Arrosticini, specialità delle sagre in Abruzzo
Arrosticini, specialità delle sagre in Abruzzo. Shutterstock by Filippo Carlot

Sagre in Abruzzo a settembre 2025, ecco dove andare

In Abruzzo le sagre continuano anche a settembre: dalla lenticchia alla vendemmia, ecco tutti gli appuntamenti da non perdere.
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
3 Settembre 2025

Quali sono le sagre in Abruzzo a settembre 2025? Ora che l'estate sta volgendo a termine non si è esaurito il calendario delle sagre in Abruzzo, una regione rinomata per la genuinità delle sue specialità culinarie. A settembre infatti sono in programma tre appuntamenti molto attesi che seguono la stagionalità gastronomica. Se nelle sagre agostane in Abruzzo a regnare sono stati vongole, pasta fatta in casa e gli immancabili arrosticini, a settembre invece spazio a lenticchia, tartufo e al vino, ora che stiamo entrando nel periodo della vendemmia. Non si tratta però di solo cibo, visto che queste manifestazioni ormai sono diventate dei veri e propri eventi con musica, spettacoli e intrattenimento per grandi e piccoli.

Le sagre in Italia hanno un gran successo per un motivo ben preciso: oltre alla possibilità di poter gustare specialità tipiche locali a un prezzo non da ristorante, sono un momento di convivialità dove poter passare una serata - o anche una giornata - in allegria e in compagnia. In più questi eventi sono fondamentali per i piccoli borghi, che hanno la possibilità di far conoscere le proprie eccellenze locali anche al di fuori del proprio territorio. Non a caso queste manifestazioni si concentrano maggiormente a luglio e agosto, ma di certo non mancano le sagre in Abruzzo a settembre 2025.

Le Sagre in Abruzzo a settembre 2025

arrosticini-sagra
arrosticini-sagra-shutterstock-by-ChiccoDodiFC

L'Abruzzo è una terra di sagre per eccellenza. Sia nei centri maggiori sia nei paesi è tutto un susseguirsi di eventi enogastronomici, spesso legati a ricorrenze religiose oppure ai vari Santi patroni. Rispetto ai mesi pienamente estivi il numero delle sagre a settembre cala vistosamente, visto che i Comuni tendono a concentrare queste manifestazioni soprattutto ad agosto quando non mancano i turisti e i gli abitanti  delle zone limitrofe sono in gran parte in ferie. Quando una sagra invece va in scena a settembre vuol dire che ha qualcosa di veramente speciale da offrire, tanto da non temere il tempo che può essere più incerto e la fine delle vacanze. Vediamo allora nel dettaglio quali sono le tre sagre in Abruzzo che si svolgono a settembre.

Sagra delle Lenticchie - Santo Stefano di Sessanio, 6 e 7 settembre

Le lenticchie sono le protagoniste della sagra a Santo Stefano di Sessanio
Le lenticchie sono le protagoniste della sagra a Santo Stefano di Sessanio. Shutterstock by Lecker Studio

Santo Stefano di Sessanio è un comune che conta solo 107 abitanti, uno dei meno popolati d'Abruzzo e di tutta l'Italia. Siamo in provincia dell'Aquila e nel del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, non molto distante da quel luogo incantato che risponde al nome di Rocca Calascio. In questo piccolo borgo fortificato - uno dei più incantevoli del Belpaese - il 6 e 7 settembre andrà in scena la 53° edizione della Sagra delle Lenticchie, uno dei legumi tipici di settembre. Se un luogo così piccolo da oltre mezzo secolo organizza una sagra assai frequentata, vuol dire che vale proprio la pena andarci.

Nei due giorni della sagra a mezzogiorno aprono gli stand con grande protagonista la lentichiglia di Santo Stefano di Sessanio. La sua particolarità è data non solo dalle piccolissime dimensioni e dal caratteristico colore marrone-violaceo, ma anche dall'essere coltivato esclusivamente oltre i mille metri. Questa tipologia di lenticchia è nota per il suo sapore intenso e, durante la sagra, viene servita soprattutto per mezzo di zuppe e di insalate tiepide. Il menù comunque è vario e comprende anche tante altre pietanze. Il programma della sagra però non prevede solo cibo. Nella mattina di sabato 6 settembre è prevista un'escursione nella zona, mentre nel pomeriggio ci sono dei seminari sulla lenticchia e sulla botanica. Infine la sera non manca la musica, oltre a spazi per bambini e un suggestivo mercatino dislocato lungo le vie caratteristiche del paese.

Festival diffuso dell’agroalimentare - Avezzano, 12-14 settembre

Non ha bisogno invece di presentazioni Avezzano, il principale centro della Marsica che dal 12 al 14 settembre ospiterà Marsicaland, un festival diffuso dell'agroalimentare che lo scorso anno ha riscosso un enorme successo. La missione di quest'imponente sagra è ben precisa: dedicare tre giorni alle tipicità agroalimentari, all’identità territoriale e alla convivialità. Squadra che vince non si cambia, così la ricetta sarà anche quest'anno la stessa: da una parte i prodotti locali, dall'altra una serie di eventi compreso un suggestivo corteo storico. Procediamo però per ordine. Per prima cosa ci sono le eccellenze del territorio, con il Mercato diretto della Terra dove i produttori locali vendono direttamente le loro specialità come cereali, legumi, olio, zafferano, miele, tartufi e molto altro. Prodotti a km0, frutto di filiere corte e sostenibili, che permettono un rapporto diretto e di fiducia tra produttore e consumatore.

Attorno al mercato prenderà vita un fitto calendario di eventi tra tavole rotonde, show cooking e degustazioni guidate da chef e sommelier. Non mancheranno i concerti, gli spettacoli musicali, le aree street food e le attività di animazione per grandi e piccoli, con il centro di Avezzano che si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto. Momento culminante del Festival sarà il Corteo storico in costume previsto per domenica 14 settembre alle ore 17. Oltre 250 figuranti provenienti da tutti i paesi del comprensorio sfileranno per le vie di Avezzano insieme a carri, trattori, animali, macchine d’epoca e persino droni. Uno spettacolo unico che celebra il senso di appartenenza e l’identità culturale della Marsica, trasformando le strade cittadine in un grande racconto collettivo. Insomma, Marsicaland è molto più di una semplice sagra.

Sagra dell'uva - Città Sant'Angelo, 14 settembre

A settembre torna la sagra dell'uva a Città Sant'Angelo, in Abruzzo
A settembre torna la sagra dell'uva a Città Sant'Angelo, in Abruzzo. Shutterstock by Frolova_Elena

A concludere questo trittico delle sagre in Abruzzo a settembre 2025 c'è la Sagra dell'Uva di Città Sant'Angelo, una tradizione che quest'anno si svolgerà in data domenica 14 settembre. Siamo in collina, nell'immediato entroterra di Montesilvano e nelle vicinanze di Pescara. Città Sant'Angelo è un antico borgo di certo non piccolo - conta quasi 15.000 abitanti - che in estate offre un ricco cartellone di eventi. Quasi a celebrare la fine della stagione estiva e l'entrata dell'autunno, nelle vie del centro storico si svolge la Sagra dell'Uva. Vediamo allora di cosa si tratta.

Ormai giunta alla sua 38° edizione, questa festa celebra la tradizione vitivinicola del territorio. Tra le suggestive vie del borgo sarà così possibile degustare i vini locali e assaggiare piatti tipici della cucina del posto. Da bere così non mancherà Sua Maestà il Montepulciano e il Trebbiano, con i calici che accompagneranno delle specialità come le pallotte cacio e ova - se non le avete mai provate rimediate subito! -, il timballo, gli immancabili arrosticini e dolci realizzati con il mosto. Il momento clou della sagra però è la sfilata dei carri allegorici per le vie del centro storico, con diversi figuranti che in abiti antichi andranno a rievocare come veniva fatta in passato la vendemmia.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross