Palazzo di eBay
Palazzo di eBay - Shutterstock, foto di JHVEPhoto

30 anni di eBay e di cambiamenti per lo shopping online

Un pezzo di storia dello shopping online: da sito di aste online a colosso dell' e-commerce
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
9 Ottobre 2025

Ha compiuto 30 anni il mese scorso eBay, uno dei siti di vendita e aste online più importanti e conosciuti al mondo. Un'azienda sotto forma di piattaforma web che in questi tre decenni di vita ha visto cambiare il modo di fare shopping online, contribuendo a plasmare e a rivoluzionare il mercato degli e-commerce continuando ancora oggi a essere una presenza fissa sul mercato, nonostante i tanti concorrenti sulla piazza. Sia per per chi eBay lo conosce poco, sia per chi ci fa acquisti quotidianamente, ne ripercorriamo brevemente la storia.

Breve storia di un lungo successo

eBay su smartphone
eBay su smartphone - Shutterstock, foto di Burdun Lliya

Era il 3 settembre 1995 quando a San Jose, in California, il programmatore indiano Pierre Omidyar fondò eBay, così denominato solo due anni dopo, nel settembre 1997. Perché inizialmente si chiamava AuctionWeb, sito nato quasi per gioco, come un modo per guadagnare qualche soldo extra con l'idea di mettere in contatto acquirenti e venditori. Il primo oggetto venduto fu un puntatore laser rotto messo in vendita con base d'asta di un dollaro da Omidyar stesso e poi acquistato a quasi 15 dollari.

eBay nacque infatti come sito di aste online, una piattaforma in cui le persone vendevano degli oggetti usati, spesso anche rotti o molto usurati. È una sua peculiarità che la contraddistingue ancora oggi, dove sono ancora molti gli utenti che utilizzano eBay per vendere di tutto. Ma con il tempo sono aumentati i venditori professionali, fattore che ha contribuito trasformare via via la piattaforma in un marketplace globale in cui nella maggior parte dei casi il pulsantone più cliccato è quello del "Compra subito" piuttosto che "Fai un'offerta" o "Fai una proposta".

Oggi eBay ha circa 134 milioni di acquirenti attivi ogni anno in tutto il mondo, la maggior parte dei quali negli Stati Uniti. Anche l'Italia ha un peso notevole nel fatturato complessivo dell'azienda, essendo uno dei 10 mercati principali a livello globale con oltre 4,9 milioni di acquirenti e decine di migliaia di venditori professionali attivi. A oggi eBay conta ben 2,4 miliardi di inserzioni.

Leggi anche: Truffe online siti di viaggi in Italia, come difendersi e riconoscerli. Intervista al Capitano Conte della GdF

Come è cambiato il modo di fare acquisti sul web

Agente AI di eBay
Agente AI di eBay - render dell'ufficio stampa di eBay

All'epoca Omidyar contattò quel compratore per domandargli se avesse capito che il puntatore laser da lui acquistato fosse rotto; "sono un collezionista di puntatori laser rotti" gli rispose lui. Un caso emblematico, preambolo dell'apertura di un nuovo mercato in cui era possibile vendere qualsiasi cosa, anche sul web. Fu legato anche a questo il successo di eBay, una piattaforma che aprì la strada a strumenti di pagamento sicuri come PayPal, per lungo tempo al centro del sistema di compravendita della piattaforma ed esempio per altri marketplace concorrenti.

L'azienda ha cambiato strada più volte, con l'acquisto di PayPal stessa oltre che di Skype e della piattaforma di trading online iBazar. L'obiettivo era diversificare l'offerta, in cui rimase tuttavia stabile l'idea di sito di compravendita, principio guida costante nell'evoluzione di eBay.

Con il maggior numero di venditori professionali, dalle aste eBay ha virato verso gli acquisti a prezzi fissi stabiliti dai venditori, una formula che l'accomuna ad altre aziende rivali del settore e-commerce, fra tutte Amazon. Si tratta di una formula introdotta nel 2000 ma che oggi va per la maggiore su eBay, azienda che sta ora provando a cambiare il modo di fare acquisti utilizzando gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale.

Due esempi? Il Magical Listing con cui creare inserzioni semplicemente fotografando l'oggetto da vendere; o l'assistente per lo shopping che guida l'utente attraverso il catalogo di eBay aiutandolo a trovare ciò che cerca tramite agenti AI. D'altronde, proprio la personalizzazione dell'esperienza di acquisto è una delle nuove frontiere su cui anche altre piattaforme simili.

"Questi progressi nell'intelligenza artificiale agentica ci aiutano a servire meglio i nostri clienti con efficienza e una profonda comprensione delle loro esigenze, posizionando eBay all'avanguardia nel futuristico panorama dell'e-commerce basato sugli agenti" affermava il CTO di eBay Mazen Rawashdeh in occasione della presentazione dell'IA agentica lo scorso maggio.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross