Sagre in Abruzzo a settembre 2025, ecco dove andare
In Abruzzo le sagre continuano anche a settembre: dalla lenticchia alla vendemmia, ecco tutti gli appuntamenti da non perdere.
Trattorie per camionisti vicino Roma, dove fermarsi per un pranzo o una cena abbondante in un posto con un prezzo non esorbitante? Roma è il cuore pulsante del nostro Paese, centro non solo della vita politica e amministrativa, ma anche snodo viario fondamentale. Ogni giorno sono centinaia i camion che entrano ed escono dalla Capitale, che diventano migliaia se consideriamo tutti i mezzi che passano in zona andando dal nord al sud o viceversa. Come in tutto il resto del Belpaese, anche a Roma - o nelle immediate vicinanze - non mancano delle trattorie per camionisti, luoghi iconici dove il tempo sembrerebbe essersi fermato ad alcuni decenni fa al pari dei prezzi, spesso assolutamente fuori mercato soprattutto se rapportati alla quantità e qualità del cibo servito. Quali sono allora le migliori trattorie per camionisti vicino Roma?
Leggi anche: Le 10 migliori trattorie per camionisti d'Italia
Il termine trattoria di recente è stato molto abusato. Questi posti esistono da secoli in tutto il Vecchio continente e soprattutto in Italia, identificati nella memoria collettiva come dei sinonimi di cucina tradizionale, abbondante e di un posto rustico oltre che di poche pretese economiche. Niente menù o sciccherie varie, nelle vere trattorie spesso è direttamente chi sta in cucina a presentarsi al tavolo per elencare cosa ha cucinato, creando così anche un rapporto diretto con il cliente che diventa subito un amico. I camionisti poi per il loro lavoro sono chiamati a macinare chilometri su chilometri, fermandosi per dei pasti spesso veloci. Le trattorie per camionisti così sono un marchio di garanzia per chi ama piatti corposi e "ignoranti", spendendo poi poco al momento di andare alla cassa. Abbiamo selezionato allora quattro trattorie per camionisti vicino Roma da non mancare se siete amanti di questa tipologia di locali.
Quando a Roma si parla di trattorie per camionisti spesso il primo nome che spunta fuori è quello de Il Baffone. Per prima cosa è strategica la sua posizione: nelle immediate vicinanze della parte industriale della Tiburtina, oltre che a un tiro di schioppo dal Grande Raccordo Anulare e non distante da alcune uscite autostradali. Una zona molto trafficata non solo da camionisti, ma anche da operai e lavoratori in generale. Questa trattoria è senza dubbio vecchio stile, un ambiente rustico e familiare tipico di chi è abituato da anni ad accogliere gente.
Il menù è quello tradizionale romano. Il Baffone è diventato celebre per i suoi primi abbondanti: cacio e pepe, carbonara e amatriciana, ovvero tutto il repertorio classico della cucina capitolina. Da non trascurare anche i secondi, con una ampia scelta di carni - anche alla brace - tutte accompagnate da un letto di patate al forno. Molto consigliati anche i dolci, con un menù completo che di solito si aggira sui 25 euro, un prezzo non comune a Roma di questi tempi.
Leggi anche: Le 5 migliori trattorie per camionisti in Abruzzo
Le recensioni di questa trattoria parlano da sole. Il ristorante Al Capolinea ormai è un punto fermo non solo per i camionisti, ma anche per le famiglie. Ci troviamo poco fuori Roma, al km 19 della Laurentina nella zona tra Monte Migliore e La Selvotta. Uno snodo molto trafficato della parte più a sud della Capitale, una sorta di porta d'accesso per l'Agro Pontino. L'ambiente è decisamente vintage e informale, ma la cucina tradizionale - è anche pizzeria, oltre a pietanze sia di carne sia di pesce - offre anche alternative vegetariane. Un dettaglio che indica una particolare attenzione a tutta la clientela.
Le porzioni sono molto abbondanti e il menù propone autentiche prelibatezze come le fettuccine ai porcini della tuscia, gli scialateli al capriolo ed entrecote da 400 grammi, con una vasta scelta anche per quanto riguarda le pizze. I prezzi sono più da ristorante che da trattoria, anche se stiamo parlando di uno dei luoghi storici per le soste degli autotrasportatori quando si trovano nel Lazio.
L'uscita autostradale di Fiano Romano in zona Roma Nord è un crocevia strategico non solo per chi arriva da Firenze o Napoli, ma anche dal reatino visto che è il punto di congiunzione tra la Salaria e l'autostrada. In questo snodo trafficatissimo ecco che a circa 2 km dal casello autostradale di Fiano Romano c'è La Riserva del Principe Bacco, una trattoria che già da fuori ha l'aspetto del classico luogo perfetto per i camionisti: ampio parcheggio e anche la possibilità per gli autotrasportatori di potersi fare una doccia. La zona poi è a forte vocazione agricola, con diversi prodotti locali veramente degni di nota.
Cosa si mangia allora in questa trattoria? Oltre ai piatti della tradizione, la cucina senza dubbio ha molto altro da offrire, iniziando dal fatto che è anche una pizzeria. Tra gli antipasti è consigliatissimo il "Fritto di Bacco" che comprende diverse pietanze tutte rigorosamente fritte, oltre alla coratella e gustosi taglieri. Tra i primi meritano anche le pappardelle al cinghiale, mentre come secondi abbondano le carni. Per i camionisti c'è un menù speciale da 15 euro, mentre per tutti gli altri un pranzo o una cena completa solitamente supera di poco i 20 euro.
Settebagni è sempre nella zona Nord di Roma, una sorta di porta naturale verso la Città Eterna per chi viene dal settentrione. La Trattoria Da Marcello è lungo la via Salaria, poco distante anche dalla stazione ferroviaria di Settebagni; anche se questa trattoria si trova in un contesto periferico, resta comunque facilmente raggiungibile. Tra i vari gruppi dedicati ai camionisti, questo ristorante è tra i più consigliati per chi vuole fermarsi a mangiare qualcosa in un ambiente accogliente, tradizionale e soprattutto lontano dal caos urbano.
La grande specialità di questa trattoria è la carne alla brace - la scelta è assai ampia, con l'indecisione che certe volte che la fa da padrona -, cotta veramente come si deve. I primi piatti invece sono più particolari: oltre ai classici romani, ci sono anche ministre, zuppe, pasta e fagioli, polenta in alcuni periodi e fettuccine. Nel menù poi non mancano verdure di stagione, dolci invitanti e frutta servita anche sotto forma di macedonia. Il prezzo? Solitamente si aggira tra i 20 e 30 euro a testa, una fascia di prezzo più che ragionevole.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!