Sagra delle castagne
Sagra delle castagne. Shutterstack by stockcreations

Sagre in Campania autunno 2025, gli appuntamenti tra castagne e tartufi

Da Bagnoli Irpino ad Acerno, quelle da non perdere
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
13 Ottobre 2025

Sagre in Campania autunno 2025, c'è da leccarsi i baffi. In molti ignorano infatti che la Campania è una delle regioni italiane più ricche di tipicità enogastronomiche autunnali: qui non c'è solo il mare, ma anche un entroterra ricco di eccellenze e un terreno adatto alle varie tipologie di coltivazioni. Muovendoci dalle coste si incontrano prima colline vulcaniche e poi le montagne: l'Irpinia, il Matese e l'interno del Cilento. In queste zone l'autunno è assai generoso di prodotti tipici: castagne, funghi, nocciole, vino, olio e ortaggi di stagione.

Quale miglior modo allora per celebrare queste bontà se non organizzare una bella sagra? Del resto siamo in Italia dove per buona parte dell'anno abbondano questi appuntamenti capaci di unire le varie eccellenze enogastronomiche alla musica, alla cultura, al divertimento e alla promozione generale del territorio e del suo patrimonio artistico e paesaggistico. Insomma, anche in autunno le sagre in Campania sono dei momenti di grande convivialità, tanto da assumere dei connotati di veri e propri eventi visto che spesso vanno avanti anche per diversi giorni. Siete incuriositi? Non vedete l'ora di fare una scorpacciata di castagne o di funghi il tutto a prezzi ragionevoli? Allora prendete carta e penna e segnatevi questi appuntamenti che sono in calendario in Campania durante quest'autunno.

Leggi anche: Giornate FAI d’autunno 2025: tornano le aperture straordinarie dell’Italia "nascosta"

Le sagre in Campania autunno 2025

Castagne, simbolo dell'autunno
Castagne, simbolo dell'autunno. Shutterstock by Theastock

La Campania ha una particolarità: il clima mediterraneo - estati calde e autunni lunghi e miti - permette una raccolta tardiva e una maturazione perfetta di uve, frutti e funghi. In più il suolo vulcanico e ricco di minerali dona sapore e intensità ai prodotti della terra. Ecco perché in questa regione abbondano autentiche eccellenze autunnali spesso protette dal marchio IGP (Castagne di Montella, Nocciola di Giffoni o Mela Annurca Campana) oppure DOP (Olio del Cilento). Tra i vari appuntamenti in programma, abbiamo scelto tre sagre in Campania durante l'autunno 2025 in rappresentanza di altrettante province di questa splendida regione.

Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino, Roccamonfina (CE)

Roccamonfina è un paese del casertano che si trova a 600 metri di altitudine all'interno dell'omonimo Parco Regionale. Tutti i weekend dal 4 ottobre al 6 novembre (tutti i sabato e domenica) torna la Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino che, come giustamente sottolineano gli organizzatori, è più una maxi-sagra vista la lunga durata. In teoria più che sagra dovrebbe chiamarsi festa visti i tanti appuntamenti che fanno da corollario alle eccellenze enogastronomie del posto. Ogni sabato e domenica gli stand gastronomici aprono alle ore 10:00 e prevedono degustazioni di castagne e di altri piatti tipici della zona. Intorno poi non manca un vasto spazio espositivo con tanto di mercatino artigianale, mentre la sera sarà la musica a essere protagonista. Dai Meganoidi a Veronica Simioli saranno tanti gli artisti a esibirsi a partire dalle ore 20:00 a Roccamonfina, il tutto naturalmente senza dover pagare un biglietto. Questa però è anche una zona di trekking ed è fitto pure il programma di camminate ed escursioni nelle montagne e nei boschi del territorio.

Il Nero di Bagnoli - Mostra Mercato del Tartufo Nero, Bagnoli Irpino (AV)

Festival del tartufo della Tuscia
Festival del Tartufo a Bagnoli Irpino. Shutterstock by Eliane Haykal

Restiamo oltre i 600 metri di altitudine e spostiamoci a Bagnoli Irpino, caratteristico borgo a ridosso dei monti Picentini. La 46ª edizione di Il Nero di Bagnoli - Mostra Mercato del Tartufo Nero / Sagra del Tartufo & della Castagna si svolgerà anche in questo caso in più fine settimana: il primo è quello che va dal 17 al 19 ottobre, mentre il secondo è il successivo dal 24 al 26 ottobre. Quest'evento interesserà tutto il centro storico di Bagnoli, con le vie e le piazze che si trasformeranno in un mercatino a cielo aperto con prodotti artigianali e bontà del territorio. Nello spazio dedicato agli stand gastronomici il grande protagonista sarà il tartufo nero di Bagnoli Irpino, una vera e propria eccellenza che sarà servita in diversi piatti. Non mancherà poi anche la già citata castagna di Montella IGP, per un perfetto menù autunnale accompagnato da buon vino. Anche a Bagnoli non mancheranno poi musica e spettacoli durante la sera, oltre a escursioni nei boschi, visite guidate e passeggiate naturalistiche. Anche qui molto più di una sagra.

Sagra della Castagna e dei Prodotti del Sottobosco, Acerno (SA)

Infine saliamo oltre i 700 metri di Acerno, in passato un borgo fortificato anch'esso nel cuore dei monti Picentini. La Sagra della Castagna e dei Prodotti del Sottobosco 2025 si terrà in data 8 e 9 novembre, con l'inizio che è fissato per il primo pomeriggio per proseguire poi fino a tarda sera. Oltre alle castagne, i menù costellati di piatti tipici sono caratterizzati anche da funghi, tartufi e nocciole, ovvero il meglio dell'autunno tutto in una sagra. Oltre al mercatino di prodotti artigianali - imperdibili le varie conserve -, non mancheranno anche spettacoli folkloristici, spazi ed eventi per bambini oltre a tanta musica.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross