Una tazza di tè verde
Una tazza di tè verde. Shutterstock by New Africa

Il tè verde ti fa iniziare la giornata al meglio ed è la migliore bevanda alternativa al caffè

Vuoi fare a meno del caffè? Ecco come risolvere ogni problema e migliorare la tua salute.
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
19 Agosto 2025

Cosa sai in merito al tè verde? Di certo che è una bevanda molto antica, apprezzata da secoli in diverse parti del mondo, anche lontane tra di loro geograficamente e come usi e tradizioni. Forse non sai però che il tè verde è ormai considerato come la migliore bevanda alternativa al caffè, tanto che sempre più persone si stanno "convertendo", e quindi decidendo di abbandonare la tazzina - autentica istituzione nel nostro Paese e non solo. Le proprietà e i benefici del tè verde però non sono di certo una scoperta recente, visto che fa compagnia all'uomo praticamente da sempre.

Il tè verde è consumato in tutto il mondo per il suo sapore unico, ma anche per le sue numerose virtù. Leggenda vuole che sia stata la prima varietà di tè a essere stata prodotta, con le sue origini che risalirebbero addirittura a 5000 anni fa quando questa pianta veniva coltivata in Cina. Si narra che l'imperatore Shennong stesse dormendo sotto un albero di tè selvatico quando una foglia cadde nella sua tazza creando così - per puro caso - una bevanda completamente nuova. Strabiliato da questo nuovo aroma e dai suoi benefici, l'imperatore decise di incluse il tè in molti trattamenti: a poco a poco il tè verde divenne un prodotto di lusso e una vera e propria tradizione, che poi varcò i confini della Cina e dell'Asia imponendosi anche in Europa, specie nel Regno Unito.

Tè verde: proprietà e benefici

tè verde
Una piantagione di tè verde, bevanda con molte proprietà e benefici. Shutterstock by afotostock

Il tè verde così da secoli - se non millenni - è apprezzato non solo per il suo sapore e l'aroma, ma anche per le proprietà e i benefici. Per prima cosa contiene L-teanina, un amminoacido che ha un effetto calmante e può aumentare la concentrazione. A differenza del tè nero, questa bevanda inoltre non è fermentata e quindi contiene antiossidanti naturali - come le catechine - che hanno un effetto antinfiammatorio, supportando al tempo stesso la salute cellulare e rafforzando il sistema immunitario.

Alcuni studi inoltre hanno dimostrato che il tè verde ha un effetto positivo sul cuore: i test condotti suggeriscono che il consumo regolare potrebbe ridurre il rischio di malattie cardiovascolari poiché gli antiossidanti presenti possono ridurre l'infiammazione. Infine altri ricercatori hanno rilevato che questa tipologia di tè stimola il metabolismo, un ulteriore beneficio per una bevanda che non a caso sta vivendo una sorta di seconda giovinezza, con sempre più consumatori che decidono di abbandonare il caffè e di rifugiarsi nel tè verde.

Leggi anche: Tutte le alternative giuste al caffè

Perché è la migliore alternativa al caffè

Il tè può essere una valida alternativa al caffè
Il tè può essere una valida alternativa al caffè. Shutterstock by Ugis Bralens

Ma veniamo al dunque: perché il tè verde viene considerato come la migliore bevanda alternativa al caffè? Ebbene, basti sapere che a seconda della varietà il tè verde contiene dai 20 ai 50 mg di caffeina, quando il caffè ne contiene dagli 80 ai 120 mg per tazza. Inoltre, la caffeina nel tè verde viene rilasciata molto più lentamente rispetto al caffè poiché è legata alla L-teanina. L'effetto stimolante di conseguenza impiega un po' più di tempo a manifestarsi, ma dura anche più a lungo. Il risultato è una carica di energia delicata e duratura, senza il crollo della caffeina. Inoltre il tè verde contiene più antiossidanti del caffè, che si tosta di solito prima del consumo

Non sei ancora convinto che questo sia il miglior modo per dire addio alla tazzina? Allora devi sapere anche che il tè verde è meno acido del caffè e, generalmente, è più delicato sullo stomaco e ha meno probabilità di causare problemi digestivi. Infine c'è anche un'altra grande differenza. Alcune persone avvertono tremori o tachicardia dopo aver bevuto il caffè, un problema questo che raramente si manifesta con il tè verde dato che la caffeina contenuta viene rilasciata più lentamente, con questi effetti collaterali sono meno comuni. Insomma, il caffè è qualcosa di sacro in Italia e nessuno lo vuole demonizzare, ma se avete intenzione di cambiare le vostre abitudini ecco che una soluzione (anzi, più di una) c'è ed è a portata di scaffale al supermercato.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross