Le castagne sono protagoniste delle sagre Toscana ottobre 2025
Le castagne sono protagoniste delle sagre Toscana ottobre 2025. Shutterstock by Inna Ska

Sagre Toscana ottobre 2025, le migliori feste d'autunno

Dalla castagna al fungo, dove gustare le eccellenze di questa splendida stagione
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
4 Ottobre 2025

Sagre Toscana ottobre 2025, non mancano di certo gli appuntamenti enogastronomici da segnare in regione. Come avviene da diverso tempo in tutto lo Stivale, spesso non si tratta di semplici sagre dove ci si limita a scegliere la pietanza, consumarla e magari poi fare una passeggiata, ma autentici eventi volti a valorizzare anche gli aspetti storici e culturali dei vari luoghi. Non solo eccellenze del territorio da gustare, con i programmi che comprendono anche musica, spettacoli, mostre, eventi e intrattenimento per grande e piccoli. Insomma, degli appuntamenti per vivere a 360° i vari splendidi borghi di cui la Toscana di certo non fa difetto.

Ottobre poi è un mese perfetto per vivere le varie sagre in Toscana. L'autunno infatti è la stagione della vendemmia, un particolare non di poco conto per una Regione dalla così radicata tradizione vitivinicola. Oltre ai vini, non mancano di certo olio, castagne, funghi e tartufi, tutte eccellenze autunnali che saranno le protagoniste delle sagre Toscana ottobre 2025. Vediamo allora quali sono alcuni degli eventi imperdibili da vivere durante questo mese.

Leggi anche: La Ciclopedonale Puccini: un viaggio tra musica, natura e storia

Le sagre Toscana ottobre 2025

Le castagne sono le protagoniste delle sagre autunnali
Le castagne sono le protagoniste delle sagre autunnali. Shutterstock by Enrico Della Pietra

Sono diverse le sagre in Toscana che si svolgono a ottobre 2025. Non è stato facile di conseguenza segnalare quegli eventi che, celebrando tipicità differenti, potessero rappresentare al meglio cosa significa andare a una sagra autunnale in Toscana. Dalla Festa del Marrone a San Piero a Sieve alla Sagra del Fungo a Vivo d'Orci, passando poi Passioni d'Autunno a Vergaio e alla Sagra del Tordo di Montalcino, ecco quattro sagre in Toscana da non perdere in quest'ottobre.

Festa del Marrone - San Piero a Sieve (5, 12 e 19 ottobre)

La Festa del Marrone 2025 a San Piero a Sieve avrà luogo per tre domeniche consecutive: 5, 12 e 19 ottobre. San Piero a Sieve è un suggestivo borgo in provincia di Firenze e, soprattutto, circondato dalle colline del Mugello. Una zona che può vantare una secolare tradizione contadina e che con questa sagra vuole celebrare il Marrone del Mugello IGP, autentica eccellenza locale. Questa varietà di castagna pregiata e dolce solitamente è utilizzata per preparare piatti tipici, dolci, caldarroste e la famosa “ballotta” lessata. Ogni domenica della Festa - a ingresso libero - sarà caratterizzata dalla possibilità di pranzare presso i vari stand a prezzi popolari, mentre il pomeriggio sono previsti musica dal vivo e intrattenimento per i più piccoli. Per chi volesse poi riportare a casa non solo i marroni, ma anche miele, zafferano e mele tutti prodotti rigorosamente a km 0, c'è un apposito mercatino.

Sagra del Fungo - Vivo d’Orcia (12 e 19 ottobre)

I funghi porcini sono i protagonisti della sagra di Oriolo Romano
I funghi porcini sono i protagonisti della sagra di Vivo d'Orcia. Shutterstock by Vitalii Stock

Format simile per la Sagra del Fungo e della Castagna 2025 a Vivo d'Orcia. In questo caso però le domeniche interessate saranno due: quelle del 12 e del 19 ottobre. Siamo nel senese e nelle vicinanze di Castiglione d’Orcia, in un paese situato alle pendici del Monte Amiata a una quota di circa 930 metri di altitudine. Vivo d'Orcia così è circondata da boschi di castagno che sono generosi anche per quanto riguarda la raccolta dei funghi. Entrando nel dettaglio della sagra, dalle ore 12:00 alle ore 19:00 sono aperti gli stand gastronomici dove è possibile acquistare castagne, caldarroste e altri prodotti tipici, oltre a degustare del vin brulé. In locali coperti e riscaldati, sia a pranzo sia a cena è possibile poi gustare pietanze a base di funghi porcini e castagne. Il programma comprende anche musica ed escursioni (qui tutte le info), mentre domenica 19 ottobre è in calendario il Palio del Boscaiolo, con la sfida tra i due rioni del paese. Polenta ai funghi, porcini arrosto e fritti, dolci, tante castagne e vino - ma il menù è molto più ampio -, il tutto nel folkore della rievocazione del Palio: questa sagra è veramente imperdibile.

Passioni d’Autunno: cioccolato e castagne - Vergaio (19 ottobre)

Continuiamo allora questo viaggio tra le sagre in Toscana nel mese di ottobre. Vergaio è una frazione di Prato immersa nella campagna. Come ormai da tradizione, domenica 19 ottobre qui si terrà Passioni d’Autunno, un evento che unisce il cioccolato artigianale alle castagne. Più in generale la festa vuole celebrare tutti i prodotti tipici autunnali della zona, con questa manifestazione a ingresso gratuito che si svolge nel centro della frazione dalle ore 09:00 fino alle 20:00. Da una parte così ci sono le caldarroste del Monte Amiata cotte secondo il metodo tradizionale, dall'altra invece i maestri cioccolatai artigianali con le loro creazioni tutte da assaporare. Nel mezzo poi un mercatino artigianale, stand con altri prodotti locali, mostre e intrattenimento per i più piccoli, l'ideale per passare una domenica all'insegna dei sapori autunnali.

Sagra del Tordo - Montalcino (dal 24 al 26 ottobre)

Sagra del Tordo a Montalcino
Sagra del Tordo a Montalcino. Shutterstock by Pecold

Montalcino è un luogo che di certo non ha bisogno di presentazioni. Autentica perla del senese e di tutta la Toscana, dal 24 al 26 ottobre 2025 però tornerà a far conoscere un proprio lato spesso ignoto ai più. Stiamo parlando infatti della 67esima edizione della Sagra del Tordo, un evento che a Montalcino ha superato abbondantemente il mezzo secolo di vita. Si tratta di una festa capace di unire enogastronomia e storia, tra rievocazioni storiche e tradizioni legate alla stagione venatoria.Venerdì 24 tutta la scena sarà per la presentazione dell'opera premio per il Torneo di tiro con l’arco tra i quattro quartieri della cittadina che si terrà domenica. Sabato invece spazio al corteo storico, ma oltre al folklore di questa rievocazione ci sarà ampio risalto anche per gli stand gastronomici, con tanti piatti a base di specialità locali accompagnati - ca va sans dire - dall'immancabile Brunello di Montalcino.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross