castagne 2025 a Soriano nel Cimino, programma e calendario eventi

La Sagra della Castagna di Pespardo (13-19 ottobre)

Castagne, simbolo dell'autunno
Castagne, simbolo dell'autunno. Shutterstock by Theastock

La 16° edizione della Settimana della Castagna di Pespardo si svolgerà dal 13 al 19 ottobre 2025. Pespardo è un piccolo comune che conta poco più di 500 abitanti situato in Val Camonica, una zona ricca di boschi e rinomata proprio per le sue castagne, autentica eccellenza locale tanto che qui ha sede il Consorzio della Castagna di Vallecamonica. Si tratta di una festa molto sentita dalla comunità di Pespardo: anche se il programma si dirama in un'intera settimana, gli eventi clou ci saranno durante il fine settimana del 18 e 19 ottobre. Nei primi giorni infatti vengono svolte delle attività con i ragazzi delle scuole: escursioni guidate nel bosco con raccolta di castagne, dimostrazioni anche pratiche ed educazione alimentare. Il sabato e la domenica nel centro di Pespardo invece spazio a stand gastronomici - con le castagne protagoniste -, musica e spettacoli. Vediamo allora il programma completo della Sagra della castagna 2025 di Pespardo.

Il programma

Sabato 19 ottobre

  • Ore 14: apertura mostra-mercato e bancarelle di prodotti tipici e artigianato

  • Inaugurazione con la banda “Capontina Bortolo Ghetti”

  • Animazione per bambini: truccabimbi, trampolieri itineranti, fisarmonicisti

  • Pomeriggio: concerto dell’orchestra di Cristian Patarini in Piazza Umberto I

  • Sera: spettacolo musicale “Woman-Life Music”

  • Ore 21:30: show con fuoco, danza e giocoleria (“Fuegos on”)

Domenica 20 ottobre

  • Mattina: apertura mostra-mercato

  • Musica itinerante con il corpo bandistico di Rodengo Saiano

  • Animazione comica con il duo Flik Flik, trampolieri e spettacoli di strada

  • Pomeriggio: musica live con “Acoustic Dreams”, esibizione della scuola di ballo “Salsamor”, fisorchestra di Oscar Taboni in Piazza Umberto I e attività per bambini in via Recaldini con l’Associazione L’Ontano Verde e il CRAS

  • Ore 16: spettacolo di giocoleria, acrobatica, bolle, fachirismo e magia con “Faquierum”

  • Ore 17: estrazione premi della lotteria

  • Stand gastronomici aperti: pranzo 12-14, cena 19-22

Castagne, Streghe e... Dintorni a Rovenna (11 e 12 ottobre)

Le castagne sono le protagoniste delle sagre autunnali
Le castagne sono le protagoniste delle sagre autunnali. Shutterstock by Enrico Della Pietra

Castagne, Streghe e... Dintorni a Rovenna invece non è la classica sagra della castagna incentrata su stand e musica. Rovenna è un meraviglioso borgo che fa parte del comune di Cernobbio e si affaccia sul Lago di Como. Sabato 11 (15:00-23:30) e domenica 12 ottobre (10:00-17:30) così andrà in scena la XX edizione di questa manifestazione capace di unire l'eccellenza delle castagne - in passato fonte primaria di sostentamento - e il mistero delle "streghe", legato soprattutto all'utilizzo in passato da parte delle donne delle erbe curative della zona. Un modo questo per riscoprire a 360° le tradizioni locali: l'odore delle caldarroste e del vin brulé così si mischia al folklore delle streghe vestite di viola e nero che si aggirano per Rovenna, con una serie di spettacoli dedicati a grandi e piccoli. Essendo il borgo non molto grande, l'ingresso è limitato e occorre acquistare un biglietto d'ingresso - è possibile farlo tramite questo link - con il costo che è di 3,5 euro per gli adulti e 1 euro per i bambini, ma per i più grandi c'è anche la formula che comprende l'Aperistrega al costo di 13,5 euro.

Il programma

  • Mercatino delle Corti e artigianato nelle vie/corti del borgo

  • Degustazioni di prodotti tipici: castagne, caldarroste, vin brulé e altri sapori locali

  • Spettacoli itineranti, animazione per bambini e musica dal vivo

  • Concorso letterario “I Strii de Ruena”, sezioni poesia e racconto/favola a tema castagne, streghe e tradizioni locali.

Tutto il paese - dalle vie alle vetrine dei negozi -  sarà addobbato a tema con decorazioni e ambientazioni “stregate”, con alcuni ristoranti aderenti che arricchiranno i loro menu con piatti a base di castagne o ispirati all’atmosfera folkloristica dell’evento.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross