Sagre in Abruzzo a Ottobre 2025
Borghi in festa tra castagne, vino novello e tradizioni contadine: le sagre imperdibili dell’autunno abruzzese
Sagre Piemonte ottobre 2025, c'è l'imbarazzo della scelta! L'autunno è il periodo per eccellenza delle sagre in Piemonte, con il calendario del mese di ottobre che è fitto di appuntamenti dedicati a tutti i palati. Dalla vendemmia nelle Langhe e nel Monferrato alle castagne e nocciole della Val di Susa e delle zone del Cuneese, fino ai funghi e tartufi che abbondano nei boschi di buona parte della Regione, in questa stagione è un tripudio di eccellenze enogastronomiche in tutto il Piemonte.
Inoltre in autunno - climaticamente parlando - ancora è gradevole uscire e passare una giornata in giro, magari assaporando prelibatezze e gustando un buon vino. Poi non bisogna dimenticare che le sagre ormai non sono più solo un'occasione per mangiare e bere, ma rappresentano veri e propri eventi dove la tradizione culinaria si sposa con quella culturale e folkloristica. Scoprire nuovi borghi viziando il palato con le eccellenze del territorio, le sagre Piemonte ottobre 2025 sono un appuntamento da non perdere.
Leggi anche: I 3 posti del Piemonte dove vedere il foliage
Nell'elenco delle sagre Piemonte ottobre 2025 abbiamo omesso la Fiera del Tartufo di Alba, appuntamento a carattere internazionale a cui abbiamo dedicato un apposito approfondimento con tutte le date e il programma dell'evento. In compenso ecco qui quattro sagre per scoprire le tante prelibatezze piemontesi, momenti in cui il cibo si intreccia con il folklore, con la musica, con la cultura e con le tradizioni locali, il tutto per vivere a pieno tutta la magia dell'autunno e dei suoi prodotti della terra.
Volete scoprire alcuni dei sapori autentici del Piemonte? Allora la Sagra del Cardo, della Bagna Caoda e della Cipolla Piattellina di Andezeno è decisamente il posto che fa per voi. Situato su un'altura a nord-ovest del Monferrato, questo incantevole borgo medioevale si vestirà a feste dal 10 al 12 ottobre 2025 per festeggiare la 50° della sagra. Questo evento da mezzo secolo celebra tre tipicità locali: il cardo diritto bianco avorio (una varietà pregiata di cardo coltivata nella zona), la cipolla piattellina (dal sapore delicato e dolce) e la bagna cauda (piatto tradizionale piemontese a base di acciughe, aglio e olio, servito con verdure fresche). Nelle giornate di venerdì e sabato l'apertura degli stand avverrà alle ore 19:30, con a seguire musica e DJ set. Domenica invece si inizia alle ore 10:00, con eventi diffusi come la master class sul vino, visite guidate e ancora tanta musica e intrattenimento.
Tra le sagre in Piemonte durante il mese d'ottobre, di certo una delle più tipiche e particolari è la Sagra dei Ciapinabò a Carignano, con la 32ª edizione di quest'evento che si terrà dal 10 al 12 ottobre 2025. Siamo sempre in provincia di Torino e questi tre giorni di festa interesseranno tutte le piazze di questa località celebre per il suo Palazzo che fa parte delle Residenze Sabaude riconosciute dall'UNESCO. Il protagonista di questa sagra però è il ciapinabò, ovvero il topinambur: questo tubero rustico, ma dal sapore delicato, a lungo è stato considerato come un cibo povero, salvo essere rivalutato di recente per il suo essere così gustoso. Spazio allora alle degustazioni e al cibo da strada, oltre eventi, musica, mercatini, laboratori e la mostra bovina della razza Frisona, con dimostrazioni di mungitura sempre molto apprezzate sia dai grandi sia dai piccoli.
Spostandoci in provincia di Biella ecco che ad Arro, una piccola frazione del comune di Salussola, domenica 12 ottobre si terrà la Festa del Nuovo Raccolto 2025. Ormai sono vent'anni che questa festa celebra come avveniva una volta la fine del ciclo agricolo, in questi luoghi legato soprattutto alla coltura del riso. Non a caso durante la mattina e il pomeriggio sono in programma delle visite alle risaie tramite la Pedalata Risicola, un percorso di 3 chilometri nella campagna della Baraggia da fare con la propria bici o con una prestata gratuitamente dagli organizzatori.
In paese invece dalle 9:30 ci sarà il mercato agricolo dove poter trovare tutte le eccellenze della zona, dai formaggi al vino fino a miele, farina, ortaggi e salumi. A mezzogiorno tutti a pranzo con la Grande Panissata, ovvero la distribuzione di panissa (risotto tipico), polenta, salumi, formaggi e altri piatti locali. Infine alle 14:30 si torna ai campi per vedere la mietitura. Insomma, un'autentica festa per celebrare il nuovo raccolto.
Torniamo infine nol torinese dove c'è un evento che ora si prepara a spegnere niente di meno che 151 candeline! Stiamo parlando della Fiera d'Autunno che si svolge a Castagnole Piemonte. Come si può intuire dal nome di questo piccolo comune, questa zona è terra soprattutto di castagne, ma sono tanti altri i prodotti tipici autunnali che saranno celebrati dal 23 al 26 ottobre 2025. Si tratta di una fiera alimentare e zootecnica, quindi ci saranno esposizioni con solo delle eccellenze enogastronomiche locali, ma anche di animali, prodotti della terra e macchine agricole. Tra raduni di trattori e un ampio mercato locale, non mancheranno gli stand dove verranno serviti piatti tipici e dolci locali, con l'immancabile street food che cercherà di accontentare tutti i gusti.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!