Una cena a base di zucca, dall'antipasto al dolce ecco cosa servire
Vuoi preparare un pranzo o una cena interamente a base di zucca? Ecco come puoi fare.

Hai mai sentito parlare di benessere autunnale? Anche se le giornate ancora sono segnate da temperature miti e decisamente più che gradevoli, l'autunno è una stagione dove avviene un repentino cambiamento: fa più freddo, le giornate si accorciano e abbiamo una minore esposizione alla luce solare. Un cambiamento al quale si devono abituare anche il nostro corpo e la nostra mente. Tutto appare essere più lento durante questa stagione, un mutamento che può influire non solo sul nostro umore, ma anche sulla salute fisica. Per benessere autunnale così si intende la capacità di adattarsi ai cambiamenti di questa stagione.
Le temperature si abbassano, le ore di luce diminuiscono, le foglie cadono e diversi animali si preparano ad andare in letargo, l'autunno è un periodo di grande transizione. Se in molti riescono ad adattarsi repentinamente a questi nuovi ritmi, altri invece fanno molta più fatica a sintonizzarsi al meglio sulle frequenze autunnali. Come fare allora ad adottare uno stile di vita più confortevole durante i mesi più freddi? Una mano a riguardo può arrivare dalla Danimarca, di recente dichiarata come il secondo paese più felice al mondo alle spalle della sola Finlandia.
Leggi anche: Autunno armocromia, quali sono i colori perfetti di questa stagione

In materia di benessere autunnale occorre introdurre il concetto di Hygge. Si tratta di un termine danese che si riferisce a una sensazione di comfort, calore, intimità e benessere non momentanea, ma quotidiana che garantisce un benessere nel lungo periodo. Semplicità, connessione e serenità interiore, questi sono gli ingredienti base dell'Hygge, un modo di vivere in cui i danesi sono gli indiscussi maestri. Questa sorta di lavoro interiore può essere molto utile per vivere al meglio una stagione di cambiamento come l'autunno.
Per prima cosa diversi studi hanno dimostrato come "rallentare" in questo periodo dell'anno apporta benefici sia biologici sia fisici. Ecco allora la necessità per esempio di dormire di più, ma non potendo anche noi andare in letargo ecco che possiamo portare un po' di intimità in più nella nostra vita quotidiana adottando una mentalità nordica. Del resto l'autunno è la stagione perfetta per iniziare a dedicarsi alla cura di sé, con i principi base dei vari segreti per raggiungere un benessere autunnale che poi possono essere applicati anche negli altri periodi dell'anno.

Vediamo allora più nel dettaglio quali sono i trucchi che i danesi adottano in autunno per raggiungere il loro Hygge durante questo periodo. Sebbene non esista una formula fissa, questa pratica comprende luci soffuse, spazi confortevoli, calore, connessione e natura. L'ideale è creare un angolo di tranquillità, magari decorato con delle coperte morbide e costellato di cuscini e piacevoli libri. Tutto questo può aiutare a calmare il sistema nervoso, creando una sorta di "rifugio" come a volersi estraniare per dei momenti dal mondo reale.
Molto importante è la cura delle luci che non devono essere forti, ma l'ideale è avere diversi angoli illuminati in modo soffuso. Si può provare così a utilizzare lampade con lampadine calde, candele e lucine: una luce soffusa e calda infatti trasmette sicurezza al sistema nervoso e aiuta il corpo a produrre melatonina, favorendo il riposo e la regolazione emotiva. Poi c'è il rituale delle bevande calde, da preparare lentamente e da gustare a pieno.
Quanto al cibo, l'ideale sarebbe mangiare prodotti di stagione che in autunno di certo non mancano. Non devono mancare infine momenti di connessione con le altre persone, magari all'aperto facendo una bella passeggiata nella natura immergendosi nei magnifici colori di questo periodo. Tutti questi piccoli accorgimenti possono aiutarci a trovare il benessere autunnale, facendoci vivere al meglio questa splendida stagione.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!