Cammini da fare in Italia d'estate
Shutterstock by ZoneCreative

Tre cammini da fare in Italia d'estate

Tre percorsi a piedi tra natura e cultura
A cura di Barbara Balestrieri
Articolo pubblicato il:
16 Luglio 2025

Temperature elevate, giornate afose e sole cocente: l’estate può sembrare poco adatta a un cammino. Eppure, proprio questa stagione offre in realtà le condizioni ideali per vivere un’esperienza a piedi in modo profondo e gratificante, grazie alle giornate lunghe che permettono di muoversi presto, camminare con calma e godersi ogni tappa senza fretta; in questo periodo dell'anno, i sentieri sono baciati dalla luce, i cieli si mostrano quasi sempre limpidi. Inoltre, molti cammini italiani attraversano zone collinari o montane, dove l’estate, più di qualsiasi altro momento, regala un clima piacevole, ventilato e asciutto. Camminare in estate significa anche riconnettersi con la natura nel suo massimo splendore, tra boschi verdi e paesaggi fioriti che sorprendono a ogni curva. È un’occasione per rigenerarsi e scoprire il Bel Paese più autentico, lontano dai flussi turistici più battuti. Di seguito vi proponiamo tre cammini da fare in Italia d'estate, adatti a tutte le gambe.

Tre cammini da fare in Italia d'estate

L’estate porta con sé la voglia di evasione, ma anche la sfida delle alte temperature e dei luoghi affollati. Tuttavia, camminare lungo un sentiero immersi nella natura non significa rinunciare al fresco, bensì trovare nuovi spazi di respiro, tra ombrose faggete, borghi silenziosi, crinali ventilati e sentieri costieri. Il cammino, con simili premesse, diventa emblema del turismo lento: un invito alla riscoperta del proprio ritmo in connessione con il territorio circostante.

Cammino dei Borghi Silenti in Umbria

Shutterstock by oltrelautostrada

Percorso: ad anello, punto di partenza a Tenaglie (TR) 
Lunghezza: circa 91 km
Durata: 4-6 giorni

Il Cammino dei Borghi Silenti è un itinerario ad anello che si snoda tra i borghi medievali e le colline della bassa Umbria, nel cuore dei Monti Amerini. Il percorso si snoda intorno al monte Croce di Serra e attraversa paesaggi incontaminati, boschi secolari, monasteri dimenticati e paesi, come Melezzole, Morre e Collicello, dove il tempo sembra essersi fermato.

Il percorso, di poco più di 90 km, si compone di strade quasi tutte sterrate, e può essere percorso sia a piedi che in bicicletta. Indicato da una segnaletica di colore giallo, il cammino è stato creato e inaugurato da Marco Fioroni nel 2020 e per chi ne prende parte è prevista una credenziale che può essere timbrata durante il suo svolgimento.

Perché farlo d’estate: le altitudini moderate e i sentieri ombreggiati rendono il percorso ideale anche nei mesi più caldi. È poco battuto e perfetto per chi cerca la quiete.

Via degli Dei in Emilia-Romagna e Toscana

Cammini da fare in Italia d'estate
Shutterstock by barbajones

Percorso: da Bologna a Firenze
Lunghezza: circa 130 km
Durata: 5-6 giorni

Un cammino che unisce due tra le città d’arte più famose d’Italia, Bologna e Firenze, attraversando l’Appennino tosco-emiliano. La Via degli Dei ripercorre antichi tracciati romani (come la Flaminia Militare) usati nel Medioevo per le comunicazioni fra Bologna e il capoluogo toscano, e ancora prima dai Romani. Il suo nome così importante deriva in buona parte dai toponimi di alcuni dei monti che vengono attraversati dal percorso, come il Monte Venere e il Monte Adone a Monzuno, e il Monte Luario a Firenzuola.

Il percorso è stato ricostruito a partire dagli anni '90 e ad oggi si sviluppa tra boschi, crinali panoramici e piccoli borghi. In alcuni punti i sentieri passano ancora su quelle che un tempo erano le antiche pavimentazioni stradali romane, superstiti di oltre 2000 anni di storia.

Perché farlo d’estate: le giornate lunghe permettono di camminare con calma e fermarsi nei tanti rifugi e agriturismi lungo il percorso. Inoltre, i boschi dell’Appennino offrono ombra e fresco anche nelle ore centrali del giorno.

Cammino Minerario di Santa Barbara in Sardegna

Cammini da fare in Italia d'estate
Shutterstock by Alessio Orru

Percorso: Sud-Ovest della Sardegna (Iglesiente)
Lunghezza: circa 500 km (a tappe)
Durata: variabile, alcune tappe in 5-7 giorni

Un cammino affascinante che attraversa l’antico bacino minerario del Sulcis-Iglesiente, in Sardegna. Tra mare cristallino, monti, miniere abbandonate e villaggi fantasma, il Cammino di Santa Barbara è un’immersione nella storia industriale e nella spiritualità sarda. Il percorso è infatti dedicato non a caso alla santa patrona dei minatori, e garantisce la presenza costante delle chiese dedicate proprio al culto di Santa Barbara.

Un itinerario storico, culturale e religioso, quindi, nel Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna che conta 500 km suddivisi in 30 tappe e che passa attraverso 8.000 anni di storia. Può essere svolto anche in bicicletta.

Perché farlo d’estate: è consigliabile affrontare il cammino all’alba o nel tardo pomeriggio per evitare le ore più calde, ma il clima secco e i paesaggi marini lo rendono un’esperienza intensa e indimenticabile. Ottimo anche per chi vuole alternare trekking e mare.

Questi erano i tre cammini da fare in Italia d'estate secondo noi di KuriUland, ma se cercate altre ispirazioni per trascorrere il vostro tempo libero a contatto con la natura, non dimenticate di consultare al sezione apposita.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Barbara Balestrieri
Redattrice

Nata a Roma, laureata in Editoria e Scrittura e con un master in giornalismo multimediale, confida nelle parole come strumento di apertura verso il mondo e da sempre ama metterle nero su bianco. Affascinata dai racconti, che siano letterari, artistici o cinematografici, e dalle culture, vicine e lontane. Tallone d’Achille: i video con cani e gatti.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross