Le sagre in Abruzzo a luglio 2025 da non perdere
Shutterstock by thom_gron

Le sagre in Abruzzo a luglio 2025 da non perdere

Tutti gli appuntamenti in programma per l'estate
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
16 Luglio 2025

Il mese di luglio 2025 in Abruzzo si annuncia come un mese vivacissimo, soprattutto per chi ama le sagre, i borghi in festa e i sapori della tradizione regionale (oltre che per le spiagge e il mare, naturalmente). Dalle montagne alle coste adriatiche, l’Abruzzo ha in programma infatti un ricco calendario di eventi che unisce gastronomia, folklore e convivialità. Se state quindi programmando una vacanza o un weekend fuori porta per questo periodo continuate a leggere il nostro articolo.

Le sagre di luglio 2025 in Abruzzo: il calendario

Tra le sagre dell'Abruzzo di luglio 2025 c'è Corruppolo
Shutterstock by simon jhuan

Le sagre di luglio in Abruzzo sono più di semplici eventi gastronomici: parteciparvi significa immergersi in atmosfere festose e accoglienti, gustare piatti tipici come arrosticini, baccalà, calzoni e pizze fritte, scoprire vini locali e vivere la festa come un vero abitante del posto. Di seguito vi segnaliamo gli eventi al momento in programma per tutto il mese.

4-5-6 luglio Sagra della pizza fritta e degli arrosticini a Turrivalignani (PE)

Si parte con la Sagra della pizza fritta e degli arrosticini, due simboli della cucina abruzzese che si incontrano in un appuntamento imperdibile tra gusto e tradizione. Oltre al cibo e al buon vino (rosso), in programma anche serate di musica dal vivo, per un’atmosfera festosa e genuina. Una sagra che celebra i sapori e il calore della tradizione abruzzese, tra tavolate, giochi e sorrisi.

LEGGI ANCHE: Le spiagge di sabbia bianca più belle in Abruzzo da scoprire quest’estate

11-13 luglio, Corruppolo a Corropoli (TE)

Al via la prima edizione di Corruppolo, evento dal nome curioso che racchiude folklore, musica e piatti tipici, in un borgo che vive intensamente le sue radici. Dall’11 al 13 luglio 2025 Corropoli si anima infatti con birre artigianali, street food e musica dal vivo in Piazza Piè di Corte. Tre serate di festa con DJ set e navetta gratuita per vivere l’evento in piena allegria.

12 luglio, Cantine Aperte a Ortona dei Marsi (AQ)

Tra le sagre dell'Abruzzo di luglio 2025 c'è Via delle Cantine
Shutterstock by Lomb

Con Cantine Aperte, protagonista è il vino, in un viaggio tra cantine, botti e calici, accompagnato dai racconti di vignaioli locali. Il 12 luglio 2025 Ortona dei Marsi ospita un percorso tra degustazioni di vini, specialità tipiche e musica dal vivo. La mappa guida i visitatori tra cantine, scorci del borgo e tappe gastronomiche, per un’esperienza di gusto e convivialità. La serata si conclude in Piazza Giovanni Battista con live band, DJ set e cocktail bar sotto le stelle.

18-21 luglio, Pinta tra i Dipinti a Casoli di Atri (TE)

Dal 18 al 21 luglio 2025 Casoli di Atri ospita Pinta tra i Dipinti, un evento che unisce arte e birra artigianale in un borgo trasformato in galleria a cielo aperto. Ospita esposizioni, estemporanee di pittura e installazioni artistiche lungo le vie, coinvolgendo artisti locali e nazionali. Protagoniste le birre artigianali dei birrifici abruzzesi, accompagnate da piatti tipici e specialità del territorio. Non mancano musica dal vivo, spettacoli e attività per grandi e bambini, oltre a visite guidate al borgo. Quattro giorni per vivere un’esperienza unica tra creatività, gusto e tradizioni.

19 luglio, BIKE & BEER a Miglianico (CH)

Arriva BIKE & BEER, un festival giovane e dinamico che mescola birre artigianali, food truck, musica live e l’ironia tipica abruzzese. Sabato 19 luglio 2025 il ritrovo è confermato alle 17:00 in Piazza Umberto I. Si parte con una pedalata tra amici seguita da pasta party, birra a volontà e tanto divertimento. I posti sono limitati, e le iscrizioni sono consigliate per non perdere questo appuntamento estivo.

LEGGI ANCHE: Lago di Capodacqua in camper, come arrivare e dove dormire

19-26 luglio, Dall’Etna al Gran Sasso a Città Sant’Angelo (PE)

Tra le sagre del mese di luglio 2025, un appuntamento molto particolare: con Dall’Etna al Gran Sasso l’Abruzzo incontra la Sicilia in una sagra che mette insieme sapori, dialetti e tradizioni delle due regioni. A Città Sant’Angelo, nel cuore dell’Abruzzo, torna come ogni anno la manifestazione nata dal gemellaggio con Nicolosi (CT) e giunta a oltre vent’anni di tradizione. Questo evento celebra l’amicizia tra le due comunità attraverso arte, cultura e gastronomia, trasformando il borgo in un vivace palcoscenico.

Le vie si animano con la mostra-mercato dell’artigianato abruzzese e siciliano, le sfilate dei carretti siciliani e le colorate opere in pietra lavica. Non mancano spettacoli musicali, folklore, teatro dialettale e cabaret, accompagnati da balli in piazza che coinvolgono grandi e piccoli. Tra i sapori, spiccano gli stand della cucina tipica siciliana con arancini, cannoli, granite e quelli abruzzesi con arrosticini e piatti di pesce, anche gluten free. Un bus navetta facilita l’accesso al centro storico, per vivere serate all’insegna della convivialità e delle tradizioni.

20-26 luglio, Sagra del Baccalà a Sant’Omero (TE)

Sagra del Baccalà a Sant’Omero
Shutterstock by SHARKY PHOTOGRAPHY

A luglio regna la Sagra del Baccalà, piatto simbolo delle tavole contadine, proposto in tante ricette della tradizione. Dal 20 al 26 luglio Sant’Omero ospita la 44ª Sagra del Baccalà, riconosciuta “Sagra di Qualità” e tra le più attese d’Abruzzo. Una settimana di gusto e tradizione con antipasti, primi e secondi piatti a base di baccalà, dalle ricette storiche a quelle più creative.

In tavola specialità come spaghetti al baccalà, baccalà al sugo, arrosto, fritto, in umido o con i ceci, abbinate ai vini delle Colline teramane. L’evento affonda le radici nel 1903, grazie alla storica ditta Monti, che ha portato il baccalà nella tradizione locale. Stand aperti anche a pranzo, musica e convivialità rendono la sagra un appuntamento imperdibile dell’estate abruzzese.

21-27 luglio, Sagra del Calzone a Scapriano (TE)

È il momento della Sagra del Calzone, tra farciture creative e impasti fragranti: dal 21 al 27 luglio 2025 a Scapriano parte una settimana di festa, con stand enogastronomici per gustare calzoni, arrosticini, olive all’ascolana, frittelle e specialità locali.

Ogni sera concerti e spettacoli in piazza Eleuterio Di Eleuterio dalle 19:00 alle 2:00:

  • 21 luglio: Orchestra Quintino Graziani con Nicolò Di Mattia, campione europeo di organetto.
  • 22 luglio: Outlet, party band con musica anni ‘70-‘80-‘90.
  • 23 luglio: I Musici con taranta, pizzica e saltarello.
  • 24 luglio: Fabiano&Co con il meglio della musica italiana.
  • 25 luglio: Tequila & Montepulciano Band in Cicirinella Live Tour.
  • 26 luglio: Jovanotti - The Live Show, una tribuTE che balla.
  • 27 luglio: Lo Zaino, tribute band degli Stadio.

24-27 luglio, Sagra della Frittella Ornanese a Colledara (TE)

La Sagra della Frittella Ornanese porta in strada una specialità locale irresistibile, da accompagnare con vino e musica: un evento che avvolge Colledara in un’atmosfera di festa e tradizione, trasformando il borgo in un vivace palcoscenico. Le vie si riempiono di bancarelle colorate dove le frittelle, preparate secondo ricette tramandate da generazioni, sprigionano un irresistibile profumo nell’aria.

Protagonista è la frittella ornanese, proposta nella sua versione classica con zucchero a velo o in varianti golose farcite con creme, confetture e cioccolato. Ogni assaggio è un tuffo nella tradizione locale, reso possibile dalle mani esperte di cuoche e cuochi del posto. Più che una sagra gastronomica, è un evento che celebra l’identità e i legami della comunità. Un appuntamento per ritrovarsi, condividere storie e tramandare la cultura di Colledara alle nuove generazioni.

LEGGI ANCHE: Le Gole del Sagittario: Abruzzo tra arte e natura

24-27 luglio, Mutignano in Fermento a Mutignano (TE)

Con Mutignano in Fermento, il borgo si anima di concerti, birre artigianali e stand gastronomici: dal 24 al 27 luglio 2025 torna a Mutignano (Pineto) la sesta edizione del Festival delle Birre Artigianali, organizzato da Officina 017. Nato per valorizzare il borgo storico, l’evento è oggi uno dei più attesi dell’estate pinetese, con migliaia di visitatori ogni anno.

Per quattro giorni le vie si animano con stand di birrifici artigianali da tutta Italia e specialità gastronomiche abruzzesi. Il festival propone concerti, spettacoli di artisti di strada, animazione per bambini, mostre e itinerari culturali. Ogni sera musica live e dj set si diffonderanno in quattro piazze diverse, accompagnando il pubblico tra divertimento e degustazioni. Mostre, proiezioni, illusionisti e artisti itineranti completeranno il ricco programma che illuminerà il borgo.

26 luglio, Via delle Cantine a Rocca di Botte (AQ)

Cantine Aperte a Ortona dei Marsi
Shutterstock by kubais

La Via delle Cantine è una passeggiata enogastronomica tra vicoli e cantine storiche, dove degustare vino novello e specialità locali: nel pieno centro storico di Rocca di Botte, l'evento di presenta come un suggestivo percorso tra antiche cantine scavate nella roccia, dove si degustano vini locali e piatti tipici abruzzesi. Tra arrosticini, formaggi, salumi e dolci tradizionali, ogni tappa offre anche musica, spettacoli o arte, trasformando il borgo in un itinerario multisensoriale. Un evento che unisce turismo lento, convivialità e sapori autentici, per vivere un’esperienza calda e genuina tra amici e storie di paese.

26 luglio, Festa del Contadino a Forcelle di Tornimparte (AQ)

Infine, c'è un altro paese in Abruzzo che celebra le radici agricole con balli tradizionali, trattori, organetti e piatti della memoria contadina: dal 25 al 27 luglio 2025 a Forcelle di Tornimparte si tiene la vivace Festa del Contadino. Un programma ricco di appuntamenti, per una sagra di tre giorni all'insegna del divertimento, della musica, degli spettacoli e dei sapori locali:

  • venerdì sera si apre con Magia90, show anni ’90 con ballerine ed effetti speciali, seguito da DJ set e cocktail bar;
  • sabato pomeriggio raduno FIAT 500, poi concerto di Fiordaliso e ancora DJ set notturno;
  • domenica mattina raduno trattori, pomeriggio con bandierai, magia di Lorenzo Scataglini e gonfiabili per bambini;
  • la sera chiude la Noemi Gigante Orchestra, tra stand gastronomici aperti a cena (anche a pranzo domenica) e tavoli al coperto.

Queste erano le sagre di luglio 2025 in Abruzzo in programma per l'estate. Il nostro consiglio, comunque, è sempre quello di consultare sempre il calendario giornaliero e ufficiale delle manifestazioni - facendo affidamento ai canali social dedicati agli eventi - così da rimanere sempre aggiornati su eventuali cambiamenti o annullamenti.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross