impianti sciistici dismessi
Shutterstock by Stefano Politi Markovina

Impianti sciistici dismessi in Italia, è allarme neve

Raddoppiano in cinque anni le strutture che hanno cessato l'attività
A cura di Alessia Marzano
Articolo pubblicato il:
25 Marzo 2025

Negli ultimi cinque anni il numero degli impianti sciistici dismessi in Italia è raddoppiato. Il paesaggio alpino italiano, infatti, dopo anni di vibrante di attività sciistica, sta subendo una trasformazione silenziosa ma significativa.

L'aumento delle temperature globali e la conseguente scarsità di neve hanno portato alla chiusura di un numero allarmante di impianti sciistici: questo fenomeno, se da un lato rappresenta una sfida economica per le comunità montane, dall'altro apre un ventaglio di opportunità per una riconversione in chiave green. Ma cosa sta succedendo?

Le statistiche indicano una progressiva diminuzione delle nevicate, senza alcuna indicazione di cambiamento di tendenza. Ciononostante, gli investimenti in tecnologie per la neve artificiale e in nuove funivie rimangono elevati. È ovvio che questo meccanismo si autoalimenti, rischiando di lasciare un'eredità di numerose infrastrutture abbandonate una volta che verrà interrotto.

Importantissimo è il Piemonte, con 76 siti dismessi, tra cui spicca il caso di Monte Grosso, a Garessio, in provincia di Cuneo. Ma seguono alla lista, di impianti sciistici dismessi anche la Lombardia, che si aggiudica un totale di 33 impianti, tra cui  i vecchi tralicci e stazioni sul Monte Poleto, ad Aviatico, in provincia di Bergamo, e l'Abruzzo, che invece ne ha 31, con l'impianto e la seggiovia chiusi a Campo di Giove nella Majella occidentale. Il Veneto, invece, si posiziona terzo con casi come lo skilift e l'impianto a Sella di Ciampigotto a Vico di Cadore, in provincia di Belluno, attivi fino al 2017, e molte altre regioni seguono con numeri significativi.

Impianti sciistici dismessi, urgenza sul tema della crisi climatica

Piste da scii artificiali
Shutterstock by art of line

Secondo Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, la crisi degli impianti sciistici dismessi è direttamente collegata alla crisi climatica. In particolare, si osserva un’enorme diminuzione delle nevicate e un rapido scioglimento dei ghiacciai, entrambi fenomeni accentuati dall'aumento delle temperature.

I dati forniti dalla Fondazione CIMA (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale) sono anch’essi gravissimi: il 13 febbraio 2025 sulle Alpi è stato registrato un deficit di neve del 71% rispetto alle medie storiche. La situazione è ancora più grave sugli Appennini, dove la riduzione dell'innevamento ha raggiunto il 94%. Anche ad altitudini superiori, tra i 2000 e i 3000 metri, gli Appennini hanno subito una perdita di neve del 78.

Le nuove piste artificiali e l'impatto ambientale

Impianti sciistici dismessi
Shutterstock by Burloncita

Parallelamente alla diminuzione delle nevicate naturali, ovviamente si registra un aumento costante della produzione di neve artificiale. Attualmente, le piste da scii artificiali hanno una superficie totale di oltre 1,8 milioni di metri quadrati. Ma anche questo fenomeno ha conseguenze devastanti per il pianeta. La creazione di questi bacini comporta infatti la deforestazione di aree precedentemente intatte, oltre alla necessità di installare sistemi di pompaggio e tubature, con conseguenti impatti ambientali significativi.

Scopri un nuovo modo di vivere il tempo libero in maniera più sostenibile: unisciti alla community di EcoKuriU, scarica l'app ora!

Alessia Marzano
Redattrice

Nata e cresciuta tra il sole e il mare di Napoli, da anni vive a Roma. Laureata in lettere e in editoria e scrittura, lavora come content creator e, se ha tempo, insomma, pubblica anche qualche libro. Su un'isola deserta porterebbe soltanto una valigia piena di libri e un disco di Lucio Dalla, e non si sentirebbe mai  sola!
Ma alle isole deserte preferisce i luoghi tutti da scoprire e pieni di vita, dove incontrare persone nuove e fare esperienze uniche e indimenticabili. La sua più grande passione è la scrittura… ma anche le serate in compagnia degli amici, i cinema all'aperto e i viaggi intorno al mondo non sono per niente male!

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross