Giornata mondiale dei bambini: 5 film da vedere con i più piccoli in attesa del Natale
Un giorno speciale da celebrare anche con una bella serata cinema con tutta la famiglia. I nostri consigli
Bonus nuovi nati 2026, cosa cambia con la nuova legge di Bilancio? La natalità è un problema non di poco conto in Italia, visto che nel Belpaese il numero delle nascite è in costante calo: si tratta di un trend comune a tutto l'Occidente, ma da noi la situazione sta diventando particolarmente grave. Stando ai dati snocciolati dall’ISTAT durante il suo rapporto annuale, nel 2024 in Italia ci sono state 369.944 nascite tra la popolazione residente, un numero in calo del 2,6% rispetto al 2023. Il tasso di natalità - nascite per mille abitanti - è sceso a 6,3 per mille, mentre il valore è 1,18 figli per donna ovvero il minimo storico secondo ISTAT: per avere un corretto ricambio generazionale il valore dovrebbe essere leggermente maggiore a 2.
Di conseguenza con delle cifre del genere la popolazione in Italia non si rinnova, generando uno squilibrio previdenziale visto che la tendenza è che ci saranno sempre più pensionati e sempre meno lavoratori. Per cercare di invertire questa tendenza il governo ha messo sul tavolo diverse misure per sostenere la natalità e la famiglia in generale, con il bonus nuovi nati 2026 che fa parte proprio di questo pacchetto di interventi. Una parte dei 18 miliardi della legge di Bilancio 2026 così sarà dedicata alla famiglia, con il bonus nuovi nati che già è stato finanziato per il biennio nella manovra economica precedente. Vediamo allora nel dettaglio i requisiti per ottenere il bonus nuovi nati 2026 e quando si deve fare domanda.
Leggi anche: Bonus mobili ed elettrodomestici 2026, requisiti e cosa comprare

Quali sono allora i requisiti bonus nuovi nati 2026? Per prima cosa occorre chiarire che si tratta di un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato, adottato o entrato in affido preadottivo a partire dal 1° gennaio 2025. La misura vale anche per tutti i bambini nati, adottati o in affido entro il 31 dicembre 2026. Come detto questa misura è stata pensata come sostegno immediato alle famiglie per le spese legate alla nascita bambino visto che tra culla, passeggino, pannolini, abiti e accessori vari, i costi da dover affrontare per i genitori sono tanti.
Quanto ai requisiti del bonus nuovi nati quest'aiuto di 1.000 euro è riservato al genitore richiedente avente un ISEE per prestazioni ai minorenni non superiore a 40.000 euro. L'INPS così ha voluto specificare che nel calcolo dell’ISEE non si tiene conto degli importi erogati per l’Assegno Unico e Universale (AUU). Ci sono poi dei requisiti anche per quanto riguarda la cittadinanza: il beneficiario del bonus deve avere la residenza in Italia e permessi di soggiorno compatibili per i non-Ue.

Il bonus nuovi nati così è rivolto a tutti i nascituri del biennio 2025-2026, con il genitore richiedente che deve avere la residenza in Italia e un ISEE per prestazioni ai minorenni inferiore a 40.000 euro. Chi è in possesso di questi requisiti quando deve fare domanda per il bonus? Come riporta il sito dell'INPS, la domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 120 giorni dalla data di nascita, ovvero dalla data di ingresso in famiglia del minore.
Infine vediamo nella pratica come fare domanda per il bonus nuovi nati 2026. La procedura è la seguente: occorre entrare in questa pagina web del sito dell'INPS e cliccare poi su “Utilizza il servizio”, seguendo poi le istruzioni e riempendo i vari campi da compilare. In alternativa la domanda per il bonus può essere fatta anche tramite Contact Center Multicanale o rivolgendosi agli Istituti di patronato. Per chi dovesse richiedere il bonus per più figli, ricordiamo che è necessario presentare una domanda per ogni figlio.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!