Il Cinema alle Mura 2025 - programma
Courtesy of Il Cinema alle Mura (locandina ufficiale)

Il Cinema alle Mura, il programma per l'estate 2025

Un progetto di inclusione e condivisione nel cuore di Roma
A cura di Valeria Girardi
Articolo pubblicato il:
18 Luglio 2025

Dal 1 luglio al 13 settembre 2025 torna per la sua settima edizione Il Cinema alle Mura, la rassegna cinematografica all’aperto promossa dal Comitato Mura Latine e ospitata in tre spazi del VII Municipio di Roma: il Parco delle Mura Aureliane, i Giardini di via Sannio e il Parco dei Tricicli alla Romanina.

L’iniziativa, sostenuta da Siamo VII e patrocinata da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Municipio VII, Parco dell’Appia Antica, AMA e ATAC, è diventata negli anni un importante progetto culturale e sociale: non solo offre al quartiere momenti di condivisione attraverso il cinema, ma valorizza anche luoghi simbolici come le Mura Latine, trasformandoli in spazi inclusivi e partecipati. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale dell'evento. Di seguito maggiori dettagli e il programma dell'evento.

Proiezioni all'aperto rivolte a tutti

il Cinema alle mura 2025
Foto via Instagram @ilcinemaallemura

Nel cuore del quartiere Appio Latino, torna anche quest'anno il progetto a cura del Comitato Mura Latine, che da anni anima il Parco delle Mura Aureliane (Via Tracia, 3) trasformandolo in uno spazio di condivisione e partecipazione civica. Non si tratta soltanto di cinema all’aperto: la rassegna è pensata come un vero e proprio strumento di inclusione sociale, capace di restituire nuova vita a luoghi pubblici, spesso trascurati, e farli diventare punti di riferimento culturale e relazionale per l’intero quartiere.

Promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, questo prezioso progetto è stato selezionato tra i vincitori dell’Avviso Pubblico "Roma Creativa 365 - Cultura tutto l’anno". Ad oggi, a portarlo avanti è soprattutto il grande impegno volontario di cittadini e associazioni del territorio.

LEGGI ANCHE: Tutti gli eventi d'estate 2025 a Roma: dal Rock in Roma a Lungo il Tevere...Roma.

Come partecipare

L’ingresso agli eventi è completamente gratuito e invita tutti i cittadini a partecipare in modo informale e rilassato: è possibile portare teli e cuscini per godersi le proiezioni seduti o sdraiati sul prato, immersi nell’atmosfera unica delle location scelte. Gli appuntamenti si tengono nel Parco delle Mura Aureliane (all’altezza di Via Tracia), nei Giardini di Via Sannio e nel Parco dei Tricicli nella Romanina, spazi che diventano così nuovi punti di aggregazione e cultura all’aperto.

LEGGI ANCHE: Cinema all'aperto a Roma 2025: il programma e il calendario completo degli eventi dell’estate.

Il Cinema alle Mura, il programma 2025

Il Cinema alle Mura 2025 stand
Foto via Instagram @ilcinemaallemura

Di seguito il programma completo con gli appuntamenti suddivisi per location.

Programmazione al Parco delle Mura Aureliane

Il Parco delle Mura Aureliane si trova a Viale Metronio (altezza Via Tracia), è raggiungibile con il bus 628 o in bicicletta con la pista ciclabile. Tutti gli spettacoli alle ore 21:00.

  • 1 luglio – Il castello errante di Howl di Hayao Miyazaki (2004, 119 min.)
  • 3 luglio – Siccità di Paolo Virzì (2022, 124 min.)
  • 8 luglio – Se mi lasci ti cancello di Michel Gondry (2004, 108 min.)
  • 10 luglio – La La Land di Damien Chazelle (2016, 128 min.), versione originale con sottotitoli in italiano
  • 15 luglio – Mulan – Walt Disney (1998, 87 min.)
  • 16 luglio – Il diritto di contare di Theodore Melfi (2016, 127 min.)
  • 17 luglio – Toy Story – Walt Disney–Pixar (1995, 81 min.)
  • 22 luglio – Bohemian Rhapsody di Bryan Singer (2018, 134 min.), versione originale con sottotitoli in italiano
  • 24 luglio – Il mio vicino Totoro di Hayao Miyazaki (1988, 86 min.)
  • 29 luglio – Inception di Christopher Nolan (2010, 148 min.)
  • 31 luglio – C’eravamo tanto amati di Ettore Scola (1974, 120 min.)
  • 5 agosto – Into the Wild di Sean Penn (2007, 148 min.)
  • 7 agosto – Il gladiatore di Ridley Scott (2000, 155 min.)

Programmazione ai Giardini di Via Sannio

I Giardini di Via Sannio si trovano a San Giovanni, e sono raggiungibili con la metro A e C, oppure con i bus 77, 87, 360. Tutti gli spettacoli alle ore 20:30.

  • 26 agosto – Edward mani di forbice (Edward Scissorhands) di Tim Burton (1990, 105 min.), versione originale con sottotitoli in italiano
  • 28 agosto – Lost in Translation di Sofia Coppola (2003, 102 min.), versione originale con sottotitoli in italiano
  • 2 settembre – Corto Mon Amour – Serata Cortometraggi, incontro con registi e attori (in collaborazione con The Cineclub)
  • 4 settembre – La donna che visse due volte (Vertigo) di Alfred Hitchcock (1958, 128 min.), versione originale con sottotitoli in italiano
  • 7 settembre – Apollo 13 di Ron Howard (1995, 134 min.), versione originale con sottotitoli in italiano, osservazione del cielo notturno per l’eclissi di luna.

Programmazione alla Romanina

La terza locations i trova al Parco dei Tricicli di Via Petrocelli, ed è raggiungile con il bus 504 oppure in bicicletta con la pista ciclabile. Tutti gli spettacoli alle ore 20:00.

  • 11 settembre – Encanto – Walt Disney (2021, 102 min.)
  • Performance del gruppo pop-punk No.Me
  • 12 settembre – Barbie di Greta Gerwig (2023, 114 min.)
  • Performance del gruppo pop-punk No.Me
  • 13 settembre – C’è ancora domani di Paola Cortellesi (2023, 118 min.), performance del gruppo pop-punk No.Me.

Per maggiori informazioni, potete consultare il portale Turismo Roma e il sito di muralatine.it.

Cerchi degli eventi che rispecchino appieno i tuoi gusti e le tue preferenze? Scrivici su CiceRome, ti aiutiamo noi - siamo persone vere, non chatbot AI!

ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI

Valeria Girardi
Valeria Girardi
Direttore della Strategia Editoriale

Giornalista iscritta all'Ordine del Lazio, è laureata in Scienze Linguistiche e specializzata in Marketing e Comunicazione. Crede nel perfetto equilibrio tra digitale e umano, creatività e rigore scientifico, numeri e parole, linguaggi umani e linguaggi di programmazione. Appassionata di viaggi, urban trekking ed escursioni naturalistiche, ama ascoltare, leggere e riportare le storie degli altri. 

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross