Birre in vendita in un supermercato
Birre in vendita in un supermercato. Shutterstock by TY Lim

Un attacco informatico ha lasciato questo grande paese senza birra

Uno dei colossi mondiali della birra ha subito un attacco informatico ai sistemi di ordinazione e consegna: l'azienda ora è nel caos.
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
8 Ottobre 2025

Il Giappone rischia di restare senza birra: la colpa però non sarebbe di uno sciopero oppure di una stretta proibizionista da parte del governo di Tokyo, ma di un attacco informatico subito dal Gruppo Asahi, il più grande produttore del Paese e autentico colosso a livello internazionale nel settore della birra e non solo. Il Giappone è uno di quei posti dove questa bevanda alcolica è assai apprezzata: il consumo annuo è di 35 litri per ogni abitante, per un giro d'affari complessivo stimato in oltre 15 miliardi di dollari. La birra più consumata nel paese del Sol Levante è di gran lunga proprio l'Asahi - seguita dalla Kirin e dalla Sapporo -, ma presto lattine e bottiglie di questo marchio potrebbero iniziare a scarseggiare.

Nei giorni scorsi infatti la maggior parte degli stabilimenti del Gruppo Asahi in Giappone si sono fermati: tutta colpa di un attacco informatico che ha colpito i sistemi di ordinazione e consegna. A causa di questa problematica i principali rivenditori giapponesi - tra cui diffuse catene di supermercati giapponesi come 7-Eleven e FamilyMart - hanno avvisato i clienti che potrebbero esserci carenze di prodotti Asahi che riguardano, oltre alle celebri birre, anche bevande analcoliche e generi alimentari. Il rischio concreto così è quello di restare senza birra.

Leggi anche: È nata la birra in capsula, ecco come funziona

L'attacco informatico al Gruppo Asahi

La birra Asahi è la più venduta in Giappone
La birra Asahi è la più venduta in Giappone. Shutterstock by TY Lim

Asahi non solo è il più grande produttore di birra del Giappone, ma rappresenta una sorta di top player a livello internazionale. Il gruppo nipponico infatti possiede anche altri marchi come Fullers, Pilsner Urquell, Grolsch e la nostra Peroni, un'istituzione nel  Belpaese. Cosa è successo allora nei giorni scorsi? Da lunedì 29 settembre gli stabilimenti giapponesi dell'azienda sono fermi dopo che un attacco informatico ha causato un'interruzione del sistema. In sostanza sono interrotte l'elaborazione degli ordini, le spedizioni e le funzioni del call center. Al momento poi non è dato sapere quando si potrà tornare a una piena attività.

Di fronte a questa emergenza, Asahi ha provato a dare delle risposte alle tante domande fatte dai media. Nelle scorse ore il gruppo ha spiegato che sono stati confermati gli attacchi ransomware ai server aziendali e che intende riavviare le operazioni del call center per gestire le richieste telefoniche dei clienti. Per fare questo però ci potrebbero volere ancora dei giorni. Stando a quanto comunicato, sono a lavoro degli specialisti esterni per ripristinare il sistema informatico che sarebbe stato gravemente danneggiato. Di recente anche diverse altre grandi aziende sono state prese di mira da attacchi del genere - tipo Jaguar Land Rover che pure ha dovuto chiudere i propri stabilimenti per un lasso di tempo -, per una sorta di nuova strategia portata avanti da sofisticati hacker.

Il Giappone rischia di restare senza birra

Birre in vendita in un supermercato di Tokyo, Giappone
Birre in vendita in un supermercato di Tokyo, Giappone. Shutterstock by PATARA

L'attacco informatico starebbe iniziando a creare problemi in Giappone, e non soltanto per quanto riguarda il settore della birra. In tutto l'arcipelago infatti ristoranti, bar e negozi starebbero esaurendo le scorte di birra a marchio Asahi, di gran lunga la più bevuta nel Paese. Pur continuando ad accettare ordini per cibo e bevande analcoliche - ordini questi scritti a mano come si faceva una volta -, l'azienda invece non sta accettando ulteriori ordini per bevande alcoliche. Le azioni di Asahi hanno subito un calo di circa il 4% in seguito alla diffusione della notizia dell’attacco compiuto dagli hacker.

Dai principali venditori di birra fino a bar e ristoranti il coro sembrerebbe essere unanime: ormai non ci sarebbero più prodotti a marchio Asahi da vendere. Il risultato è che i giapponesi adesso starebbero passando all'acquisto di altre marche di birra, con i più afecianados che starebbero facendo autentiche scorte visto che al momento non si riesce a capire quando il gruppo riuscirà a tornare a ricevere ordini ed effettuare consegne: un episodio questo che ha riacceso il dibattito anche sulla sicurezza informatica, visto che è bastato un attacco ben orchestrato per mandare in tilt un autentico colosso internazionale.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross