Il Trentodoc Festival 2025 si terrà dal 26 al 28 settembre
Il Trentodoc Festival 2025 si terrà dal 26 al 28 settembre. Shutterstock by david olivera

Trentodoc Festival 2025, il programma dell'evento per gli amanti del vino

Dal 26 al 28 settembre talk, degustazioni ed eventi nella magica cornice del centro città e nelle cantine del territorio
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
16 Settembre 2025

Conto alla rovescia per il Trentodoc Festival 2025, con la quarta edizione dell'evento che si svolgerà da venerdì 26 a domenica 28 settembre tra le vie del centro della città. È noto come la provincia di Trento sia una delle zone vitivinicole per eccellenza del Belpaese. Una tradizione ormai ultracentenaria, tanto che nel territorio si contano a oggi 69 case spumantistiche, piccole e grandi realtà associate all’Istituto Trento Doc che offrono circa 270 etichette. Saranno proprio loro i protagonisti del Trentodoc Festival, con le aziende locali che apriranno le porte delle loro cantine ai tanti visitatori che ogni anno partecipano all'evento.

In questo 2025 poi gli organizzatori - il palinsesto è stato curato da Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera - hanno deciso di fare le cose in grande. Si tratterà infatti di un'edizione da record sia per quanto riguarda gli eventi sia per gli appuntamenti in cantina. Saranno tanti poi gli ospiti del Trentodoc Festival 2025: da Francesco Pannofino a Lucia Ocone, fino a Saturnino, Ghemon e Telmo Pievani, con il filosofo che esplorerà la differenza che fa l’altitudine nel bicchiere. Insomma, un programma ricchissimo per esplorare a 360 gradi il mondo del vino e, in particolare, delle bollicine.

Leggi anche: Il vino più buono al mondo

Il Trentodoc Festival 2025

I celebri vigneti del Trentino
I celebri vigneti del Trentino. Shutterstock by aaddyy

Dal 26 al 28 settembre ogni amante dello spumante non può esimersi dal visitare il Trentodoc Festival 2025. In tutte e tre le giornate del Festival gli orari saranno sempre gli stessi: dalle 9:00 alle 22:00, per delle autentiche maratone full immersion non solo per degustare le bollicine, ma anche per conoscere tutto quello che c'è dietro un calice di buon vino e quali sono le prospettive future del settore. Per chi volesse anche mangiare, presso Palazzo Roccabruna - sede dell'Enoteca Provinciale del Trentino - tutti i giorni ci saranno delle serate enogastronomiche, con menù abbinati a Trentodoc al costo di 35 euro. Ricordiamo anche che alcuni degli eventi sono a pagamento, con la prenotazione che è obbligatoria.

Il Trentodoc Festival infatti è strutturato in diverse aree tematiche. Detto delle cantine dove poter degustare il vino e dell'Enoteca Pronvinciale dove, invece, si potrà mangiare, il cuore pulsante del Festival saranno i Wine Talks e gli Sparkling Stories, dove si alterneranno i tanti ospiti legati al mondo della cultura, dello spettacolo e, naturalmente, del vino. Dopo essere stati particolarmente apprezzati durante le scorse edizioni, anche in questo 2025 torneranno i Cook Tales, dei momenti in cui chef affermati e giovani promesse della cucina nostrana si racconteranno al pubblico. Più strettamente legate al vino saranno invece i Trentodoc Tastings - degustazioni guidate da sommelier ed esperti sensoriali - e il Trentodoc in Cantina, dove si potrà entrare direttamente in cantina. Come detto molti di questi appuntamenti sono a pagamenti con l'obbligo di prenotazione, con tutte le informazioni a riguardo che possono essere trovate sul sito ufficiale del Festival.

Il programma completo

Spumante, il protagonista del Trentodoc Festival
Spumante, il protagonista del Trentodoc Festival. Shutterstock by barmalini

Vediamo allora nel dettaglio qual è il programma del Trentodoc Festival 2025, con i principali eventi e gli appuntamenti per ognuno dei tre giorni dell'evento. Gli organizzatori però hanno sottolineato come il programma è ancora in fase di aggiornamento.

Venerdì 26 Settembre 2025

Trentodoc in Cantina

    • Riserve Trentodoc Pedrotti: storie di famiglia – ore 10:30 (Pedrotti Spumanti, Nomi) – evento a pagamento

    • Trentodoc Ferrari Riserva Lunelli – innovazione e tradizione in una riserva senza tempo – ore 11:00 (Ferrari Trento, Trento)

    • “Vecchie” bollicine Trentodoc ancora in forma... nature edition – ore 11:30 (Bellaveder, San Michele all’Adige)

    • Winetrekking “speciale Trentodoc” – ore 14:30 (Endrizzi, San Michele all’Adige)

    • La vita del Trentodoc Man: dalla nascita alla maturità – ore 14:30 (Man Spumanti, Altavalle)

    • Sfumature e sinfonie dei Trentodoc blanc de noirs – ore 14:30 (Spagnolli Spumanti, Cimone)

    • La sboccatura Trentodoc fatta da te! – ore 15:00 (Balter, Rovereto)

    • Il racconto del Basilisco, il Trentodoc che fa rivivere la leggenda – ore 15:00 (Elio Endrizzi Viticoltori, Mezzocorona)

    • Remuage, sboccatura e dosaggio: la nascita di R Trentodoc – ore 15:00 e altra sessione alle 17:00 (Cantina Rotaliana di Mezzolombardo)

    • Degustazione dinamica Trentodoc – ore 15:00 (Cantina Toblino, Madruzzo)

    • Trentodoc in cantina – ore 15:00 (Fondazione Edmund Mach, San Michele all’Adige)

    • Degustazione Trentodoc al castello – ore 16:00 (Terre del Lagorai, Castel Ivano)

    • Verticale di quattro annate Trentodoc Pinot bianco in purezza – ore 17:00 (Pisoni F.lli, Pergolese)

    • Trentodoc in cantina storica del 1900 – ore 19:00 (Cantina Salizzoni, Calliano)

    • Trentodoc a Mas dei Chini, un inkino al Trentino – ore 19:00 (Mas dei Chini, Trento)

  • Food & Experience

    • Trentodoc a confronto in abbinamento stock fish e baccalà – ore 12:00 e replica alle 19:00 (Mas dela Fam, Trento)

    • Note di bollicine e sapori del Trentino – ore 18:00 (Millennium Caffè da Ciro, Villa Lagarina) – accesso libero

    • Elisir di Bollicine. Tra natura, sapori e Trentodoc – ore 19:00 (Ristorante La Casina, Drena)

    • Bollicine fuori dal bicchiere – ore 19:00 (Ristorante Antiche Contrade, Pergine Valsugana)

  • Trentodoc Tasting

    • Diventa sommelier per un giorno! – ore 14:00 (SOSAT, Trento)

    • Zero compromessi, solo Trentodoc – ore 15:30 (OCSE, Trento)

    • Trentodoc riserva: metodo, montagna e tempo – ore 17:00 (SOSAT, Trento)

    • Cinque calici per Trentodoc – ore 18:00 (Palazzo Roccabruna, Sala Conte di Luna, Trento)

  • Wine Talks

    • Cosa accadrà con l’intelligenza artificiale nel vino – ore 15:00 (Palazzo Geremia, Rappresentanza, Trento)

    • Il sogno del primo sommelier italiano – ore 16:30 (Palazzo Roccabruna – Corte, Trento)

    • Raccontare il vino, accogliere il mondo: come cambiano le cantine – ore 18:30 (Palazzo Roccabruna – Corte, Trento

Sabato 27 Settembre 2025

  • Trentodoc in Cantina

    • Il racconto del Basilisco – ore 09:30 (Elio Endrizzi, Mezzocorona)

    • Yoga in vigna e degustazione Trentodoc – ore 09:30 (Revi', Aldeno)

    • La sboccatura Trentodoc fatta da te! – ore 10:00 (Balter)

    • Bollicine d’Oro Trentodoc – ore 10:00 (Cantina Rotaliana di Mezzolombardo)

    • Masterclass Trentodoc “È tempo di magnum” – ore 10:00 (Ferrari Trento)

    • Il Meunier, questo sconosciuto – ore 10:00 (Maso Martis)

    • Degustazione Trentodoc in vigna – ore 10:00 (Cantina Mori Colli Zugna)

    • Trentodoc: dalle basi alle altezze – ore 10:30 (Cantina Roveré della Luna Aichholz)

    • Degustazione dinamica Trentodoc – ore 10:30 (Cantina Toblino)

    • Trentodoc incontra il pesce di lago – ore 10:30 (Madonna delle Vittorie, Arco)

  • Wine Talks

    • Il vino raccontato dagli scrittori, gli scrittori che ispirano le cantine – ore 15:00 (Chiostro degli Agostiniani)

  • Trentodoc Tasting

    • L’irresistibile fascino del Trentodoc rosato – ore 14:30 (SOSAT)

  • Sparkling Stories

    • Respirare, meditare, ritrovarsi – ore 16:00 (Giardino San Marco)

Domenica 28 Settembre 2025

  • Trentodoc in Cantina

    • Il racconto del Basilisco – ore 09:30 (Elio Endrizzi)

    • Sensorialità in vigna – ore 09:30 (Pravis)

    • A tutto Brek – ore 10:00 (Cantina Resom)

    • Trentodoc Ferrari Riserva Lunelli – ore 10:00 (Ferrari Trento)

    • Trentodoc a casa del produttore – ore 10:00 (Tonini Viticoltori in Isera)

    • Trentodoc Revì dosaggio zero experience – ore 10:00 (Revi’)

  • Cook Tales

    • Presentazione "Una torta per dirti addio. Vita (e ricette) di Nora Ephron" – ore 10:00 (Castello del Buonconsiglio)

  • Trentodoc Tasting

    • Cinque calici per Trentodoc – ore 11:00

    • Benvenuti: le novità Trentodoc – ore 12:00

  • Wine Talks

    • Bottiglie e aromi, come scegliamo vini e profumi – ore 12:00 (Palazzo Roccabruna – Corte)

    • Un sorso di Soul – ore 16:00 (Giardino San Marco)

  • Food & Experience

    • Trentino Barbecue Special Edition – A tutto Trentodoc! – ore 12:00 (Doss del Sabion) – accesso libero

  • Sparkling Stories

    • Una risata per rinascere – ore 15:00 (Chiostro degli Agostiniani)

Ricordiamo che il programma però può essere soggetto a variazione, con quelli elencati che sono i principali appuntamenti previsti.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross