Cestini di Halloween pieni di dolci
Cestini di Halloween pieni di dolci. Shutterstock by Anastasia_Panait

Quali sono i dolci più comprati per Halloween? Cosa mettere nel cestino dei bambini

I dolci di Halloween da comprare per un perfetto "dolcetto o scherzetto".
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
7 Ottobre 2025

Halloween si avvicina, ma quali sono i dolci più comprati e da mettere assolutamente nel cestino per far felici i bambini (e anche i grandi)? Come ormai da tradizione anche in Italia - molte persone storcono il naso a riguardo, però la tendenza ormai è chiara - il prossimo 31 ottobre tantissimi bambini, armati di cestino e con addosso maschere "spaventose", si apprestano a fare il giro di case e negozi pronunciando la fatidica frase "dolcetto o scherzetto"? Il motivo di questo rituale è da ricercare nell'antica tradizione del Capodanno Celtico, che cade proprio tra il 31 ottobre e il primo novembre, una notte dove si pensava che il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse.

Durante il Medioevo così molti poveri avevano iniziato a fare il giro delle case chiedendo del cibo in cambio di preghiere per i defunti. I tanti immigrati irlandesi e scozzesi hanno portato questa usanza negli Stati Uniti e l’hanno trasformata in un momento in cui i bambini chiedono dolci per placare gli spiriti, minacciando, se non ricevono caramelle o cioccolatini, piccoli scherzetti innocui. Dagli Usa da tempo questa usanza è dilagata in tutto il mondo, diventando un appuntamento classico anche in Italia. Si stima così che ogni anno in occasione di Halloween a livello globale vengano spesi quasi 4 miliardi di dollari per i dolci, buona parte dei quali Oltreoceano. Ma quali sono i dolci più comprati per Halloween? Vediamo quali sono le tendenze negli Stati Uniti e in Italia.

Leggi anche: Halloween nelle Serie TV

Quali sono i dolci più comprati per Halloween

Le Reese's Peanut Butter Cups sono i dolci più venduti negli Usa per Halloween
Le Reese's Peanut Butter Cups sono i dolci più venduti negli Usa per Halloween. Shutterstock by 4kclips

Negli Usa la ricorrenza di Halloween è molto sentita non solo dai bambini, ma anche dagli adulti. Gli americani iniziano con largo anticipo a fare scorta di dolci per Halloween. Del resto nessuno vuole fare la brutta figura di essere a mani vuote quando, nella notte del 31 ottobre, i bambini busseranno alla loro porta. Stando ad alcune indagini di mercato condotte a riguardo negli States, i Reese's Peanut Butter Cups sono i dolcetti più ordinati nel Paese. A seguire ci sono gli M&M al burro d'arachidi e gli M&M tradizionali. Se gli M&M sono ben noti anche da noi, in pochi invece avranno sentito parlare dei Reese's Peanut Butter Cups: si tratta di cioccolatini al burro d'arachidi, granulosi e leggermente salati.

Tra gli altri dolci più venduti negli Usa in occasione di Halloween troviamo Kit Kat, Snickers, Twix, Haribo Goldbears e Sour Patch Kids. Tutta roba da far rizzare i capelli a nutrizionisti e dentisti. Negli Stati Uniti però molte famiglie non solo comprano grandi quantità di caramelle, cioccolatini e dolciumi, ma preparano anche in casa dolci tradizionali per Halloween. Le più famose e iconiche sono le caramel apples, ovvero delle mele infilzate su un bastoncino per essere poi immerse nel caramello caldo, ricoperte poi con cioccolato o pezzi di nocciole, biscotti, marshmallow e cose del genere. Non possono mancare poi i classici biscotti decorati con forme di fantasmi, pipistrelli o zucche, arricchiti poi con glassa colorata e zuccherini.

Le tendenze in Italia

Bambini con dolci ad Halloween
Dei bambini si dividono dei dolci ad Halloween. Shutterstock by Dragon Images

Per capire quanto Halloween ormai sia diffuso in Italia basta guardare ai numeri. Secondo alcune ricerche di mercato, nel 2022 il giro d'affari complessivo nel Belpaese per questa festa è stato di 192 milioni di euro, schizzato poi a circa 300 milioni nel 2024. In pratica una spesa pro capite di 66 euro a persona. Naturalmente nel conto non ci sono solo i dolcetti, ma anche le spese per costumi, eventi e così via. Quanto a cosa ricevono i bambini italiani nei loro cestini ad Halloween, da noi il "bottino" è abbastanza classico: caramelle e cioccolatini vari.

Tante pasticcerie - e non solo - durante il periodo di Halloween realizzano dei biscotti decorati a tema (zucche, fantasmi o pipistrelli), che però solitamente vengono consumati a casa o in occasione di festicciole. In Italia, case e negozi offrono soprattutto caramelle e piccoli cioccolatini a chi bussa, mentre negli Stati Uniti, la notte del 31 ottobre, gli americani distribuiscono una vera e propria vagonata di snack e, in fondo, è meglio non imitarli anche per questa consuetudine.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross