Una sagra in Sardegna. Shutterstock by Elio Villa
Una sagra in Sardegna. Shutterstock by Elio Villa

Le sagre Sardegna settembre 2025 da non mancare

A settembre le sagre in Sardegna fanno rima con tradizione: ecco gli eventi che non devi perdere.
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
3 Settembre 2025

Quali sono le sagre in Sardegna in programma per settembre 2025? Anche se la stagione estiva sta ormai volgendo al termine - sull'Isola però c'è flusso turistico anche dopo agosto -, sono molti gli eventi enogastronomici in programma. Questo perché le sagre in Sardegna hanno una forte connessione con la tradizione locale: non si tratta di semplici momenti per assaporare e far conoscere alcune eccellenze del proprio territorio, ma autentici riti che hanno lo scopo di conservare e tramandare gesti e sapori che appartengono alla memoria collettiva isolana. Il cibo, la cultura e gli usi locali, così si fondono insieme per degli eventi che sono una splendida occasione per scoprire prelibatezze tipiche del territorio e la storia secolare di questi meravigliosi luoghi.

Le sagre in Sardegna di settembre 2025

Una sagra tradizionale in Sardegna
Una sagra tradizionale in Sardegna. Shutterstock by lucasinapiphotography

Come ogni estate, anche in questo 2025 la Sardegna è stata una delle mete turistiche più ambite non solo del nostro Paese, ma di tutto il Vecchio Continente. Vista la massiccia affluenza di turisti, solitamente le varie località tendono a concentrare sagre, feste ed eventi, nei mesi di luglio e agosto, così da poter catturare l'attenzione dei tanti visitatori. Anche in questo mese però non mancano diversi appuntamenti che hanno come grande protagoniste alcune tipicità locali, per dei momenti dal forte impatto anche folkloristico e culturale. Abbiamo selezionato così quattro sagre Sardegna settembre 2025 che vi consigliamo di non perdere.

Sagra delle Seadas - Bolotana, 7 settembre

La XIV Sagra della Seada a Bolotana si terrà domenica 7 settembre. Siamo in provincia di Nuoro e nella parte centrale della Sardegna, nel cuore della regione storica del Marghine. La sagra come ogni anno si svolge al Parco Pabude e avrà come grande protagonista la saedas, un dolce fritto tipico della tradizione sarda a base di semola, formaggio pecorino e miele come condimento. Il programma della giornata è molto fitto, con l'apertura degli stand che è fissata alle ore 10:00. L'evento clou della mattina è un convegno sul futuro del territorio, poi alle ore 13:00 è in programma il pranzo nel bosco con prodotti tipici locali, con l'immancabile degustazione di seada con miele bolotanese. Nel pomeriggio a concludere la manifestazione poi c'è il concerto Maria Giovanna Cherchi, per una giornata all'insegna del buon cibo e del divertimento.

Sagra della Mandorla - Baressa, 13 e 14 settembre

Un dolce alle mandorle, prelibatezza di molte sagre in Sardegna. Shutterstock by Marina Bakush
Un dolce alle mandorle, prelibatezza di molte sagre in Sardegna. Shutterstock by Marina Bakush

Baressa è un piccolo borgo che conta poco più di 500 abitanti della provincia di Oristano situato nell’area storica della Marmilla, un perfetto esempio di territorio a vocazione agricola e rurale e con una forte identità locale. La 32ª edizione della Sagra della Mandorla si terrà sabato 13 e domenica 14 settembre, due giornate di eventi, degustazioni, mostre, laboratori, musica e spettacoli che si svolgeranno nel centro del borgo, con al centro la mandorla e i secolari saperi locali, il tutto per rafforzare la memoria storica della mandorlicoltura, autentica eccellenza del territorio. Non mancherà così la degustazione di dolci tradizionali fatti con mandorle che potranno essere assaporati direttamente nelle vecchie case padronali aperte per l'occasione. Non mancheranno inoltre percorsi tematici, dimostrazioni artigianali e spettacoli musicali, oltre a un intrigante show cooking.

Leggi anche: Spiagge a numero chiuso in Sardegna 2025

Autunno in Barbagia - Oliena, 13 e 14 settembre

All'ombra del maestoso Monte Corrasi spicca Oliena, uno dei più importanti centri in provincia di Nuoro. Si tratta di un luogo dalla forte tradizione enogastronomica, famoso per il vino Cannonau Nepente, l'olio d'oliva e i suoi dolci fatti in casa. Il 13 e 14 settembre a Oliena farà tappa Autunno in Barbagia, un grande circuito culturale itinerante che, oltre al cibo, è incentrato anche sull'artigianato locale - meravigliosi sono i caratteristici scialli di seta ricamati - e gli spettacoli popolari. Insomma, più che una sagra si tratta di un vero e proprio evento, con degustazione dei prodotti tipici locali, esibizioni musicali e di gruppi folkloristici, con la chicca delle aperture dei cortes, i cortili dove sono posizionati i laboratori artigianali.

Sagra cixiri cun peis de procu - Villanovaforru, 13 e 14 settembre

In Sardegna le sagre abbracciano la tradizione
In Sardegna le sagre abbracciano la tradizione. Shutterstock by Rafal Michal Gadomski

Tornando in provincia di Oristano, l'ultima delle sagre Sardegna settembre 2025 che abbiamo selezionato si svolge a Villanovaforru, un luogo famoso per il complesso archeologico nuragico e per il Museo Archeologico situato nell'antico palazzo del Monte Granatico. Già questo sarebbe un motivo più che valido per visitare Villanovaforru, ma per chi vuole unire la cultura al buon cibo ecco che il 13 e 14 settembre c'è la XIII sagra del Cixiri Cun Peis de Procu. Per chi non lo sapesse il cixiri cun peis de procu è una minestra di ceci con piedini di maiale, un piatto tradizionale sardo che viene cotto anche con patate e altri prodotti locali.

In contemporanea si svolge anche la Sagra de su Sìmbua frita cun Satitzu, un altro un piatto tradizionale locale che invece è a base di semola fritta e salsiccia. Oltre agli stand dove poter degustare queste prelibatezze, non mancheranno mercatini con artigianato locale, dimostrazioni di antichi mestieri, visite guidate e spettacoli, animazione e cultura per grandi e piccoli.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross