I 18 film restaurati che saranno presentati alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia
Da Lolita a Il magnfico cornuto, tutti i titoli della sezione
Dal 1 luglio al 13 settembre 2025 torna per la sua settima edizione Il Cinema alle Mura, la rassegna cinematografica all’aperto promossa dal Comitato Mura Latine e ospitata in tre spazi del VII Municipio di Roma: il Parco delle Mura Aureliane, i Giardini di via Sannio e il Parco dei Tricicli alla Romanina.
L’iniziativa, sostenuta da Siamo VII e patrocinata da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Municipio VII, Parco dell’Appia Antica, AMA e ATAC, è diventata negli anni un importante progetto culturale e sociale: non solo offre al quartiere momenti di condivisione attraverso il cinema, ma valorizza anche luoghi simbolici come le Mura Latine, trasformandoli in spazi inclusivi e partecipati. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale dell'evento. Di seguito maggiori dettagli e il programma dell'evento.
Nel cuore del quartiere Appio Latino, torna anche quest'anno il progetto a cura del Comitato Mura Latine, che da anni anima il Parco delle Mura Aureliane (Via Tracia, 3) trasformandolo in uno spazio di condivisione e partecipazione civica. Non si tratta soltanto di cinema all’aperto: la rassegna è pensata come un vero e proprio strumento di inclusione sociale, capace di restituire nuova vita a luoghi pubblici, spesso trascurati, e farli diventare punti di riferimento culturale e relazionale per l’intero quartiere.
Promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, questo prezioso progetto è stato selezionato tra i vincitori dell’Avviso Pubblico "Roma Creativa 365 - Cultura tutto l’anno". Ad oggi, a portarlo avanti è soprattutto il grande impegno volontario di cittadini e associazioni del territorio.
LEGGI ANCHE: Tutti gli eventi d'estate 2025 a Roma: dal Rock in Roma a Lungo il Tevere...Roma.
L’ingresso agli eventi è completamente gratuito e invita tutti i cittadini a partecipare in modo informale e rilassato: è possibile portare teli e cuscini per godersi le proiezioni seduti o sdraiati sul prato, immersi nell’atmosfera unica delle location scelte. Gli appuntamenti si tengono nel Parco delle Mura Aureliane (all’altezza di Via Tracia), nei Giardini di Via Sannio e nel Parco dei Tricicli nella Romanina, spazi che diventano così nuovi punti di aggregazione e cultura all’aperto.
LEGGI ANCHE: Cinema all'aperto a Roma 2025: il programma e il calendario completo degli eventi dell’estate.
Di seguito il programma completo con gli appuntamenti suddivisi per location.
Il Parco delle Mura Aureliane si trova a Viale Metronio (altezza Via Tracia), è raggiungibile con il bus 628 o in bicicletta con la pista ciclabile. Tutti gli spettacoli alle ore 21:00.
I Giardini di Via Sannio si trovano a San Giovanni, e sono raggiungibili con la metro A e C, oppure con i bus 77, 87, 360. Tutti gli spettacoli alle ore 20:30.
La terza locations i trova al Parco dei Tricicli di Via Petrocelli, ed è raggiungile con il bus 504 oppure in bicicletta con la pista ciclabile. Tutti gli spettacoli alle ore 20:00.
Per maggiori informazioni, potete consultare il portale Turismo Roma e il sito di muralatine.it.
Cerchi degli eventi che rispecchino appieno i tuoi gusti e le tue preferenze? Scrivici su CiceRome, ti aiutiamo noi - siamo persone vere, non chatbot AI!
ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI