L'eclissi di Luna e gli altri eventi astronomici del cielo di settembre 2025
Tutto quello che c'è da guardare e da sapere, date e orari compresi
La notte tra il 6 e il 7 settembre 2025 regalerà agli appassionati del cielo uno spettacolo affascinante: una eclissi totale di Luna visibile da gran parte del mondo, inclusa l’Europa. A differenza delle eclissi solari, questo evento può essere osservato in sicurezza a occhio nudo, senza bisogno di protezioni particolari. Ma come catturarlo in una fotografia suggestiva, anche senza essere esperti? Ecco alcuni consigli pratici.
Durante un’eclissi totale, la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sul nostro satellite. La Luna non scompare del tutto, ma assume una tipica tonalità rossastra, tanto che viene spesso chiamata “Luna di sangue”. Fotografarla significa immortalare non solo un evento astronomico raro, ma anche un’atmosfera carica di poesia.
Una buona notizia: per osservare e fotografare l’eclissi lunare non servono occhiali o filtri. La luce della Luna, anche durante la totalità, è assolutamente sicura. Questo rende l’esperienza accessibile anche ai fotografi alle prime armi o semplicemente a chi desidera scattare con lo smartphone.
Smartphone: oggi molti dispositivi hanno modalità “notte” o “astro” che permettono di catturare la Luna con risultati sorprendenti. È fondamentale un treppiede o almeno un appoggio stabile per evitare il mosso.
Macchina fotografica compatta o bridge: meglio se dotata di zoom ottico.
Reflex o mirrorless: con teleobiettivi da 200 mm in su si ottengono primi piani molto dettagliati della Luna.
Un telecomando o un timer di scatto riducono ulteriormente il rischio di vibrazioni.
Se la tua macchina consente la regolazione manuale:
ISO: 200–800, a seconda della luminosità durante le varie fasi.
Tempo di esposizione: 1/125 o più rapido quando la Luna è luminosa; più lungo (fino a 1–2 secondi) nella totalità, quando la luce è debole e rossastra.
Diaframma: f/8 è un buon compromesso per nitidezza e profondità di campo.
Messa a fuoco: manuale, puntata sulla Luna.
Un errore comune è concentrarsi solo sulla Luna. In realtà, le foto più suggestive spesso includono anche:
Il paesaggio: montagne, edifici, alberi in silhouette.
Elementi urbani: skyline, monumenti, profili di città.
La compagnia: le persone che osservano la Luna, per un tocco narrativo.
Comporre l’inquadratura con la Luna nel contesto permette di raccontare meglio l’esperienza.
Controlla i tempi esatti dell’eclissi per la tua località; la fase totale durerà circa un’ora, ma le fasi parziali iniziano prima e terminano dopo. Questa in particolare inizierà in Italia verso le 19.30 per raggiungere l'immagine più suggestiva intorno alle 20.13. Scegli un punto panoramico con poca illuminazione artificiale. Le zone lontane dalle città offrono cieli più scuri e immagini più nitide. Si consiglia se possibile di scattare qualche foto della Luna nelle notti precedenti per familiarizzare con impostazioni e strumenti così da farsi trovare preparati.
La fotografia è importante, ma non dimenticare di alzare lo sguardo e vivere il momento. Un’eclissi totale di Luna non è frequente, e vederla dal vivo è un’esperienza davvero indimenticabile.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.