In Italia è attivo il Bonus Single 2025
In Italia è attivo il Bonus Single 2025. Shutterstock by Wasan Tita

Bonus Single 2025, domande e requisiti. Ecco come richiederlo

Come richiedere i Bonus Single 2025? Quali sono i requisiti? Ecco tutto quello che c'è d sapere
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
3 Novembre 2025

Bonus Single 2025, tutto quello che c'è da sapere. Per prima cosa c'è da chiarire che non si tratta di una nuova misura decisa dal governo - visto il periodo di legge di Bilancio si potrebbe cadere in errore a riguardo -, ma per Bonus Single si intende l'insieme di tutte quelle agevolazioni e benefici in essere in questo 2025 per chi vive da solo. In Italia ci sono circa 8,8 milioni di persone che vivono da sole. Un numero considerevole ed eterogeneo, visto che si va dai giovani fino agli anziani: solo uno su cinque ha meno di 45 anni, mentre per la maggior parte dei casi si tratta di persone non sposate, divorziate o che hanno perso il proprio marito o la propria moglie.

Fin dal momento del suo insediamento l'attuale governo ha cercato di dare una mano alle famiglie, soprattutto quelle con almeno due figli. Al tempo stesso però sono in essere diversi bonus e agevolazioni che riguardano anche chi vive da solo, soprattutto in affitto. Dai fringe benefit aziendali alle bollette fino alle agevolazioni per l'affitto, vediamo allora nel dettaglio quali sono i Bonus Single 2025 in vigore, quali sono i rispettivi requisiti e come funziona la procedura per fare domanda.

Leggi anche: Bonus sport 2025: a chi è rivolto e come inviare la domanda

I Bonus Single 2025

Sono tanti i bonus in essere in Italia
Sono tanti i bonus in essere in Italia. Shutterstock by Madcat_Madlove

Fringe benefit aziendali

I fringe benefit sono dei beni e servizi che si aggiungono allo stipendio: il datore di lavoro li offre in nome del welfare aziendale per migliorare il benessere dei lavoratori. Ecco cosa c'è scritto a riguardo nella legge di Bilancio 2025: "Per i periodi di imposta dal 2025 al 2027, non concorra a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti nel limite di 1.000 euro, se single". Per chi ha figli invece la somma è doppia. Un lavoratore dipendente inoltre può beneficiare anche delle somme elargite - o rimborsate - dal datore di lavoro per pagare gli interessi sul mutuo, l'affitto o le bollette.

I bonus sulla casa

Appartamenti di un condominio
Appartamenti di un condominio. Shutterstock by Stock story

Detto della possibilità di poter usufruire di fringe benefit per il pagamento dell'affitto dell'abitazione principale, gli interessi sul mutuo e le bollette di luce, acqua e gas, in questo 2025 sono in vigore anche altri bonus che riguardano in generale la casa. Una misura molto importante riguarda i giovani dai 20 ai 31 anni d'età che vivono da soli: questa fascia infatti può usufruire di una detrazione fino a 2.000 euro per i primi quattro anni del contratto di locazione. Ci sono però dei requisiti da dover rispettare: il reddito complessivo non deve superare i 15.493,71 euro e la casa in affitto deve essere diversa da quella dei genitori visto che si tratta di un aiuto per quei ragazzi che decidono di andare a vivere in autonomia.

Inoltre un neoassunto nel 2025 con contratto a tempo indeterminato che ha spostato la propria residenza oltre un raggio di 100 chilometri rispetto a quella precedente, può ottenere l’esenzione delle somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro per pagare i canoni di locazione e le spese di manutenzione degli edifici fino alla soglia di 5.000 euro.

Uno studente fuorisede che vive da solo in una distanza maggiore di 100 chilometri rispetto alla sua residenza e fuori dalla propria Regione, può usufruire invece della detrazione IRPEF del 19% sulle spese di affitto, fino a un massimo di 2.633 euro. Il fondo a disposizione per questa misura è pari a 1 milione nel 2025.

Dalle bollette alla Tari: gli altri Bonus Single 2025

Restando in tema di bollette, oltre ai fringe benefit già citati c'è anche il bonus sociale - che è automatico in bolletta - che riguarda anche chi vive da solo e ha un ISEE non superiore a 9.530 euro. La domanda si può fare tramite DSU collegandosi al portale dell'INPS oppure recandosi in un CAF abilitato. Non occorre fare domanda invece per chi ha un ISEE inferiore ai 25.000 euro per ricevere  un contributo straordinario di 200 euro per l'anno 2025. Il bonus è per chi ha un’utenza domestica intestata e viene accreditato direttamente in bolletta.

Anche per il Bonus Tari non si deve fare domanda, ma occorre avere un'attestazione ISEE: si tratta di uno sconto del 25% sulla tassa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti per chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro. Tra benefici e agevolazioni sono tanti i Bonus Single attivi in questo 2025, in attesa di capire quali saranno le novità che arriveranno con il nuovo anno.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross