Cosa fare a Milano il weekend del 22 e 23 novembre, gli eventi in programma
Musica e sport sono i grandi protagonisti a Milano del weekend del 22 e 23 novembre: gli appuntamenti da segnare in agenda.

Cosa fare a Bologna il weekend del 22 e 23 novembre? Non ci si annoia mai all'ombra della Garisenda, con anche questo fine settimana a Bologna che si preannuncia essere ricco di appuntamenti da segnare con il circoletto rosso. Il grande protagonista del weekend del 22 e 23 novembre a Bologna sarà lo sport: se per il calcio i rossoblù saranno impegnati a Udine e nel basket la Virtus sarà di scena a Cantù, in città tutti i riflettori sono puntati sul tennis. Non mancheranno poi di certo musica, eventi culturali e i mercatini, soprattutto ora che ci stiamo avvicinando al periodo delle festività di Natale.
Per quanto riguarda invece le mostre in corso, ricordiamo Visioni e Volti dal Rinascimento al Neoclassicismo. Capolavori dalla Pinacoteca Malaspina di Pavia a Palazzo Pallavicini - dove in questo periodo c'è anche l'esperienza immersiva di Vampiri - AlterEgo Experience - e Pittori di Cinema, un'esposizione in Piazza Coperta dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema. La scorsa settimana poi è stata inaugurata la mostra Michelangelo e Bologna a Palazzo Fava, un autentico evento. Vediamo allora nel dettaglio cosa fare a Bologna in questo weekend: abbiamo selezionato due eventi da non perdere per sabato 22 e tre appuntamenti per domenica 23 novembre.
Leggi anche: Biglietti concerto Radiohead Bologna 2025, prezzo e dove comprarli

Oltre alle mostre in corso già citate, tutti gli amanti dell'arte sabato 22 - a partire dalle ore 17 - potranno godere della seconda visita guidata alla Pinacoteca Nazionale in programma per questo mese di novembre. La visita che dura circa un'ora sarà l'occasione per conoscere alcuni importanti protagonisti dell’arte bolognese fra il Quattro e il Cinquecento come Francesco Francia, Lorenzo Costa e Amico Aspertini. Il costo del biglietto è di 12 euro, ma occorre anche prenotare il posto con tutte le informazioni a riguardo che possono essere consultate tramite quest'apposita pagina web.
Non può mancare la grande musica nel fine settimana di Bologna. Dopo i grandi concerti delle scorse settimana, sabato 22 novembre sarà la volta dei Jethro Tull che, a partire dalle ore 21:00, saranno di scena all'Auditorium Manzoni. La storica band inglese - un'autentica istituzione per tutti gli amanti del rock progressive - in questo 2025 ha pubblicato il suo ultimo album, Curious Ruminant, partendo poi per un tour che, oltre a Bologna, farà tappa nel nostro Paese anche a Roma e poi, a marzo 2026, a Torino. I biglietti per il concerto bolognese sono acquistabili tramite questo link, con il costo che varia da 26 a 151 euro a seconda dei settori e dei rivenditori.

Il grande appuntamento del weekend del 22 e 23 novembre a Bologna senza dubbio è la fase finale della Coppa Davis 2025, in scena presso la SuperTennis Arena di BolognaFiere (qui tutte le info sul programma e i biglietti). Si tratta del momento conclusivo della lunga stagione tennistica, con le Nazionali maschili che si affrontano per assegnare l'ambito trofeo che, nelle ultime due edizioni, è stato vinto dall'Italia. La compagine azzurra - pur senza Sinner - è in corsa per la finale che si terrà domenica alle ore 15:00, ma prima ci sarà da superare il Belgio nella semifinale che si terrà nella giornata di venerdì.
Il periodo delle Feste sta per arrivare e in molti già sono alla ricerca del regalo di Natale ideale. Allora ecco per voi l'evento ideale per coniugare il piacere dei mercatini alle finalità sociali. Da venerdì 21 a domenica 23 novembre tornerà Innamorati a Bologna Market - Christmas Edition, con la suggestiva location che sarà quella di Palazzo Isolani. L'ingresso è gratuito e l'orario va dalle ore 10:00 alle ore 19:00. Nel dettaglio si tratta di un mercatino incentrato su moda sostenibile, design, accessori, fiori e beauty, ma non mancherà anche uno spazio dedicato al food. Inoltre ci sarà una sinergia con la Fondazione PASS, un'organizzazione che fornisce alloggio gratuito e servizi sociali alle famiglie di bambini affetti da gravi patologie.
Tre giorni di eventi, laboratori e workshop formativi, disseminati per tutta Bologna per riaccendere lo sguardo filosofico che è in ognuno di noi. Questa è la missione di Festa della Filosofia in Dialogo, giunta ormai alla sua quinta edizione e che si svolgerà da venerdì 21 fino a domenica 23 novembre. Tutti gli eventi sono gratuiti (qui il programma completo) e noi vogliamo segnalarvi due appuntamenti in programma per questo Festival nella giornata di domenica. Al MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, dalle 10:30 alle 12:30 ci sarà un'esperienza di dialogo filosofico sul tema dell’arte dedicata a famiglie con bambine/i 6‑11 anni. Al pomeriggio invece, dalle 17:00 alle 19:00, al Museo Civico Archeologico ci sarà un momento dedicato agli under 35 per dialogare filosoficamente sulle opere del museo.
L'avventura continua sul tuo smartphone: scarica l'app di KuriU ora!