Sagre Lombardia novembre 2025, gli appuntamenti da non perdere

Sagre Lombardia novembre 2025, anche questo mese il calendario è particolarmente fitto d'appuntamenti in tutta la regione. Se pensate che la Lombardia sia solo gli uffici e i palazzi di Milano vi sbagliate di grosso, perché stiamo parlando di un territorio che da sempre può vantare un'importante tradizione agricola e culinaria. L'autunno poi è il momento di tante eccellenze del territorio - dalle castagne ai funghi fino ai tartufi, alle zucche e alle diverse verdure di stagione -, senza dimenticare il vino considerando il periodo di vendemmia.

Di conseguenza sono diverse le sagre in Lombardia a novembre 2025, anche perché si tratta del periodo perfetto per la stagionatura di formaggi e salumi, altre prelibatezze tipiche della regione. Inoltre l'abbassamento delle temperature rende perfetta la degustazione di piatti tipici lombardi come la polenta, la cassoeula o gli immancabili risotti, naturalmente accompagnati da buon vino. Ecco allora per voi quattro sagre che si tengono a novembre 2025 in Lombardia che vi consigliamo di non perdere: Fasulìn de l’öc cun le cudeghe a Pizzighettone, Formaggi in Piazza a Sondrio, Festa del Torrone a Cremona e Sapori d'Autunno a Lavagna di  Comazzo.

Sagre Lombardia novembre 2025

Castagne, simbolo dell'autunno
Castagne, simbolo dell'autunno. Shutterstock by Theastock

Fasulìn de l’öc cun le cudeghe, Pizxzighettone (CR) 31 ottobre-2 novembre e 8-9 novembre

Per chi non lo sapesse, per Fasülin de l’òc cun le cudeghe si intendono i fagiolini dall'occhio con le cotenne di maiale. Una specialità tipica della zona di Pizzighettone che anche quest'anno viene celebrata in un duplice fine settimana: dal 31 ottobre al 2 novembre e poi l'8 e 9 novembre. Si tratta di una tipologia di fagiolini da sempre coltivata a Pizzighettone, uno splendido borgo fortificato in provincia di Cremona: oltre all'aspetto culinario, prendetevi un po' di tempo per visitare questa località che è un autentico gioiellino.

Si tratta di un piatto "povero", ma molto gustoso che durante i giorni della sagra viene preparato secondo la ricetta tradizionale: si tratta di una zuppa di fagioli cotta lentamente con cotenne di maiale, aromi, verdure e l’immancabile “pöta” di pancetta. Per poter gustare questo piatto tipico lombardo ci sono oltre 1000 posti a sedere, di cui 560 prenotabili - tramite questo sito - e il resto ad accesso libero. Naturalmente non mancheranno musica, spettacoli e folklore, con i musei che resteranno aperti e tante altre prelibatezze da poter gustare negli stand enogastronomici.

Formaggi in Piazza, Sondrio 1-2 novembre

In attesa delle Olimpiadi Invernali, ecco che la città di Sondrio è pronta a vestirsi a festa in data sabato 1 e domenica 2 novembre per Formaggi in Piazza. Il cuore dell'evento sarà Piazza Garibaldi, ma la festa interesserà anche zone limitrofe come piazza Campello e palazzo Pretorio. La mission di Formaggi in Piazza è quella di valorizzare - e celebrare - le piccole produzioni artigianali di formaggio a latte crudo di montagna. Sono però diverse altre le tipicità presenti come miele, erbe di montagna e verdure di stagione.

Cosa trovare allora a Formaggi in Piazza? Buona parte del centro di Sondrio sarà animato da stand gastronomici e mercatini dove espongono gli artigiani locali. Non mancherà poi la tradizionale pizzoccherata in piazza, così come le serate saranno accompagnate da tanta musica e spettacoli per grandi e piccoli. Infine ci sarà la possibilità di fare del trekking urbano e nelle zone limitrofe, con anche i musei che per l'occasione saranno aperti e gratuiti.

Festa del Torrone, Cremona dall'8 al 16 novembre

Il torrone è il simbolo della città di Cremona. Foto di chandlervid85 per freepik
Il torrone è il simbolo della città di Cremona. Foto di chandlervid85 per freepik

Anche quest'anno gli organizzatori della Festa del Torrone a Cremona hanno voluto fare le cose in grande, con la manifestazione che durerà ben nove giorni: da sabato 8 a domenica 16 novembre. Per le vie del centro storico di Cremona torneranno appuntamenti tradizionali come le maxi costruzioni di Torrone, il Torrone d'Oro (celebrazione di personaggi cremonesi che si sono distinti in arte e cultura) e la rievocazione storica in costume del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Domenica 16 novembre poi non mancherà il suggestivo spettacolo finale.

Cuore pulsante della festa sarà come sempre il Palatorrone dove si terranno incontri ed eventi, mentre gli stand gastronomici e il mercatino apriranno alle ore 09:00 del mattino e chiuderanno i battenti la sera alle ore 20:00. Per le vie di Cremona ci saranno artisti di strada e performance artistiche, mentre sul palco principale sarà protagonista la musica e la danza. Non c'è una festa però senza dell'intrattenimento anche per bambini, con gli appositi "Laboratori della Dolcezza" e varie attività creative. Per i più grandi invece ecco che ci saranno tutta una serie di chef e food influencer che presenteranno le loro ricette a base di torrone.

Leggi anche: Festa del Torrone 2025 Cremona, il programma e gli eventi in calendario

Sapori D'Autunno, Lavagna di Comazzo (LO) 15-16 e 22-23 novembre

Lavagna è una frazione di Comazzo, un comune immerso nella campagna lodigiana. Presso l'Oratorio di Piazza San Bassiano - nel doppio fine settimana del 15-16 e 22-23 novembre - ecco che arriva Sapori d'Autunno, una festa che vuole celebrare la cucina tradizionale lombarda. Questi allora saranno i piatti tipici che saranno preparati a Lavagna di Comazzo: cassoeula, brasato di manzo, stinco al forno, trippa alla milanese, polenta, formaggi e dolci della tradizione.

Il tutto in un'atmosfera più che familiare, con la possibilità anche di fare delle splendide passeggiate nella campagna circostante. Non c'è festa però senza la musica, con ogni serata che sarà accompagnata dall'esibizione di gruppi musicali, che allieteranno la cena dei tanti visitatori che ogni anno accorrono a Sapori d'Autunno.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!